02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»
Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!
Scopri tutto quello che devi sapere sulla campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2020-22 sul suo nuovo sito web multilingue dedicato. La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico » svolge attività di sensibilizzazione sui disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati, su come prevenirli e su come gestirli.
Scarica i materiali principali della campagna, ottieni strumenti e linee guida pratici e leggi gli studi di caso su questo problema di salute sul luogo di lavoro, comune ma prevenibile, che colpisce i lavoratori di tutte le età e in tutti i settori.
Il sito presenta nuove sezioni sulle aree di azione prioritarie, sulla legislazione in vigore per la tutela dei lavoratori e sui Premi per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri». È disponibile in 25 lingue e sarà aggiornato con notizie ed eventi nel corso della campagna.
Visita il nuovo sito web «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»
Fonte: Eu-Osha
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Rispondi Autore: Morando ![]() | 12/10/2020 (23:23:08) |
Eu-osha..che traducano in 25 lingue ..che in Italia migliaia di lavoratori sportivi lavorano in nero nelle piscine comunali italiane e non solo !!! ( Si veda il caso nazionale piscina comunale Mondovì seguito da CGIL NIDIL Cuneo e CGIL NIDIL Roma ) comunque certi Comuni italiani sapendo sono conpartecipi con le gestioni poco oneste ! Il continuare a lavarsene le mani a vicenda li rende conpartecipi entrambi nei danni verso i lavoratori sportivi fantasma e di porre a rischio la popolazione stessa ! Chi frequenta le piscine comunali palestre ecc. Sono bambini,atleti e turisti..! Bagnini , istruttori nuoto allenatori personale pulizie e segretarie in nero senza visite mediche periodiche obbligatorie senza DPI senza corsi sicurezza sul lavoro e sul covid19 ,senza Inail e Inps che comporta a il NON avere cassa integrazione né indennità di disoccupazione...! Questa è l'Italia nel lavoro sportivo sia prima del covid19 che attualmente a ottobre 2020 ...e il coronavirus purtroppo non è sconfitto ma si permette di lavorare in nero in ambienti pubblici comunali !!! Mettendo a rischio di contagio tutti ! Che EU-OSHA intervenga insieme a CGIL NIDIL . |
18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati
Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.
17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga
Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR
16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea
Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro
13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili
A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.
12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa
Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.
11/11/2020: Covid-19 e ambiente
Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente
10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro
INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche
EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.
06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione
Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.
05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali
Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.