Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza

Bologna, 30 novembre 2021 - Apre domani, 1 dicembre 2021, Ambiente Lavoro, la manifestazione impegnata da sempre nella diffusione di una nuova cultura della sicurezza. L'appuntamento è alla Fiera di Bologna dall'1 al 3 dicembre, nei padiglioni 25 – 26 e Centro Servizi.

 

I temi strategici in ambito di sicurezza, salute, prevenzione, adeguamento della normativa, saranno al centro della sezione convegnistica e formativa di Ambiente Lavoro 2021.

Si comincia domani pomeriggio (14.30-17.30, Sala Beethoven-Centro Servizi) con la “La previdenza come strumento di prevenzione”. Il convegno affronterà la necessità di riscrittura delle tutele sociali del nostro Paese rendendole in grado di prevenire anche le situazioni di emergenza, come quella vissuta negli ultimi due anni, e di mettere al riparo soprattutto i lavoratori che si sono rivelati più fragili. Occorre passare da un sistema previdenziale rigido ad uno maggiormente flessibile, privilegiando l’uscita anticipata dal lavoro soprattutto per chi svolge non solo i lavori usuranti e gravosi, ma anche tutti quegli impieghi che si siano rivelati più esposti al contagio da Covid-19. Organizzato da Ambiente Lavoro in collaborazione con l’associazione Lavoro&Welfare, il convegno si aprirà con la relazione introduttiva di Cesare Damiano, presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare e vedrà coinvolti il Ministero del Lavoro, Inail, INPS e le tre sigle sindacali CGIL, CISL e UIL. Modera Mattia Cecchini, caporedattore di DIRE Nord.

 

Sempre domani, 1 dicembre, si svolgerà l’incontro “L’impatto del COVID-19 sugli eventi infortunistici degli anni 2020 e 2021” organizzato da Inail, direzione centrale prevenzione (14– 15.30, Sala Inail Pad.25)Il seminario intende analizzare le conseguenze, a quasi due anni dalla diffusione del coronavirus, sulle denunce nel complesso e sui casi dovuti a contagi professionali evidenziando le disuguaglianze per genere con la marcata penalizzazione delle donne, le differenze territoriali e la diversa distribuzione delle denunce per settori di attività economica, a a partire da sanità e assistenza sociale. Saranno inoltre presentati i risultati di uno studio sull’evoluzione temporale dei contagi professionali da Covid-19, evidenziando come la vaccinazione e le misure di prevenzione riducano gli effetti sui lavoratori.

 

E a proposito di Covid, Ambiente Lavoro non poteva certo ignorare le ripercussioni della pandemia sul sistema sanitario. Sempre domani infatti si svolgerà il convegno nazionale di AIRESPSA (Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario) su "La salute e la sicurezza in ambito sanitario dopo il Covid-19" (10.30-17.30, Sala Rossini, PADD. 25/26) Insieme al presidente di AIRESPSA, Matteo Tripodina, i partecipanti esporranno analisi e proposte per comprendere se davvero c'è stato un cambiamento nella percezione della salute e della sicurezza sul lavoro dopo quasi due anni di diffusione del virus.

 

Al via anche i convegni, di grande rilevanza per il settore, organizzati dalla Regione Emilia Romagna, Azienda USL di Modena - Dip. di Sanità Pubblica e Inail. Il primo è per domani: “REACH-OSH_2021 - SICUREZZA CHIMICA - Individuazione e Comunicazione del Pericolo, Caratterizzazione e Valutazione del rischio chimico, Autorizzazione e Restrizione” (9.00-13.30  Sala Beethoven, Centro Servizi).

 

 

Informazioni e programma

 

Ambiente Lavoro si svolgerà nel rispetto del Protocollo di Sicurezza anticontagio Covid-19 di BolognaFiere in vigore al momento dello svolgimento della manifestazione. 


