Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa

Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.

Il Protocollo e il Piano delle Attività per l’anno scolastico 2016/17 si inseriscono nella cornice della Legge 107/2015 che, come noto, prevede nel curricolo obbligatorio dei Licei e degli Istituti Tecnici e Professionali - almeno 200 ore complessive per i licei e 400 ore complessive per gli istituti tecnici e professionali, nell’arco del triennio - percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.

Nell’anno scolastico 2016/17, saranno 80 i percorsi individuali attivabili per studenti di classe quarta degli Istituti Tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Chimica, Materiali e Biotecnologie e Costruzioni, Ambiente e Territorio, con priorità per le scuole degli ambiti provinciali in cui sono ubicate le sedi Inail ospitanti : Bologna (Amministrazione, Finanza e Marketing, Chimica, Materiali e Biotecnologie e Costruzioni, Ambiente e Territorio), Forlì-Cesena (Amministrazione, Finanza e Marketing), Modena (Amministrazione, Finanza e Marketing), Parma (Amministrazione, Finanza e Marketing), Ravenna (Amministrazione, Finanza e Marketing ) e Reggio Emilia (Amministrazione, Finanza e Marketing).

I percorsi, della durata indicativa di quattro settimane, si svolgeranno da gennaio a maggio 2017 e saranno incentrati sull’integrazione tra competenze lavorative proprie dei processi di lavoro e competenze proprie dei piani didattici degli indirizzi scolastici richiamati. Entro il 27 ottobre 2016, le scuole potranno presentare manifestazione d’interesse attraverso il “Checkpoint” dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Prosegue la consolidata collaborazione con Inail - afferma il Direttore generale dell’Ufficio scolastico Regionale, Stefano Versari - che, con il Protocollo sottoscritto oggi, arriva ad includere l’alternanza scuola-lavoro. Ringrazio il Direttore regionale dell’Inail Emilia-Romagna, dott. Longo, per l’impegno innovativo e non scontato. Con questa ulteriore collaborazione l’alternanza scuola-lavoro in Emilia-Romagna si apre alle tematiche della sicurezza, che Inail affronta quotidianamente nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali. Lavoro e sicurezza sul lavoro sono temi di particolare rilevanza anche per l’educazione alla cittadinanza sociale dei nostri studenti .

Il Direttore regionale dell’Inail Emilia-Romagna, Mario Longo, afferma: “Con il protocollo si esalta il ruolo educativo primario della scuola, nell’ambito del più generale compito di formazione di un cittadino consapevole dei valori della salute. La scuola deve essere luogo d’incontro tra cultura della conoscenza e cultura del lavoro. Affrontare il tema della sicurezza sul lavoro, sui banchi di scuola, è un investimento importante per il futuro, in quanto gli studenti di oggi saranno i lavoratori di domani e quindi accrescere le conoscenze diventa efficace strumento di prevenzione. In questa logica le scuole sono chiamate a svolgere un duplice ruolo, in relazione al tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro:
- costruire la cultura della prevenzione incidendo sulla formazione dei giovani;
- garantire la sicurezza di alunni ed operatori scolastici, in quanto destinatari di quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. 
Sviluppare questi aspetti può contribuire al conseguimento dell’obiettivo importantissimo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sia nell’immediato sia in prospettiva post-scolastica.”

 

Fonte: INAIL

 

 


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro

Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti


26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia

Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.


26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B

Le richieste di SIML e ANMA


26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.


25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.


24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR

Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale


24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI

Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.


23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19

L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività


23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19

Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito


34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5