27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa
L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.
Per la quarta edizione presentate 76 proposte da 25 istituti di 20 Paesi. Il premio, giunto alla quarta edizione, è un’iniziativa a cadenza triennale promossa dall’Issa con l’obiettivo di incoraggiare, attraverso la valorizzazione di azioni di eccellenza per la salute e la sicurezza sul lavoro, la realizzazione di progetti innovativi, efficienti e riproducibili da altri organismi. Nel valutare le 76 buone pratiche presentate da 25 istituti membri di 20 Paesi del continente, infatti, la giuria internazionale ha preso in considerazione i risultati che hanno raggiunto rispetto alle tematiche affrontate e la loro robustezza, replicabilità e innovatività, privilegiando in particolare approcci lungimiranti, originali e all’avanguardia per l’istituto, il Paese di riferimento o l’area regionale nel suo insieme.
Lo storytelling per raccontare la prevenzione e il reinserimento sociale. Dalla comunicazione alla formazione, passando per le attività di ricerca ed elaborazione dati, la varietà delle proposte presentate dall’Inail riflette i diversi fronti sui cui l’Istituto è impegnato per realizzare la propria mission. L’elenco delle nove buone pratiche che hanno ricevuto i certificati di merito dell’Issa comprende le campagne Belle Storie e #storiediprevenzione, promosse a partire dallo scorso anno dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione per raccontare l’azione dell’Inail in materia di prevenzione e reinserimento sociale partendo dagli effetti prodotti nella vita delle persone, attraverso le video-testimonianze di assistiti e imprenditori. Grazie all’adozione della tecnica narrativa dello storytelling, per la quale l’Istituto nel 2018 ha ricevuto anche il premio Innovazione dello Smau, l’Inail punta ad avvicinare i cittadini-utenti alla pluralità dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione utilizzando un linguaggio diretto e informale, slegato quanto più possibile da riferimenti burocratici.
Con “Take It Easy” gli studenti protagonisti della formazione dei più giovani. Sono gli studenti, invece, il target di riferimento del progetto “In-formazione in sicurezza? Take It Easy, il futuro è nelle tue mani”, promosso dalla Direzione centrale prevenzione per avvicinare gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado ai temi legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Aspetto peculiare di questo percorso informativo-didattico è il coinvolgimento diretto degli studenti del terzo e quarto anno in una formazione “a cascata” a beneficio dei compagni più giovani, attraverso la rielaborazione e distribuzione dei materiali didattici agli studenti del primo e secondo anno. Il pacchetto formativo del progetto, che si conclude nel quinto anno con una giornata-evento durante la quale sono premiati gli studenti che hanno coinvolto nel modo più efficace i loro discenti, si compone di slide, dispense, esercitazioni e quaderni di lavoro. Sono stati realizzati, inoltre, un video tutorial di supporto ai materiali didattici e un vademecum.
Elaborazione dati e trasparenza nelle proposte di Csa e Cit. Certificati di merito anche per la buona pratica “Gdpr e trasparenza dei dati: un approccio di qualità”, proposta dalla Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit), e per due progetti della Consulenza statistico attuariale (Csa): “Sopravvivenza dei lavoratori italiani disabili: tavole di mortalità per sottogruppi” e “Cognitive computing e linguaggio naturale: estrarre conoscenza dalle documentazioni cartacee”. Il secondo sarà presentato proprio oggi pomeriggio al Forum PA – il Salone della pubblica amministrazione che prosegue fino a domani al Roma Convention Center “La Nuvola” – con un workshop dedicato ai primi risultati ottenuti attraverso l’applicazione delle tecniche più recenti di “knowledge mining”, o estrazione della conoscenza, alla documentazione presentata dalle aziende che partecipano al bando Isi, che permette di valutare numericamente le specifiche esigenze di prevenzione, ampliando ulteriormente il patrimonio informativo a disposizione dell’Inail.
La valutazione dei rischi al centro delle iniziative della Contarp. Gli altri certificati di merito assegnati all’Istituto riguardano quattro proposte della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp): dall’applicazione per la selezione di metodi per il rischio ergonomico (AERMeS) alla valutazione dell’esposizione professionale a campi elettromagnetici negli ambienti MRI (Magnetic Resonance Imaging), dalla messa a punto di strumenti per la valutazione del rischio architettonico sui luoghi di lavoro fino alla buona pratica “Safety 4.0 - A&IOH (aiuto interattivo aumentato per i rischi professionali)”, presentata oggi a Baku da Rossella Continisio, della Contarp Campania, nel corso della sessione del Forum regionale dell’Issa dedicata a prevenzione e riabilitazione.
Altri cinque progetti per arricchire il database delle best practice europee. Il database delle buone pratiche dell’International social security association sarà arricchito anche dalle cinque proposte del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), della Cit e della Contarp alle quali la giuria ha deciso di assegnare un attestato. Si tratta di “Un metodo semplice per estrarre le reali dipendenze tra dati e applicazioni software” (Cit), “Assistere in sicurezza - We care about you” e “Guida operativa SGSL. Sistema CASA Artigianato” (Contarp), “Bonifica delle coperture in cemento amianto” e “Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile” (Dit).
03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?
Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.
03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche
L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili
03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende
Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro
02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus
02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus
Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile
02/04/2020: Resto a casa..in movimento
E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.
01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio
L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.
01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche
Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.
01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020
Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.
31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro
Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.
31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti
I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.
31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza
Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.
31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso
L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.
30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali
Tabella ordinanze, richieste e interventi
30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine
Alcune indicazioni del CNR
30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi
I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile
30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine
L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico
27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF
Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni
27/03/2020: Proroga del MUD
Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020
27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici
Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa
40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50