23/09/2020: Il ruolo delle green city nella ripresa post Covid

Le green city possono essere la risposta per fronteggiare da una parte le emergenze provocate dalla pandemia, dall’altra l’emergenza climatica


22/09/2020: Liguria: infortunio sul lavoro da Covid-19

Firmato il 28 agosto 2020 un accordo bilaterale per l’erogazione di prestazioni riabilitative post Covid-19, in risposta alla crescente domanda di salute e di sicurezza avvertita nel mondo lavorativo e proveniente dal contesto sociale


21/09/2020: Cda e Civ Inail uniti per ottenere risultati concreti per la tutela dei lavoratori

Il miglioramento delle prestazioni economiche e l’estensione della protezione ai soggetti non assicurati le due priorità emerse dall’incontro che si è svolto ieri tra i due Organi dell’Istituto per un fattivo confronto sugli impegni futuri dell’ente


18/09/2020: COVID-19: semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76. L'articolo 38-bis prevede semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo.


17/09/2020: Imprese per la sicurezza: al via la VII edizione del premio di Inail e Confindustria

Il concorso, realizzato con la collaborazione tecnica di Apqi e Accredia, punta alla diffusione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso la valorizzazione delle iniziative più virtuose. Per partecipare è necessario compilare i questionari online il 30 ottobre.


16/09/2020: Fermiamo la pandemia

Le risorse dell'Eu-Osha per ridurre l’onere dell’influenza stagionale sul luogo di lavoro


15/09/2020: No al saluto coi gomiti

Il direttore dell'OMS sconsiglia il saluto coi gomiti


14/09/2020: Manifestazioni fieristiche, online le linee di indirizzo per gestire salute e sicurezza sul lavoro

Il testo, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e Assoallestimenti, Comitato fiere industria, e Associazione espositori e fiere italiane, recepisce le migliori prassi operative utilizzate nel nostro Paese nelle fasi di allestimento e disallestimento di stand a progettazione libera


11/09/2020: COVID-19: un nuovo decreto-legge sulla ripartenza della scuola

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo decreto-legge contenente disposizioni per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico connesse all'emergenza Covid-19.


10/09/2020: La risposta europea del trasporto passeggeri al Covid 19

Molti paesi dell'UE hanno chiuso le loro frontiere agli spostamenti ed anche all’interno dei confini nazionali, prescrizioni perentorie hanno fatto scomparire il traffico nel giro di poche settimane in tutto il mondo


09/09/2020: 3° Rapporto ANMIL sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il programma e l'iscrizione all'evento previsto per il 16 settembre.


08/09/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della SSL in Europa


07/09/2020: Pubblicazioni sull’esposizione ad agenti biologici in settori a rischio

Come proteggere i lavoratori particolarmente a rischio biologico? Nuove versioni linguistiche di alcuni documenti di Eu-Osha.


04/09/2020: Informazioni, documenti e risposte per rientrare a scuola in sicurezza

Per la partenza dell’anno scolastico 2020/2021 il Ministero dell’Istruzione ha raccolto le informazioni, i documenti e le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre.


03/09/2020: Corso FAD “Il ruolo del Medico Competente nella gestione del rischio di contagio da COV-SARS-2”

Il Corso gratuito, accreditato per le discipline Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Igiene, darà diritto, superato il test di apprendimento, a n. 20,8 crediti ECM.


02/09/2020: Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID

Un percorso formativo online gratuito per insegnanti, personale scolastico e professionisti sanitari per monitorare e gestire possibili casi di COVID19 nelle scuole.


01/09/2020: Covid-19: una circolare per fronteggiare possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno

L’OMS e il ECDC indicano il rischio di assistere ad ulteriori aumenti di casi nei prossimi mesi se non saranno assunte misure di prevenzione e controllo.


31/08/2020: Coronavirus: l'appello di un gruppo di scienziate per la scuola

La società ha bisogno che i bambini e i giovani vadano a scuola, una scuola che insegni, formi, includa, permetta la crescita delle donne e degli uomini di domani. Un ulteriore ritardo sarebbe disastroso


28/08/2020: Indagini sul rischio da caldo per i lavoratori

Una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5