Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua

Che l’amianto sia un materiale fortemente dannoso per l’uomo questo si sa da tempo e si cerca di fare il possibile per diminuirne gli effetti con le bonifiche delle zone esposte: dopo la vergognosa sentenza del processo Eternit, istituzioni ed enti associativi hanno cominciato una battaglia che dovrà migliorare la qualità della nostra vita e soprattutto quella dei nostri figli. Ma l’amianto non fa male solo con le sue polveri sottili e quindi per coloro che lo inalano contraendo il mesotelioma pleurico, tumore che divampa dopo molti anni dall’esposizione diretta. Esistono prove concrete per poter dire che il minerale può colpire anche in altro modo l’essere umano, comportando quindi altri tipi di tumori al fisico, non solo quello pleurico ma attaccando anche faringe e stomaco. Molte delle tubature degli acquedotti dei grandi centri italiani infatti sono costruiti con l’amianto e quindi il rischio è che l’amianto possa essere ingerito insieme all’acqua. Questo allarme è stato lanciato alcuni mesi fa dall’Associazione Orfeonica di Bologna con il video “H2A - L’amianto nell’acquedotto”, in cui si facevano presenti le condizioni del trasporto dell’acqua nel capoluogo emiliano-romagnolo: a quanto pare infatti, 1800 km tubature della città sono costruite in cemento amianto. La denuncia poi portata avanti anche dal Movimento 5 Stelle, che attraverso una richiesta di un’istruttoria pubblica e un inevitabile piano di bonifica, non vuole allarmare ma invitare tutti alla massima precauzione e attenzione nei confronti di un fenomeno ancora troppo sottovalutato. Secondo un rapporto dell’IARC, il minerale una volta ingerito è pericoloso quanto quello inalato. Test sui topi hanno chiaramente dimostrato che l’ingerimento dell’asbesto porterebbe delle conseguenze drammatiche. 
 
 
Fonte: ANMIL

03/07/2018: Lo strumento OiRA per gli uffici nella legislazione nazionale italiana

Software di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha).


02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter


29/06/2018: 21.551 sostanze chimiche registrate

Il periodo di registrazione di 10 anni si è concluso il 31 maggio 2018 con 21.551 sostanze registrate da 13.620 aziende europee per un totale di quasi 90.000 registrazioni.


28/06/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Più di 100 partner sono impegnati nella campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”


27/06/2018: L’Italia esce dalla crisi economica, ma non si riesce ad abbattere il muro degli infortuni sul lavoro

Il commento di ANMIL al rapporto INAIL 2017


26/06/2018: Privacy nuove regole, più tutele. Intervista a Soro.

Intervista a Soro del 13 giugno 2018 a RAI3 TG PARLAMENTO


25/06/2018: Adeguamento delle sanzioni del D.Lgs. 81/2008

Violazioni in materia di salute e sicurezza: adeguamento di + 1,9% sanzioni previste


22/06/2018: Cessazione dell'attività di produzione e importazione prima dell'ultima scadenza di registrazione

Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione?


21/06/2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools.."

22 giugno 2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools per realizzare scenari di esposizione per miscele come indispensabili strumenti per le piccole e medie imprese "


20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini

L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.


18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!

La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.


15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA

Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri


14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni

Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.


13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco

Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere


11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione

Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine


08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.


07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno

Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018


06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva

Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della ­capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia


05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente


04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto

Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti


55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5