Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura

Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.

Anche per il 2024 Federpesca, interpretando virtuosamente il ruolo che l'art. 29 del Decreto Legislativo 271/99 riconosce, anche alle organizzazioni datoriali, di consulenza ed assistenza in materia di sicurezza, ha inteso accompagnare le imprese di pesca nel difficile cammino verso la salute e sicurezza, nella consapevolezza che solo garantendo l'integrità psico-fisica dei lavoratori della pesca e luoghi di lavoro sicuri, confortevoli, dignitosi, si potrà assicurare un futuro a questo comparto e renderlo più attrattivo per i più giovani.

La realizzazione di un calendario, per il 2024, della sicurezza “E' tempo di pesca sicura” , frutto di una virtuosa collaborazione tra Federpesca, Assopesca e Dipartimento di Prevenzione - Spesal Area Nord della ASL Bari, è una significativa testimonianza dei risultati che possono conseguirsi, in tema di salute e sicurezza, attraverso una azione congiunta, in unità di intenti, e una sana vicinanza tra parti pubbliche e associazioni datoriali di categoria.

Il calendario vuole essere, per noi di Federpesca, l'occasione per continuare un percorso di racconto del nostro settore, della vita a bordo, della fatica fisica, delle condizioni meteo avverse, dei rischi di un mestiere antico, difficile, che sembra destinato ad una incomprensibile marginalizzazione ma che, invece, merita di essere apprezzato e di ritrovare, anche la dignità che gli spetta.

Attraverso una sapiente combinazione di immagini, disegni e parole abbiamo inteso offrire, in leggerezza, agli operatori del settore della pesca occasioni per ricordare, oltre le date e le ricorrenze, anche alcuni dei più comuni rischi che devono quotidianamente affrontare, dando anche preziosi suggerimenti sulle misure di prevenzione e protezione da adottare.

Ogni mese è segnato, infatti, da belle illustrazioni, curate dall'illustratrice internazionale Vittoria Facchini, accompagnate da sintetiche ed esaustive informazioni sui temi della vita e del lavoro per mare. Alimentazione, clima, fattori di rischio, attività pericolose, ma anche utilizzo di dispositivi di protezione e nozioni di primo soccorso, nonchè procedure di emergenza e salvataggio, insomma, in sintesi, tutto quello che c'è da sapere perché la pesca sia un'attività svolta nella massima sicurezza possibile.



Fonte: Sicurpesca


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11