16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro
Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba
Venti anni di vita sono un traguardo importante per un’associazione che si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro. E lo sono ancor più se questi venti anni raccontano l’evoluzione in Italia della cultura della sicurezza a partire dalla sua colonna portante: la formazione di tutti gli attori della gestione della salute e sicurezza.
Le celebrazioni del ventesimo anniversario dalla costituzione dell’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) si svolgeranno giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia nella prestigiosa cornice dell’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44, con il patrocinio del Comune di Brescia.
Il Presidente Rocco Vitale e il Segretario Generale Francesco Naviglio, assieme al co-fondatore Paolo Carminati, celebreranno la ricorrenza ripercorrendo le principali tappe di questi venti anni, ribadendo la mission di AiFOS: valorizzare sempre più una formazione attenta alle esigenze dei lavoratori; una formazione di qualità che non deve essere intesa come un costo, ma come un fattore di competitività per le aziende.
Parteciperanno alla cerimonia, oltre ai vertici dell’associazione, alcune importanti autorità comunali e regionali, nonché nazionali. Sono attesi infatti tra gli altri, il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni, il presidente della Camera di Commercio di Brescia Roberto Saccone e i vertici di Confcommercio-Imprese per l’Italia, di cui AiFOS è associazione di categoria nazionale.
È possibile partecipare alla giornata con preghiera di preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/
Art&Safety: lo spettacolo dell’arte e la metafora della sicurezza sul lavoro
In piena sintonia con l’approccio innovativo e sperimentale che caratterizza l’Associazione sin dalla sua fondazione a Brescia nel 2003, a margine della celebrazione verrà rappresentato lo spettacolo Art&Safety. Sarà questa l’occasione per proporre anche ai non addetti ai lavori la tematica della sicurezza sul lavoro in una veste inedita, attraverso la lettura metaforica di alcuni capolavori dell’arte.
L’uso dell’immagine per la formazione e sensibilizzazione nel campo della sicurezza è un tema molto noto e consolidato, fondato sul principio di base che il primo Dispositivo di Protezione Collettiva è un cartello con un pittogramma che segnala un pericolo o una prescrizione.
Ma l’immagine è molto di più, perché può alimentare interesse nelle persone, sia per il contenuto sia per l’estetica. L’immagine è comunicazione, e nella storia dell’arte è stata spesso usata come strumento di insegnamento per chi non sapeva leggere.
Ma l’immagine è ancora di più, capace com’è di ristrutturare modelli mentali. L’immagine si ricorda, essa crea sensibilizzazione emozionando, rende visibile un concetto astratto, fa storytelling. Ma soprattutto coinvolge.
“Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta ma se ci scambiano un’idea avremo entrambi due idee”.
Il motto associativo ben esprime le finalità e la filosofia di una realtà nata con l’intento di aggregare professionisti di tutto il Paese, condividere esperienze e conoscenze, unire gli sforzi con lo scopo finale di migliorare la qualità del lavoro ed incrementare gli standard di sicurezza nelle aziende italiane ma anche introdurre la sicurezza nell’ambito della cultura socialmente condivisa.
L’appuntamento è dunque fissato per giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia presso l’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Brescia.
Per partecipare alla giornata è gradita preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/
Per ulteriori informazioni:
Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595037 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it
17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013
15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere
09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni
La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.
04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi
Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".
26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici
E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.
13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier
Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione
11/03/2013: Firmato il Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI"
Il Governo ha firmato Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI" in data 6 marzo.
08/03/2013: Per le donne una festa a metà: meno infortuni, più malattie professionali
Dall’analisi dei dati Inail emerge che nel quinquennio 2007-2011 le denunce di infortunio sono diminuite del 7,6%. Nello stesso periodo, però, il calo complessivo è stato pari quasi al triplo (-20,5%) e il numero delle tecnopatie è raddoppiato. In un caso su sei l’incidente avviene nel percorso casa-lavoro-casa, mentre tra gli uomini questo rapporto si dilata a uno su 12
06/03/2013: Seminario “Attività negli SPAZI CONFINATI in edilizia”
Si terrà il girono 8 marzo 2013 a Pescara il seminario gratuito “Attività negli SPAZI CONFINATI in edilizia”
06/03/2013: Aggiornato l'elenco nazionale dei Medici Competenti
E' stato aggiornato al 13 febbraio 2013 l'elenco nazionale dei Medici Competenti.
01/03/2013: La sicurezza sul lavoro secondo Benedetto XVI
Come annunciato lo scorso 11 febbraio, con una decisione senza precedenti nella storia moderna, Joseph Ratzinger lascia il ministero di vescovo di Roma, aprendo la strada all’elezione di un nuovo papa. Si conclude così un pontificato durato quasi otto anni, durante i quali il Santo Padre è intervenuto in più occasioni sul tema degli infortuni, nel solco della dottrina sociale della Chiesa
28/02/2013: Sentenza Thyssen: da omicidio volontario con dolo eventuale a omicidio colposo
La Corte d'Appello di Torino modifica il giudizio di primo grado riducendo le pene: per l’amministratore delegato la condanna passa da omicidio volontario con dolo eventuale a omicidio colposo con l’aggravante della colpa cosciente.
28/02/2013: Esposto CIIP: Governo emani Decreto qualificazione dei formatori atteso fin dal 18.4.2012
CIIP (Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione) chiede al Governo l'urgente EMANAZIONE del Decreto interministeriale (Lavoro e Salute) sulla "Qualificazione dei Formatori",che è un atto dovuto, ma bloccato dal 18.4.2012.
18/02/2013: Sentenza n. 25359/2012 del 30 maggio 2012 – Delega di funzioni e responsabilità del datore
La Suprema Corte ha specificato che il datore di lavoro non si può considerare esente da responsabilità qualora non dimostri la presenza di questo elemento che renda valido il trasferimento di funzioni in capo al delegato.
18/02/2013: Regolamento REACH: modifica dell’allegato XVII
Modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
11/02/2013: Infortuni e malattie professionali: al via la nuova procedura per l’invio telematico delle denunce
Disponibile sul portale Inail la nuova procedura per l'invio telematico delle denunce di infortunio online, obbligatoria dal 20 marzo 2013.
08/02/2013: Defibrillatori: gli obblighi di collocazione e la formazione all’uso
14/01/2013: Su Facebook una pagina dedicata all'Operazione incentivi Inail
Su Facebook una pagina dedicata all'Operazione incentivi Inail
31/12/2012: Valutazione con le procedure standardizzate: pubblicata la Legge 228 di proroga
Legge di stabilità 2013 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale: è confermata la proroga dell'autocertificazione della valutazione dei rischi
21/12/2012: Pubblicato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129