AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»
Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!
Scopri tutto quello che devi sapere sulla campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2020-22 sul suo nuovo sito web multilingue dedicato. La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico » svolge attività di sensibilizzazione sui disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati, su come prevenirli e su come gestirli.
Scarica i materiali principali della campagna, ottieni strumenti e linee guida pratici e leggi gli studi di caso su questo problema di salute sul luogo di lavoro, comune ma prevenibile, che colpisce i lavoratori di tutte le età e in tutti i settori.
Il sito presenta nuove sezioni sulle aree di azione prioritarie, sulla legislazione in vigore per la tutela dei lavoratori e sui Premi per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri». È disponibile in 25 lingue e sarà aggiornato con notizie ed eventi nel corso della campagna.
Visita il nuovo sito web «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»
Fonte: Eu-Osha
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Rispondi Autore: Morando ![]() | 12/10/2020 (23:23:08) |
Eu-osha..che traducano in 25 lingue ..che in Italia migliaia di lavoratori sportivi lavorano in nero nelle piscine comunali italiane e non solo !!! ( Si veda il caso nazionale piscina comunale Mondovì seguito da CGIL NIDIL Cuneo e CGIL NIDIL Roma ) comunque certi Comuni italiani sapendo sono conpartecipi con le gestioni poco oneste ! Il continuare a lavarsene le mani a vicenda li rende conpartecipi entrambi nei danni verso i lavoratori sportivi fantasma e di porre a rischio la popolazione stessa ! Chi frequenta le piscine comunali palestre ecc. Sono bambini,atleti e turisti..! Bagnini , istruttori nuoto allenatori personale pulizie e segretarie in nero senza visite mediche periodiche obbligatorie senza DPI senza corsi sicurezza sul lavoro e sul covid19 ,senza Inail e Inps che comporta a il NON avere cassa integrazione né indennità di disoccupazione...! Questa è l'Italia nel lavoro sportivo sia prima del covid19 che attualmente a ottobre 2020 ...e il coronavirus purtroppo non è sconfitto ma si permette di lavorare in nero in ambienti pubblici comunali !!! Mettendo a rischio di contagio tutti ! Che EU-OSHA intervenga insieme a CGIL NIDIL . |
06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione
Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.
05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali
Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.
04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020
Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.
03/11/2020: APProva di privacy
Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati
02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica
Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale
30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori
DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza
Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.
28/10/2020: Trasporti e logistica, tra il 2015 e il 2019 le denunce di infortunio in calo del 6%
A questo settore multiforme e dinamico, che l’anno scorso ha dato lavoro a 1,2 milioni di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Nello stesso quinquennio il calo dei casi mortali segnalati all’Istituto è stato del 22,9%, da 144 a 111 decessi
27/10/2020: La privacy non è un ostacolo alla gestione della pandemia
La risposta di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali ad un articolo, che fornisce un'informazione completa.
26/10/2020: Coronavirus: pubblicato il Dpcm del 24 ottobre 2020
La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il testo del nuovo DPCM