Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza

Bologna, 30 novembre 2021 - Apre domani, 1 dicembre 2021, Ambiente Lavoro, la manifestazione impegnata da sempre nella diffusione di una nuova cultura della sicurezza. L'appuntamento è alla Fiera di Bologna dall'1 al 3 dicembre, nei padiglioni 25 – 26 e Centro Servizi.

 

I temi strategici in ambito di sicurezza, salute, prevenzione, adeguamento della normativa, saranno al centro della sezione convegnistica e formativa di Ambiente Lavoro 2021.

Si comincia domani pomeriggio (14.30-17.30, Sala Beethoven-Centro Servizi) con la “La previdenza come strumento di prevenzione”. Il convegno affronterà la necessità di riscrittura delle tutele sociali del nostro Paese rendendole in grado di prevenire anche le situazioni di emergenza, come quella vissuta negli ultimi due anni, e di mettere al riparo soprattutto i lavoratori che si sono rivelati più fragili. Occorre passare da un sistema previdenziale rigido ad uno maggiormente flessibile, privilegiando l’uscita anticipata dal lavoro soprattutto per chi svolge non solo i lavori usuranti e gravosi, ma anche tutti quegli impieghi che si siano rivelati più esposti al contagio da Covid-19. Organizzato da Ambiente Lavoro in collaborazione con l’associazione Lavoro&Welfare, il convegno si aprirà con la relazione introduttiva di Cesare Damiano, presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare e vedrà coinvolti il Ministero del Lavoro, Inail, INPS e le tre sigle sindacali CGIL, CISL e UIL. Modera Mattia Cecchini, caporedattore di DIRE Nord.

 

Sempre domani, 1 dicembre, si svolgerà l’incontro “L’impatto del COVID-19 sugli eventi infortunistici degli anni 2020 e 2021” organizzato da Inail, direzione centrale prevenzione (14– 15.30, Sala Inail Pad.25)Il seminario intende analizzare le conseguenze, a quasi due anni dalla diffusione del coronavirus, sulle denunce nel complesso e sui casi dovuti a contagi professionali evidenziando le disuguaglianze per genere con la marcata penalizzazione delle donne, le differenze territoriali e la diversa distribuzione delle denunce per settori di attività economica, a a partire da sanità e assistenza sociale. Saranno inoltre presentati i risultati di uno studio sull’evoluzione temporale dei contagi professionali da Covid-19, evidenziando come la vaccinazione e le misure di prevenzione riducano gli effetti sui lavoratori.

 

E a proposito di Covid, Ambiente Lavoro non poteva certo ignorare le ripercussioni della pandemia sul sistema sanitario. Sempre domani infatti si svolgerà il convegno nazionale di AIRESPSA (Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario) su "La salute e la sicurezza in ambito sanitario dopo il Covid-19" (10.30-17.30, Sala Rossini, PADD. 25/26) Insieme al presidente di AIRESPSA, Matteo Tripodina, i partecipanti esporranno analisi e proposte per comprendere se davvero c'è stato un cambiamento nella percezione della salute e della sicurezza sul lavoro dopo quasi due anni di diffusione del virus.

 

Al via anche i convegni, di grande rilevanza per il settore, organizzati dalla Regione Emilia Romagna, Azienda USL di Modena - Dip. di Sanità Pubblica e Inail. Il primo è per domani: “REACH-OSH_2021 - SICUREZZA CHIMICA - Individuazione e Comunicazione del Pericolo, Caratterizzazione e Valutazione del rischio chimico, Autorizzazione e Restrizione” (9.00-13.30  Sala Beethoven, Centro Servizi).

 

 

Informazioni e programma

 

Ambiente Lavoro si svolgerà nel rispetto del Protocollo di Sicurezza anticontagio Covid-19 di BolognaFiere in vigore al momento dello svolgimento della manifestazione. 


14/07/2020: Covid-19, come viaggiare in sicurezza

Seguendo le norme di igiene, utilizzando la mascherina e mantenendo il distanziamento è possibile viaggiare liberamente e in sicurezza in tutto il territorio italiano.


13/07/2020: Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico

Pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in parte dedicata all'emergenza Covid.


10/07/2020: #Pernontornareindietro: un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza

Un video dei ricercatori dell'ISS che ricorda le precauzioni essenziali per contrastare il virus senza farci rinunciare alla convivialità dell’estate


09/07/2020: Covid-19: pubblicate dal Garante due FAQ sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale

Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale? Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro sono disponibili applicativi che non trattano dati personali?


08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori

Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello


07/07/2020: INAIL: 65 milioni di euro per la salute e la sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole

Il 15 luglio al via la procedura per l’assegnazione dei fondi stanziati con il nuovo avviso pubblico, che sostiene con incentivi a fondo perduto l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari sicuri e meno inquinanti.


06/07/2020: Linee guida per la riapertura delle scuole

Indicazioni finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività.


03/07/2020: La gestione delle emergenze ambientali nel 2019

Le attività svolte in collaborazione con la Sala Operativa della Protezione Civile


02/07/2020: La gestione dei dati personali nella Pa, il convegno dell’Inail

Durante l’evento, trasmesso in streaming il 26 giugno, è stato tracciato un quadro dei risultati raggiunti e delle criticità emerse nelle amministrazioni pubbliche in ambito privacy.


01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia

Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020


30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente


29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale

Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.


26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19

La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.


25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche


24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro

Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.


23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria


22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale

Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019


22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.


19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza

Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5