Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.

BAKU - Nell’ambito del premio “Buone pratiche per l’Europa”, l’International social security association (Issa), che riunisce oltre 330 organizzazioni di sicurezza sociale di 158 Paesi, ha assegnato 14 riconoscimenti – nove certificati di merito e cinque attestati – ad altrettanti progetti presentati dall’Inail. La cerimonia di premiazione – con il responsabile della comunicazione esterna, Mario Recupero, presente in rappresentanza dell’Istituto – si è svolta ieri sera a Baku, al termine della prima giornata del Forum regionale dell’Associazione internazionale di sicurezza sociale, ospitato nella capitale dell’Azerbaijan fino al 16 maggio.
 
Per la quarta edizione presentate 76 proposte da 25 istituti di 20 Paesi. Il premio, giunto alla quarta edizione, è un’iniziativa a cadenza triennale promossa dall’Issa con l’obiettivo di incoraggiare, attraverso la valorizzazione di azioni di eccellenza per la salute e la sicurezza sul lavoro, la realizzazione di progetti innovativi, efficienti e riproducibili da altri organismi. Nel valutare le 76 buone pratiche presentate da 25 istituti membri di 20 Paesi del continente, infatti, la giuria internazionale ha preso in considerazione i risultati che hanno raggiunto rispetto alle tematiche affrontate e la loro robustezza, replicabilità e innovatività, privilegiando in particolare approcci lungimiranti, originali e all’avanguardia per l’istituto, il Paese di riferimento o l’area regionale nel suo insieme. 
 
Lo storytelling per raccontare la prevenzione e il reinserimento sociale. Dalla comunicazione alla formazione, passando per le attività di ricerca ed elaborazione dati, la varietà delle proposte presentate dall’Inail riflette i diversi fronti sui cui l’Istituto è impegnato per realizzare la propria mission. L’elenco delle nove buone pratiche che hanno ricevuto i certificati di merito dell’Issa comprende le campagne Belle Storie e #storiediprevenzione, promosse a partire dallo scorso anno dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione per raccontare l’azione dell’Inail in materia di prevenzione e reinserimento sociale partendo dagli effetti prodotti nella vita delle persone, attraverso le video-testimonianze di assistiti e imprenditori. Grazie all’adozione della tecnica narrativa dello storytelling, per la quale l’Istituto nel 2018 ha ricevuto anche il premio Innovazione dello Smau, l’Inail punta ad avvicinare i cittadini-utenti alla pluralità dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione utilizzando un linguaggio diretto e informale, slegato quanto più possibile da riferimenti burocratici.
 
Con “Take It Easy” gli studenti protagonisti della formazione dei più giovani. Sono gli studenti, invece, il target di riferimento del progetto “In-formazione in sicurezza? Take It Easy, il futuro è nelle tue mani”, promosso dalla Direzione centrale prevenzione per avvicinare gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado ai temi legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Aspetto peculiare di questo percorso informativo-didattico è il coinvolgimento diretto degli studenti del terzo e quarto anno in una formazione “a cascata” a beneficio dei compagni più giovani, attraverso la rielaborazione e distribuzione dei materiali didattici agli studenti del primo e secondo anno. Il pacchetto formativo del progetto, che si conclude nel quinto anno con una giornata-evento durante la quale sono premiati gli studenti che hanno coinvolto nel modo più efficace i loro discenti, si compone di slide, dispense, esercitazioni e quaderni di lavoro. Sono stati realizzati, inoltre, un video tutorial di supporto ai materiali didattici e un vademecum.  
 
Elaborazione dati e trasparenza nelle proposte di Csa e Cit. Certificati di merito anche per la buona pratica “Gdpr e trasparenza dei dati: un approccio di qualità”, proposta dalla Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit), e per due progetti della Consulenza statistico attuariale (Csa): “Sopravvivenza dei lavoratori italiani disabili: tavole di mortalità per sottogruppi” e “Cognitive computing e linguaggio naturale: estrarre conoscenza dalle documentazioni cartacee”. Il secondo sarà presentato proprio oggi pomeriggio al Forum PA – il Salone della pubblica amministrazione che prosegue fino a domani al Roma Convention Center “La Nuvola” – con un workshop dedicato ai primi risultati ottenuti attraverso l’applicazione delle tecniche più recenti di “knowledge mining”, o estrazione della conoscenza, alla documentazione presentata dalle aziende che partecipano al bando Isi, che permette di valutare numericamente le specifiche esigenze di prevenzione, ampliando ulteriormente il patrimonio informativo a disposizione dell’Inail. 
 
