Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/03/2021: Alleggeriamo il carico!

La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati

I disturbi muscolo-scheletrici (DMS) continuano a costituire il principale problema sanitario lavoro-correlato e, per sostenerne la prevenzione, l’EU-OSHA è lieta di accogliere un’ampia gamma di partner ufficiali della campagna e di partner nel settore dei media per la campagna 2020-2022: «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!»

 

Circa il 60 % di tutti i lavoratori con un problema di salute lavoro-correlato identificano i DMS come il loro problema più grave, il che significa che l’attività di prevenzione e di sensibilizzazione è tutt’altro che finita. Per questo motivo, il sostegno dei nuovi partner ufficiali della campagna e dei partner nel settore dei media sarà fondamentale per aiutare a prevenire e gestire i DMS lavoro-correlati attraverso la promozione e lo scambio di buone pratiche.

 

Da una federazione internazionale operante nel settore dell’ergonomia, a un’organizzazione per l’istruzione dei datori di lavoro, a un sindacato internazionale di musicisti, a una società di servizi per l’edilizia, questi nuovi partner condividono il desiderio di rendere i luoghi di lavoro uno spazio più sicuro per i lavoratori, prevenendo e gestendo i rischi in materia di salute e sicurezza.

 

Il loro sostegno non ha prezzo e, in cambio del loro supporto, godranno di molti benefici: maggiore visibilità, opportunità di fare rete senza pari, accesso privilegiato a strumenti e materiali della campagna nonché il riconoscimento di lavorare a fianco dell’EU-OSHA per una causa estremamente importante.

 

Diamo a tutti loro il benvenuto nella campagna «Alleggeriamo il carico!»

 

Scopri i partner ufficiali della campagna  e i partner nel settore dei media 

 

Visita il sito web «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!» 

 

Fonte: Eu-Osha


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62