Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08

Ho il piacere di presentare il calendario 2019 “La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08”, realizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS n.1 Dolomiti, nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione in tema di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Il calendario 2019 tratta i principali aspetti in tema di igiene e sicurezza sul lavoro alla luce del Testo Unico per la Sicurezza, ovvero il DLgs 81/08, e dà alcune indicazioni sul Documento di Valutazione dei Rischi, sulle Figure della Sicurezza, sui principali Rischi che possono essere presenti negli ambienti di lavoro, sulla In-Formazione dei Lavoratori e sull’uso dei Dispositivi di Protezione Individuali.
Le giuste conoscenze dei rischi, così come l’adozione dei corretti comportamenti da parte dei lavoratori in-formati, sono determinanti per migliorare la sicurezza dei lavoratori stessi e di coloro che sono ad essi equiparati, come studenti tirocinanti e lavoratori ‘atipici’ .
Ci auguriamo che queste ‘pillole di sicurezza’ portino ad una maggiore consapevolezza e ad una riduzione degli incidenti e del numero delle vittime per infortuni sul lavoro. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso la combinazione di più elementi, quali il miglioramento dell’ambiente di lavoro, la partecipazione attiva di tutti i lavoratori, l’incoraggiamento a sviluppare individualmente corretti comportamenti.
Con questo prodotto aderiamo quindi ai programmi di prevenzione nazionali e regionali, e soprattutto al programma di ‘Guadagnare Salute’, con cui si agisce per prevenire i rischi per la salute con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita, il benessere degli individui e della società in generale.
Il presente calendario è stato realizzato con la collaborazione dell’ing. Nicola Canal, del personale dello SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda ULSS n.1 Dolomiti.
L’occasione è gradita per augurare un buon 2019.

Adriano Rasi Caldogno
Direttore Generale AULSS 1 Dolomiti

Scarica il calendario 2019 (pdf)

 

 


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11