23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura
Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.
Anche per il 2024 Federpesca, interpretando virtuosamente il ruolo che l'art. 29 del Decreto Legislativo 271/99 riconosce, anche alle organizzazioni datoriali, di consulenza ed assistenza in materia di sicurezza, ha inteso accompagnare le imprese di pesca nel difficile cammino verso la salute e sicurezza, nella consapevolezza che solo garantendo l'integrità psico-fisica dei lavoratori della pesca e luoghi di lavoro sicuri, confortevoli, dignitosi, si potrà assicurare un futuro a questo comparto e renderlo più attrattivo per i più giovani.
La realizzazione di un calendario, per il 2024, della sicurezza “E' tempo di pesca sicura” , frutto di una virtuosa collaborazione tra Federpesca, Assopesca e Dipartimento di Prevenzione - Spesal Area Nord della ASL Bari, è una significativa testimonianza dei risultati che possono conseguirsi, in tema di salute e sicurezza, attraverso una azione congiunta, in unità di intenti, e una sana vicinanza tra parti pubbliche e associazioni datoriali di categoria.
Il calendario vuole essere, per noi di Federpesca, l'occasione per continuare un percorso di racconto del nostro settore, della vita a bordo, della fatica fisica, delle condizioni meteo avverse, dei rischi di un mestiere antico, difficile, che sembra destinato ad una incomprensibile marginalizzazione ma che, invece, merita di essere apprezzato e di ritrovare, anche la dignità che gli spetta.
Attraverso una sapiente combinazione di immagini, disegni e parole abbiamo inteso offrire, in leggerezza, agli operatori del settore della pesca occasioni per ricordare, oltre le date e le ricorrenze, anche alcuni dei più comuni rischi che devono quotidianamente affrontare, dando anche preziosi suggerimenti sulle misure di prevenzione e protezione da adottare.
Ogni mese è segnato, infatti, da belle illustrazioni, curate dall'illustratrice internazionale Vittoria Facchini, accompagnate da sintetiche ed esaustive informazioni sui temi della vita e del lavoro per mare. Alimentazione, clima, fattori di rischio, attività pericolose, ma anche utilizzo di dispositivi di protezione e nozioni di primo soccorso, nonchè procedure di emergenza e salvataggio, insomma, in sintesi, tutto quello che c'è da sapere perché la pesca sia un'attività svolta nella massima sicurezza possibile.
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11