Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale
I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale
De Felice: “Un approccio trasversale per gestire il cambiamento”. “È un seminario altamente ‘anti-disciplinare’ – ha spiegato De Felice – dove con questo termine intendiamo profonda conoscenza delle discipline, ma anche capacità di collaborazione tra discipline. È quello che serve per fronteggiare i nuovi rischi dell’innovazione, che si sta sviluppando a ritmi davvero travolgenti, almeno rispetto a quelli tradizionali”. Per il presidente dell’Istituto la gestione efficace di questi cambiamenti passa attraverso la costituzione di “un ‘centro di pianificazione dell’innovazione’, capace di lavorare in modo ‘anti-disciplinare’, che proponga lo studio preliminare di progetti innovativi” da affidare successivamente a “gruppi di lavoro trasversali alle Direzioni centrali, governati dal principio di competenza e non dal ruolo istituzionale dei partecipanti”. Sarebbe opportuno, inoltre, “abolire i recinti professionali per poter portare tecnici professionisti alle dipendenze delle Direzioni centrali, cambiando quindi gli schemi tradizionali della divisione del lavoro per integrare al massimo le competenze, proprio nello stile anti-disciplinare”.
Lucibello: “Nell’Istituto un reticolo di professionalità che lo arricchiscono”. Articolato in cinque sessioni e due tavole rotonde affidate alla moderazione di altrettanti responsabili di strutture centrali Inail – Giovanni Paura (Pianificazione e Comunicazione), Carlo Biasco (Assistenza protesica e Riabilitazione), Carlo De Petris (Innovazioni tecnologiche), Agatino Cariola (Rapporto assicurativo), Ester Rotoli (Prevenzione), Giuseppe Mazzetti (Risorse umane) e Stefano Tomasini (Organizzazione digitale) – il seminario ha coinvolto biologi, chimici, statistici e ingegneri. Come ha sottolineato nel suo intervento il direttore generale, Giuseppe Lucibello, l’Istituto infatti è “una famiglia molto articolata, dove la ricchezza è data dalla complessità delle figure professionali che la animano”.
Servizi innovativi e prodotti all’avanguardia per la tutela dei lavoratori. L’evento ha rappresentato un importante momento di riflessione e confronto con il mondo accademico, scientifico e istituzionale sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro. Attraverso 33 poster e 36 relazioni distribuite nei tre giorni dell’evento sono state affrontate, in particolare, tematiche riguardanti la gestione dei nuovi rischi, le nuove modalità di organizzazione del lavoro, dal “lavoro agile” alla “gig economy”, e la ricerca di soluzioni innovative che le supportino anche in ambito riabilitativo e di reinserimento socio-lavorativo, concentrando l’attenzione sul contributo che le diverse professionalità di Contarp, Cit e Csa possono fornire in merito a servizi innovativi e prodotti all’avanguardia, nell’ottica di un sistema integrato a tutela dei lavoratori.
Luciano: “Necessario aggiornare il sistema tariffario”. Un altro argomento di attualità discusso nel corso del seminario è quello dell’aggiornamento del sistema delle tariffe Inail che, come ha ricordato il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Giovanni Luciano, “sono bloccate dal 2000”. Le tariffe attuali, ha aggiunto, “sono fatte su dati di osservazione del 1997, quando si moriva e ci si ammalava di più”. Il presidente del Civ ha precisato anche che la rimodulazione proposta dall’Istituto “ha bisogno dell’approvazione del governo” e ha auspicato che passi, “perché è l’unico esempio di riduzione del cuneo fiscale per le imprese”, dicendosi convinto che “si possano tagliare le tariffe e allo stesso tempo migliorare le prestazioni, perché c’è comunque lo spazio per incrementare le prestazioni a favore degli infortunati e dei malati professionali”.
Una riflessione a tutto campo tra presente e futuro. Dalle tre giornate di Firenze è emerso un quadro a 360 gradi che – come hanno sottolineato nelle loro relazioni conclusive i coordinatori generali di Contarp, Cit e Csa, Fabrizio Benedetti, Paolo Guidelli e Silvia D’Amario – ha permesso di tracciare una sintesi accurata del lavoro svolto fino a oggi, proponendo allo stesso tempo, a partire dalle esperienze fatte, una riflessione sulle modalità tecniche di azioni da mettere in campo per il miglioramento della tutela assicurativa, della prevenzione, delle attività di reinserimento socio-lavorativo, delle collaborazioni e delle relazioni istituzionali interne ed esterne all’Inail. Mentre la quarta rivoluzione industriale è in pieno svolgimento, infatti, lo scenario sta evolvendo di nuovo, rendendo necessario affrontare con tempestività le diverse problematiche – economiche, sociali, finanziarie, etiche, legali, ambientali – che accompagnano questi cambiamenti, per valutarne l’impatto e ragionare sulle eventuali contromisure da adottare. Alcuni esempi concreti di approccio e risoluzione di questi problemi, frutto della collaborazione instaurata tra i professionisti di Contarp, Cit e Csa, sono contenuti negli Atti del seminario, disponibili nella sezione “Pubblicazioni” del sito Inail.
- Seminario - Sfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale Firenze, 23 - 25 ottobre 2018
Fonte: INAIL
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11