La valutazione dei rischi al centro delle iniziative della Contarp. Gli altri certificati di merito assegnati all’Istituto riguardano quattro proposte della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp): dall’applicazione per la selezione di metodi per il rischio ergonomico (AERMeS) alla valutazione dell’esposizione professionale a campi elettromagnetici negli ambienti MRI (Magnetic Resonance Imaging), dalla messa a punto di strumenti per la valutazione del rischio architettonico sui luoghi di lavoro fino alla buona pratica “Safety 4.0 - A&IOH (aiuto interattivo aumentato per i rischi professionali)”, presentata oggi a Baku da Rossella Continisio, della Contarp Campania, nel corso della sessione del Forum regionale dell’Issa dedicata a prevenzione e riabilitazione.
 
Altri cinque progetti per arricchire il database delle best practice europee. Il database delle buone pratiche dell’International social security association sarà arricchito anche dalle cinque proposte del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), della Cit e della Contarp alle quali la giuria ha deciso di assegnare un attestato. Si tratta di “Un metodo semplice per estrarre le reali dipendenze tra dati e applicazioni software” (Cit), “Assistere in sicurezza - We care about you” e “Guida operativa SGSL. Sistema CASA Artigianato” (Contarp), “Bonifica delle coperture in cemento amianto” e “Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile” (Dit).
 
 

18/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: A Carnevale ogni scherzo vale!!! Ma anche no....

Come organizzare una sfilata di carnevale?


17/02/2020: Un decalogo sul coronavirus

Da ISS e Ministero della Salute un decalogo sul coronavirus con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche


14/02/2020: BIG DATA: pubblicata indagine AGCOM, AGCM E Garante Privacy

Pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data


13/02/2020: Analisi di rischio dei siti contaminati

Opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici


12/02/2020: Esposizione a silice, dall’Inail una mappatura completa del rischio

In un convegno a Roma il prossimo 5 marzo saranno presentati il Rapporto scientifico 2000-2019 e la banca dati contenente dettagliate informazioni sulla silicosi e sulle altre patologie connesse al rischio. Con un applicativo dell’Istituto sarà possibile evidenziare la pericolosità delle lavorazioni in relazione alle attività produttive


11/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: un pacchetto dalla Cina

Finalmente i DPI vanno a ruba e tutti li vogliono usare.


10/02/2020: Le sfide della privacy

Intervento televisivo di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.


06/02/2020: Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro

Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti.


05/02/2020: FAQ Coronavirus

Le risposte dell’ISS ai dubbi più frequenti su esposizione, prevenzione e trasmissione


04/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: Il labirinto

In caso di emergenza siamo proprio sicuri di riuscire ad abbandonare il luogo dove ci troviamo?


03/02/2020: Infezione da coronavirus 2019

Domande e risposte del Ministero della Salute


31/01/2020: GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2

Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale.


30/01/2020: Enisa: uno strumento per la valutazione del rischio di sicurezza

Uno strumento elaborato da un gruppo di lavoro cui ha partecipato anche il Garante


29/01/2020: E' online il canale di SICURELLO.si SAFETY

Dopo il conto alla rovescia partito il primo gennaio 2020 è online il canale di SICURELLO.si SAFETY.


28/01/2020: La cybersecurity al centro della giornata europea della protezione dati

"Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale". Il convegno organizzato dal Garante per la privacy in programma il 30 gennaio


27/01/2020: Promozione e applicazione dei modelli di organizzazione e gestione nelle Pmi

Roma, 30 gennaio 2020. Un evento nazionale organizzato dall’Inail e da Sistema Impresa in cui sono illustrati i principali aspetti dell’utilizzo di questi strumenti semplificativi


24/01/2020: Gli assistiti Inail si raccontano: in un filmato due anni di “Belle Storie”

Prosegue con nuovi video-racconti la campagna di narrazione avviata nel 2018 e dedicata alle esperienze di reinserimento degli infortunati sul lavoro. In una clip, online sul portale istituzionale, le testimonianze raccolte nelle precedenti edizioni


23/01/2020: Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs.


22/01/2020: Un approfondimento sui metodi progettuali antincendio

Codice di prevenzione incendi: la metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, gli scenari per la progettazione prestazionale e la salvaguardia della vita.


37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47