Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016

Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative

La campagna informativa presenta due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari: uno  pari a 5 milioni di euro riservati ai giovani agricoltori organizzati anche in forma societaria e l’altro di 40 milioni di euro riservati alla generalità delle imprese agricole.
Lo stanziamento complessivo è pari a 45 milioni di euro, di cui 20 milioni stanziati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e 25 milioni di euro dall’INAIL.
 
La creatività presenta un “format” in continuità con le ultime campagne di prodotto sui finanziamenti alle imprese con riferimento alla rappresentazione visiva delle informazioni e dei dati dell’Avviso pubblico evidenziati  con il linguaggio dell’infografica.
Il messaggio “Fai muovere la tua impresa, investi in sicurezza” vuole essere un richiamo all’azione che evidenzia le finalità prevenzionali dei progetti finanziabili e le risorse stanziate.
 
La pianificazione media prevede: stampa quotidiana e periodica, televisione e radio nazionali e locali, Internet.
Sono stati prodotti uno spot radiofonico di 30” e uno spot video di 30”.

OBIETTIVI, TARGET E CONTENUTI DI COMUNICAZIONE

La campagna informativa oltre a veicolare le informazioni tecniche, le tempistiche e gli elementi procedurali del bando vuole sostenere con i finanziamenti progetti  per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di nuovi trattori agricoli o forestali e macchine agricole e forestali.
 
Sono soluzioni innovative che incidono sulla sostenibilità globale della singola impresa agricola attraverso:

  • la riduzione del rischio infortunistico lavorativo (aspetto prevenzionale)
  • la riduzione dell’inquinamento acustico e abbattimento delle emissioni inquinanti (sostenibilità ambientale)
  • il miglioramento del rendimento (sviluppo dell’impresa agricola).

Target primario: datori di lavoro pubblici e privati.
 
La creatività propone un’immagine realistica esplicativa del contesto rurale con un trattore che ara il terreno e porta con sé gli elementi numerici.
 
Per lo spot video di 30” lo stile e gli elementi cromatici e visivi sono rappresentati in forma dinamica, con contenuti testuali e numerici a scopo informativo ed evocativo del- l’impegno profuso in termini di risorse e di coinvolgimento delle imprese nell’importante battaglia contro gli infortuni sul lavoro.

PERIODO DI DIFFUSIONE

Ha avuto un primo avvio il 23 novembre 2016 in occasione della Conferenza stampa del Commissario straordinario per la presentazione dell’Avviso pubblico con la stampa della creatività su due quotidiani a diffusione nazionale.
Sono intervenuti i Ministri del Lavoro e delle politiche sociali e delle politiche agricole, alimentari e forestali.
La campagna riprenderà successivamente al referendum costituzionali, dal 5 dicembre 2016 per due settimane mentre un secondo flight è previsto a gennaio 2017.

AZIONI DI MONITORAGGIO E INDICATORI DI VALUTAZIONE

Utilizzati diversi sistemi di verifica dell’efficacia comunicativa del piano in base alla tipologia dei canali pianificati.
 

  • Bando Isi agricoltura 2016

    L'Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali.

Fonte: INAIL


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11