Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Gli appuntamenti in Liguria
Un ambito in cui sono numerosi i rischi di salute e sicurezza per i lavoratori. Le sostanze pericolose vengono utilizzate specie in agricoltura, nell’industria manifatturiera e in edilizia, dove i lavoratori sono esposti a liquidi o gas - compresi gli aerosol, i fumi e i vapori - che ne mettono a rischio salute e sicurezza. L’esposizione può avvenire per inalazione, assorbimento cutaneo o ingestione e può causare patologie respiratorie, danni agli organi interni, irritazioni e malattie della pelle, tumori. La presenza di sostanze pericolose negli ambienti di lavoro, inoltre, può mettere i lavoratori a rischio di incendi, esplosioni, intossicazione e soffocamento.
Gli appuntamenti in Liguria. La campagna sarà promossa nel biennio 2018/2019 con un calendario articolato di appuntamenti, iniziative pubbliche, seminari e un concorso che premierà le migliori buone pratiche sul tema. Numerosi sono gli appuntamenti in programma anche in Liguria a cura delle sedi e della Direzione regionale: a Genova il 18 ottobre si discuterà del rischio chimico a cui sono esposti gli operatori dei laboratori del Sistema nazionale di protezione ambientale (ISPRA) e delle Agenzie Ambientali, mentre il 23 ottobre verrà riproposta la nona edizione del progetto “Più Sai meno rischi” con una doppia sessione di interventi. Eventi anche a Imperia e Savona, con la prima che Il 30 ottobre ospiterà un seminario dedicato alle sostanze pericolose in edilizia, mentre nello stesso giorno nella seconda si approfondiranno e illustreranno i rischi connessi all’esposizione degli agenti cancerogeni.
- Seminario - La valutazione del rischio chimico nei laboratori del Snpa
Genova, giovedì 18 ottobre 2018
- Seminario - "Le sostanze pericolose in edilizia" nell'ambito della Campagna europea per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
Savona, martedì 30 ottobre 2018
- Seminario - "Le sostanze pericolose in edilizia" nell'ambito della Campagna europea per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
Imperia, martedì 30 ottobre 2018
- Sito web di Healthy Workplaces
Fonte: INAIL
04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony
Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30
03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori
Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.
30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco
Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni
29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro
Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi
28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi
L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.
27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa
L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.
24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?
Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.
23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!
12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!
22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese
Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019
21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104
Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA
20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore
Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.
17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono
Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.
16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio
Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.
14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6
Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere
13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo
Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione
10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:
09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?
Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.
08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy
Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti
53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63