Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016

Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative

La campagna informativa presenta due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari: uno  pari a 5 milioni di euro riservati ai giovani agricoltori organizzati anche in forma societaria e l’altro di 40 milioni di euro riservati alla generalità delle imprese agricole.
Lo stanziamento complessivo è pari a 45 milioni di euro, di cui 20 milioni stanziati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e 25 milioni di euro dall’INAIL.
 
La creatività presenta un “format” in continuità con le ultime campagne di prodotto sui finanziamenti alle imprese con riferimento alla rappresentazione visiva delle informazioni e dei dati dell’Avviso pubblico evidenziati  con il linguaggio dell’infografica.
Il messaggio “Fai muovere la tua impresa, investi in sicurezza” vuole essere un richiamo all’azione che evidenzia le finalità prevenzionali dei progetti finanziabili e le risorse stanziate.
 
La pianificazione media prevede: stampa quotidiana e periodica, televisione e radio nazionali e locali, Internet.
Sono stati prodotti uno spot radiofonico di 30” e uno spot video di 30”.

OBIETTIVI, TARGET E CONTENUTI DI COMUNICAZIONE

La campagna informativa oltre a veicolare le informazioni tecniche, le tempistiche e gli elementi procedurali del bando vuole sostenere con i finanziamenti progetti  per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di nuovi trattori agricoli o forestali e macchine agricole e forestali.
 
Sono soluzioni innovative che incidono sulla sostenibilità globale della singola impresa agricola attraverso:

  • la riduzione del rischio infortunistico lavorativo (aspetto prevenzionale)
  • la riduzione dell’inquinamento acustico e abbattimento delle emissioni inquinanti (sostenibilità ambientale)
  • il miglioramento del rendimento (sviluppo dell’impresa agricola).

Target primario: datori di lavoro pubblici e privati.
 
La creatività propone un’immagine realistica esplicativa del contesto rurale con un trattore che ara il terreno e porta con sé gli elementi numerici.
 
Per lo spot video di 30” lo stile e gli elementi cromatici e visivi sono rappresentati in forma dinamica, con contenuti testuali e numerici a scopo informativo ed evocativo del- l’impegno profuso in termini di risorse e di coinvolgimento delle imprese nell’importante battaglia contro gli infortuni sul lavoro.

PERIODO DI DIFFUSIONE

Ha avuto un primo avvio il 23 novembre 2016 in occasione della Conferenza stampa del Commissario straordinario per la presentazione dell’Avviso pubblico con la stampa della creatività su due quotidiani a diffusione nazionale.
Sono intervenuti i Ministri del Lavoro e delle politiche sociali e delle politiche agricole, alimentari e forestali.
La campagna riprenderà successivamente al referendum costituzionali, dal 5 dicembre 2016 per due settimane mentre un secondo flight è previsto a gennaio 2017.

AZIONI DI MONITORAGGIO E INDICATORI DI VALUTAZIONE

Utilizzati diversi sistemi di verifica dell’efficacia comunicativa del piano in base alla tipologia dei canali pianificati.
 

  • Bando Isi agricoltura 2016

    L'Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali.

Fonte: INAIL


02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.


26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano

Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale


25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!

La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere


22/11/2019: La prevenzione dei disturbi vocali e posturali negli insegnanti

La due giorni, che si è svolta a Napoli il 18 e il 19 novembre, è stata finalizzata a divulgare la cultura della sicurezza coinvolgendo più di 150 docenti


21/11/2019: OiRA: semplificare la valutazione dei rischi

Un prezioso aiuto per EU-OSHA e i suoi partner per rivolgersi alle MPI e migliorare la sicurezza e la salute.


20/11/2019: Una “officina virtuale” per ridurre gli infortuni nella riparazione dei mezzi a motore

Presentata in anteprima a Milano all’ultima edizione di Eicma, il salone del motociclo, l’applicazione può essere di aiuto per titolari e lavoratori di officine meccaniche a riprodurre situazioni potenzialmente pericolose con l’indicazione dei comportamenti corretti per evitare incidenti


19/11/2019: Sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento


19/11/2019: 10° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la Direttiva macchine

Si terrà il 11 e il 12 dicembre il seminario di presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine


18/11/2019: Temperature estreme e infortuni: i risultati di un progetto di ricerca Inail

Lo studio, di dimensione nazionale, realizzato nell’ambito del progetto Beep (Big data in epidemiologia ambientale e occupazionale) promosso dall’Istituto in collaborazione con Cnr e Regione Lazio, è il primo in Italia sul tema. Edilizia, pesca e trasporti i settori più a rischio


15/11/2019: Il progetto Solvo, strumenti per la valutazione e gestione dei rischi nella piccola impresa

Evento conclusivo Bric: Lecco, mercoledì 20 novembre 2019. Con la partecipazione di Tiziano Menduto.


14/11/2019: Premiati i giovani creativi della sicurezza sul lavoro

La consegna dei riconoscimenti della sesta edizione del Concorso nazionale Marco Fabio Sartori, promosso dall’Inail in memoria del presidente scomparso prematuramente nel 2011.


13/11/2019: 1400 € di sanzione ad un poliziotto birichino

Ormai cominciano essere sempre più frequenti le notizie in merito a sanzioni per la violazione di dati personali, erogate da autorità Garanti in tutta Europa. Questa violazione è particolarmente interessante.


13/11/2019: La certificazione dei formatori per la sicurezza delle macchine agricole

Avviato il progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell’ambito della sicurezza delle macchine agricole


12/11/2019: 4.0 Innovazione e Sicurezza

Si terrà il 15 novembre ad Aci castello il convegno gratuito sul futuro del lavoro tra nuove tecnologie e rischi emergenti.


12/11/2019: Guarda dal vivo: Healthy Workplaces Summit 2019

Non perdere questo grande evento che abbassa il sipario sulla campagna europea per i luoghi di lavoro sicuri "Gestisci le sostanze pericolose 2018-19".


11/11/2019: Il datore di lavoro responsabile di salvaguardare la sicurezza dell’apprendista

Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro.


08/11/2019: Rls e Medico competente, tra opportunità e obblighi

Si terrà il 20 novembre il convegno regionale Rls che affronta il tema della collaborazione tra le figure della prevenzione aziendale definite dal D.Lgs 81/08


39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5