Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa

Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.

Il Protocollo e il Piano delle Attività per l’anno scolastico 2016/17 si inseriscono nella cornice della Legge 107/2015 che, come noto, prevede nel curricolo obbligatorio dei Licei e degli Istituti Tecnici e Professionali - almeno 200 ore complessive per i licei e 400 ore complessive per gli istituti tecnici e professionali, nell’arco del triennio - percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.

Nell’anno scolastico 2016/17, saranno 80 i percorsi individuali attivabili per studenti di classe quarta degli Istituti Tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Chimica, Materiali e Biotecnologie e Costruzioni, Ambiente e Territorio, con priorità per le scuole degli ambiti provinciali in cui sono ubicate le sedi Inail ospitanti : Bologna (Amministrazione, Finanza e Marketing, Chimica, Materiali e Biotecnologie e Costruzioni, Ambiente e Territorio), Forlì-Cesena (Amministrazione, Finanza e Marketing), Modena (Amministrazione, Finanza e Marketing), Parma (Amministrazione, Finanza e Marketing), Ravenna (Amministrazione, Finanza e Marketing ) e Reggio Emilia (Amministrazione, Finanza e Marketing).

I percorsi, della durata indicativa di quattro settimane, si svolgeranno da gennaio a maggio 2017 e saranno incentrati sull’integrazione tra competenze lavorative proprie dei processi di lavoro e competenze proprie dei piani didattici degli indirizzi scolastici richiamati. Entro il 27 ottobre 2016, le scuole potranno presentare manifestazione d’interesse attraverso il “Checkpoint” dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Prosegue la consolidata collaborazione con Inail - afferma il Direttore generale dell’Ufficio scolastico Regionale, Stefano Versari - che, con il Protocollo sottoscritto oggi, arriva ad includere l’alternanza scuola-lavoro. Ringrazio il Direttore regionale dell’Inail Emilia-Romagna, dott. Longo, per l’impegno innovativo e non scontato. Con questa ulteriore collaborazione l’alternanza scuola-lavoro in Emilia-Romagna si apre alle tematiche della sicurezza, che Inail affronta quotidianamente nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali. Lavoro e sicurezza sul lavoro sono temi di particolare rilevanza anche per l’educazione alla cittadinanza sociale dei nostri studenti .

Il Direttore regionale dell’Inail Emilia-Romagna, Mario Longo, afferma: “Con il protocollo si esalta il ruolo educativo primario della scuola, nell’ambito del più generale compito di formazione di un cittadino consapevole dei valori della salute. La scuola deve essere luogo d’incontro tra cultura della conoscenza e cultura del lavoro. Affrontare il tema della sicurezza sul lavoro, sui banchi di scuola, è un investimento importante per il futuro, in quanto gli studenti di oggi saranno i lavoratori di domani e quindi accrescere le conoscenze diventa efficace strumento di prevenzione. In questa logica le scuole sono chiamate a svolgere un duplice ruolo, in relazione al tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro:
- costruire la cultura della prevenzione incidendo sulla formazione dei giovani;
- garantire la sicurezza di alunni ed operatori scolastici, in quanto destinatari di quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. 
Sviluppare questi aspetti può contribuire al conseguimento dell’obiettivo importantissimo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sia nell’immediato sia in prospettiva post-scolastica.”

 

Fonte: INAIL

 

 


06/03/2020: ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”


06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti

Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.


05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?

Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.


04/03/2020: COVID-19: le misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/03/2020: Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus

La semplicità è l’elemento chiave per affrontare l’emergenza sanitaria mondiale “Nuovo Coronavirus”.


03/03/2020: Osha: Coronavirus disease

Focolaio di coronavirus (COVID-19), sicurezza e salute sul lavoro: le indicazioni di Eu-Osha


02/03/2020: Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali

Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia.


28/02/2020: Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…

Alcune indicazioni dall'Istituto Superiore di Sanità


27/02/2020: Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni

Una tabella riepilogativa con i provvedimenti delle varie regioni.


26/02/2020: Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?

A colloquio con Claudio Galbiati e Alberto Spasciani, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria


25/02/2020: Coronavirus Safety: attivata task force per emergenza Coronavirus e DPI

Assosistema Confindustria ha creato un’apposita sezione sul proprio sito internet contenente i documenti elaborati dalla sezione Safety e la lista dei prodotti maggiormente richiesti che l’Associazione sta coordinando per l’approvvigionamento, insieme a Protezione Civile e Ministero della Salute.


24/02/2020: Assenze dal lavoro per coronavirus: 5 situazioni da conoscere

La repentina diffusione del contagio del Coronavirus crea situazioni particolari anche nella gestione delle assenze dal lavoro dei lavoratori.


23/02/2020: Coronavirus: il decreto legge per contrastare la trasmissione del virus

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 23 febbraio un decreto legge con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.


21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.


20/02/2020: Lavoro intermittente: istruzioni per comunicare la chiamata dei lavoratori dello spettacolo

Pubblicata la Circolare del 12 febbraio 2020 nella quale sono riportati chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all'utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo.


19/02/2020: Aggiornata la procedura per la cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico

L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 con la disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.


18/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: A Carnevale ogni scherzo vale!!! Ma anche no....

Come organizzare una sfilata di carnevale?


17/02/2020: Un decalogo sul coronavirus

Da ISS e Ministero della Salute un decalogo sul coronavirus con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche


14/02/2020: BIG DATA: pubblicata indagine AGCOM, AGCM E Garante Privacy

Pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data


13/02/2020: Analisi di rischio dei siti contaminati

Opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici


36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5