06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016
Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative
La campagna informativa presenta due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari: uno pari a 5 milioni di euro riservati ai giovani agricoltori organizzati anche in forma societaria e l’altro di 40 milioni di euro riservati alla generalità delle imprese agricole.
Lo stanziamento complessivo è pari a 45 milioni di euro, di cui 20 milioni stanziati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e 25 milioni di euro dall’INAIL.
La creatività presenta un “format” in continuità con le ultime campagne di prodotto sui finanziamenti alle imprese con riferimento alla rappresentazione visiva delle informazioni e dei dati dell’Avviso pubblico evidenziati con il linguaggio dell’infografica.
Il messaggio “Fai muovere la tua impresa, investi in sicurezza” vuole essere un richiamo all’azione che evidenzia le finalità prevenzionali dei progetti finanziabili e le risorse stanziate.
La pianificazione media prevede: stampa quotidiana e periodica, televisione e radio nazionali e locali, Internet.
Sono stati prodotti uno spot radiofonico di 30” e uno spot video di 30”.
OBIETTIVI, TARGET E CONTENUTI DI COMUNICAZIONE
La campagna informativa oltre a veicolare le informazioni tecniche, le tempistiche e gli elementi procedurali del bando vuole sostenere con i finanziamenti progetti per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di nuovi trattori agricoli o forestali e macchine agricole e forestali.
Sono soluzioni innovative che incidono sulla sostenibilità globale della singola impresa agricola attraverso:
- la riduzione del rischio infortunistico lavorativo (aspetto prevenzionale)
- la riduzione dell’inquinamento acustico e abbattimento delle emissioni inquinanti (sostenibilità ambientale)
- il miglioramento del rendimento (sviluppo dell’impresa agricola).
Target primario: datori di lavoro pubblici e privati.
La creatività propone un’immagine realistica esplicativa del contesto rurale con un trattore che ara il terreno e porta con sé gli elementi numerici.
Per lo spot video di 30” lo stile e gli elementi cromatici e visivi sono rappresentati in forma dinamica, con contenuti testuali e numerici a scopo informativo ed evocativo del- l’impegno profuso in termini di risorse e di coinvolgimento delle imprese nell’importante battaglia contro gli infortuni sul lavoro.
PERIODO DI DIFFUSIONE
Ha avuto un primo avvio il 23 novembre 2016 in occasione della Conferenza stampa del Commissario straordinario per la presentazione dell’Avviso pubblico con la stampa della creatività su due quotidiani a diffusione nazionale.
Sono intervenuti i Ministri del Lavoro e delle politiche sociali e delle politiche agricole, alimentari e forestali.
La campagna riprenderà successivamente al referendum costituzionali, dal 5 dicembre 2016 per due settimane mentre un secondo flight è previsto a gennaio 2017.
AZIONI DI MONITORAGGIO E INDICATORI DI VALUTAZIONE
Utilizzati diversi sistemi di verifica dell’efficacia comunicativa del piano in base alla tipologia dei canali pianificati.
- Manifesto campagna Isi agricoltura 2016
(.pdf - 4,99 mb)
- video
- Pianificazione campagna Isi agricoltura 2016
(.xls - 25 kb)
- Bando Isi agricoltura 2016
L'Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali.
Fonte: INAIL
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11