Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria

GENOVA - Sensibilizzare lavoratori, datori di lavoro e opinione pubblica sul corretto utilizzo delle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro. È quanto si propone la campagna su “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di Bilbao per il 2018/2019 con la collaborazione delle istituzioni comunitarie e delle parti sociali europee. La campagna è coordinata nei singoli Paesi dai Focal Point nazionali, e per l’Italia dall'Inail.

Un ambito in cui sono numerosi i rischi di salute e sicurezza per i lavoratori. Le sostanze pericolose vengono utilizzate specie in agricoltura, nell’industria manifatturiera e in edilizia, dove i lavoratori sono esposti a liquidi o gas - compresi gli aerosol, i fumi e i vapori - che ne mettono a rischio salute e sicurezza. L’esposizione può avvenire per inalazione, assorbimento cutaneo o ingestione e può causare patologie respiratorie, danni agli organi interni, irritazioni e malattie della pelle, tumori. La presenza di sostanze pericolose negli ambienti di lavoro, inoltre, può mettere i lavoratori a rischio di incendi, esplosioni, intossicazione e soffocamento.

Gli appuntamenti in Liguria. La campagna sarà promossa nel biennio 2018/2019 con un calendario articolato di appuntamenti, iniziative pubbliche, seminari e un concorso che premierà le migliori buone pratiche sul tema. Numerosi sono gli appuntamenti in programma anche in Liguria a cura delle sedi e della Direzione regionale: a Genova il 18 ottobre si discuterà del rischio chimico a cui sono esposti gli operatori dei laboratori del Sistema nazionale di protezione ambientale (ISPRA) e delle Agenzie Ambientali, mentre  il 23 ottobre verrà riproposta la nona edizione del progetto “Più Sai meno rischi” con una doppia sessione di interventi. Eventi anche a Imperia e Savona, con la prima che Il 30 ottobre ospiterà un seminario dedicato alle sostanze pericolose in edilizia, mentre nello stesso giorno nella seconda si approfondiranno e illustreranno i rischi connessi all’esposizione degli agenti cancerogeni.

"La Settimana della salute e sicurezza è in Liguria un appuntamento consolidato - ha dichiarato il Direttore regionale Inail Liguria, Angela Razzino - che fa da cornice alle iniziative e ai programmi in tema di prevenzione, ricerca, reinserimento, offrendo il valore aggiunto di potenziare e ampliare la rete istituzionale e le partnership attive a livello territoriale".

23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"


22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici

Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog


21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."


17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole

Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.


16/11/2017: Lo sviluppo degli standard di protezione per la introduzione di radionuclidi nel corpo

Un documento dell'INAIL fomisce una visione d'insieme sull'argomento.


15/11/2017: 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il Convegno "La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare"


14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre

Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.


13/11/2017: La fortuna non e' un dispositivo di sicurezza

Una riflessione sull'aumento degli infortuni.


10/11/2017: Toscana: nuovo disposizioni per rifiuti, AUA, AIA, emissioni in atmosfera

Il decreto del presidente della giunta regionale 29 marzo 2017, n. 13


09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL

La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online


08/11/2017: DLgs 81/08 art. 36: indicazioni ai dirigenti scolastici.

La circolare n. 4148 del 22 maggio 2017 del MIUR con alcune indicazioni sull'informazione agli studenti.


07/11/2017: Lavoratori “agili”: la circolare Inail con le istruzioni operative

La circolare n. 48 del 2 novembre dell’Inail che fornisce le istruzioni operative per la tutela del personale dipendente del settore pubblico e privato impiegato in modalità di lavoro agile.


06/11/2017: Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati.


03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017

Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017


02/11/2017: Disponibili i nuovi modelli videosorveglianza dei lavoratori

Come richiedere l'autorizzazione all'installazione di impianti di videosorveglianza e di sistemi di controllo?


31/10/2017: Revisione della direttiva sui cancerogeni e i mutageni in ambiente di lavoro

Una tappa importante nella lotta contro i tumori professionali.


30/10/2017: MonIQA: la app che mostra la qualità dell’aria

Un sistema che mette a disposizione dati aggiornati giornalmente sulla qualità dell’aria in tutto il paese


27/10/2017: Manuale SICURO GAS

Disponibile il Manuale “SICURO GAS” per un utilizzo sicuro del gas domestico


26/10/2017: Ascensore? No grazie!

Per uno stile di vita attivo anche sul lavoro.


25/10/2017: Investire nella salute e sicurezza sul lavoro per avere imprese di successo e sostenibili

Tutti perdono quando la sicurezza e la salute sul posto di lavoro sono trascurati.


68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5