Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura

Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.

Anche per il 2024 Federpesca, interpretando virtuosamente il ruolo che l'art. 29 del Decreto Legislativo 271/99 riconosce, anche alle organizzazioni datoriali, di consulenza ed assistenza in materia di sicurezza, ha inteso accompagnare le imprese di pesca nel difficile cammino verso la salute e sicurezza, nella consapevolezza che solo garantendo l'integrità psico-fisica dei lavoratori della pesca e luoghi di lavoro sicuri, confortevoli, dignitosi, si potrà assicurare un futuro a questo comparto e renderlo più attrattivo per i più giovani.

La realizzazione di un calendario, per il 2024, della sicurezza “E' tempo di pesca sicura” , frutto di una virtuosa collaborazione tra Federpesca, Assopesca e Dipartimento di Prevenzione - Spesal Area Nord della ASL Bari, è una significativa testimonianza dei risultati che possono conseguirsi, in tema di salute e sicurezza, attraverso una azione congiunta, in unità di intenti, e una sana vicinanza tra parti pubbliche e associazioni datoriali di categoria.

Il calendario vuole essere, per noi di Federpesca, l'occasione per continuare un percorso di racconto del nostro settore, della vita a bordo, della fatica fisica, delle condizioni meteo avverse, dei rischi di un mestiere antico, difficile, che sembra destinato ad una incomprensibile marginalizzazione ma che, invece, merita di essere apprezzato e di ritrovare, anche la dignità che gli spetta.

Attraverso una sapiente combinazione di immagini, disegni e parole abbiamo inteso offrire, in leggerezza, agli operatori del settore della pesca occasioni per ricordare, oltre le date e le ricorrenze, anche alcuni dei più comuni rischi che devono quotidianamente affrontare, dando anche preziosi suggerimenti sulle misure di prevenzione e protezione da adottare.

Ogni mese è segnato, infatti, da belle illustrazioni, curate dall'illustratrice internazionale Vittoria Facchini, accompagnate da sintetiche ed esaustive informazioni sui temi della vita e del lavoro per mare. Alimentazione, clima, fattori di rischio, attività pericolose, ma anche utilizzo di dispositivi di protezione e nozioni di primo soccorso, nonchè procedure di emergenza e salvataggio, insomma, in sintesi, tutto quello che c'è da sapere perché la pesca sia un'attività svolta nella massima sicurezza possibile.



Fonte: Sicurpesca


27/03/2023: Denuncia/comunicazione di infortunio, malattia professionale

Il 30 marzo 2023 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati.


24/03/2023: Piano triennale per la prevenzione 2022-2024

Uno strumento per anticipare i rischi legati ai cambiamenti del mondo del lavoro


23/03/2023: L’Inail in udienza dal Papa

Le norme sulla sicurezza non possono mai essere viste come un peso o un fardello inutile


22/03/2023: Giornata mondiale dell’acqua 2023


20/03/2023: Rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Nell’evento in programma il 22 marzo, organizzato da Assosistema Confindustria con il patrocinio dell’Inail, verrà illustrata l’analisi degli infortuni occorsi in questo comparto industriale.


13/03/2023: Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari

Nel triennio 2019-2021 accertati più di 4.800 casi


13/03/2023: Report COVID-19: la diminuzione dei casi e l’importanza delle misure

Un report settimanale delle Regioni riporta indicazioni sull’incidenza di nuovi casi con infezione da SARS-CoV-2 in Italia e sulla necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate.


08/03/2023: Giornata internazionale della donna

Gli ambienti di lavoro possono contribuire a individuare e sostenere le vittime di violenza domestica


06/03/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco


02/03/2023: Convegno sul Worklimate

Un evento gratuito di presentazione dei risultati del progetto di ricerca in collaborazione


28/02/2023: Le azioni virtuose per la Prevenzione

Un convegno gratuito a Taranto il 16 marzo 2023.


17/02/2023: Una nuova versione di OSHwiki


13/02/2023: Bando Isi 2022

Dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro


07/02/2023: Il 7 febbraio è il Safer Internet Day

Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.


06/02/2023: Giornata mondiale contro il cancro 2023

Un’opportunità per concentrarsi sui cancri professionali


06/02/2023: Revisionate le patenti di abilitazione per l'impiego di gas tossici

Il Decreto del 20 dicembre 2022 del Ministero della Salute


01/02/2023: Il Metaverso tra utopie e distopie

Disponibile la registrazione del convegno del Garante privacy


31/01/2023: Sport senza barriere: “Allenarmi dà senso alla mia vita”

È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale


30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco


25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita

Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.


6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16