Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro

Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba

Venti anni di vita sono un traguardo importante per un’associazione che si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro. E lo sono ancor più se questi venti anni raccontano l’evoluzione in Italia della cultura della sicurezza a partire dalla sua colonna portante: la formazione di tutti gli attori della gestione della salute e sicurezza. 

Le celebrazioni del ventesimo anniversario dalla costituzione dell’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) si svolgeranno giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia nella prestigiosa cornice dell’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44, con il patrocinio del Comune di Brescia. 

Il Presidente Rocco Vitale e il Segretario Generale Francesco Naviglio, assieme al co-fondatore Paolo Carminati, celebreranno la ricorrenza ripercorrendo le principali tappe di questi venti anni, ribadendo la mission di AiFOS: valorizzare sempre più una formazione attenta alle esigenze dei lavoratori; una formazione di qualità che non deve essere intesa come un costo, ma come un fattore di competitività per le aziende. 

Parteciperanno alla cerimonia, oltre ai vertici dell’associazione, alcune importanti autorità comunali e regionali, nonché nazionali. Sono attesi infatti tra gli altri, il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni, il presidente della Camera di Commercio di Brescia Roberto Saccone e i vertici di Confcommercio-Imprese per l’Italia, di cui AiFOS è associazione di categoria nazionale. 

È possibile partecipare alla giornata con preghiera di preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/nfLGe7BHMJ

Art&Safety: lo spettacolo dell’arte e la metafora della sicurezza sul lavoro

In piena sintonia con l’approccio innovativo e sperimentale che caratterizza l’Associazione sin dalla sua fondazione a Brescia nel 2003, a margine della celebrazione verrà rappresentato lo spettacolo Art&Safety. Sarà questa l’occasione per proporre anche ai non addetti ai lavori la tematica della sicurezza sul lavoro in una veste inedita, attraverso la lettura metaforica di alcuni capolavori dell’arte. 

L’uso dell’immagine per la formazione e sensibilizzazione nel campo della sicurezza è un tema molto noto e consolidato, fondato sul principio di base che il primo Dispositivo di Protezione Collettiva è un cartello con un pittogramma che segnala un pericolo o una prescrizione. 

Ma l’immagine è molto di più, perché può alimentare interesse nelle persone, sia per il contenuto sia per l’estetica. L’immagine è comunicazione, e nella storia dell’arte è stata spesso usata come strumento di insegnamento per chi non sapeva leggere. 

Ma l’immagine è ancora di più, capace com’è di ristrutturare modelli mentali. L’immagine si ricorda, essa crea sensibilizzazione emozionando, rende visibile un concetto astratto, fa storytelling. Ma soprattutto coinvolge. 

“Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta ma se ci scambiano un’idea avremo entrambi due idee”.

Il motto associativo ben esprime le finalità e la filosofia di una realtà nata con l’intento di aggregare professionisti di tutto il Paese, condividere esperienze e conoscenze, unire gli sforzi con lo scopo finale di migliorare la qualità del lavoro ed incrementare gli standard di sicurezza nelle aziende italiane ma anche introdurre la sicurezza nell’ambito della cultura socialmente condivisa. 

L’appuntamento è dunque fissato per giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia presso l’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Brescia.

Per partecipare alla giornata è gradita preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/nfLGe7BHMJ

  

 

Per ulteriori informazioni:

Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595037 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it


18/06/2015: Le categorie di lavoratori a rischio di epatite A

Le categorie professionali per le quali è consigliata la profilassi


18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro

Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.


17/06/2015: Intesa per la gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali

Protocollo d'intesa relativo alla gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali dai quali siano derivate lesioni gravi o gravissime o morte


16/06/2015: Avviso 3 Fondimpresa: finanziamento di progetti di innovazione tecnologica

Pubblicato l'Avviso 3/2015 di Fondimpresa: "Formazione a sostegno dell'innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti


15/06/2015: Viaggia in Salute: l'APP per i viaggiatori internazionali

ASL di Milano presenta Viaggia in Salute, APP per dispositivi mobili (smartphone e tablet) dedicata ai viaggiatori internazionali.


15/06/2015: Alcoldipendenza e Controlli Alcolimetrici in Lombardia: I Conti NON Tornano

In Lombardia non è consentito effettuare i controlli alcoldipendenza ma solo i controlli alcolimetrici


12/06/2015: Eu-Osha: relazione annuale 2014

Il miglioramento delle condizioni di lavoro in Europa


12/06/2015: 112 Where ARE U: un'APP per le emergenze gratuita

Disponibile un’app che permette di effettuare una chiamata di emergenza e inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrali del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.


11/06/2015: Meno infortuni nel commercio, ma le tecnopatie in cinque anni sono aumentate di un terzo

Prevalenza dei disturbi muscolo-scheletrici e incidenza del lavoro festivo e notturno sullo stress


10/06/2015: Un convegno a Padova sulla formazione nelle imprese edili

Il 3 luglio 2015 si terrà a Padova si terrà il convegno nazionale “La formazione nelle imprese edili: novità normative, criticità e prospettive”.


10/06/2015: Una gru da cantiere crolla tra due villette

A Porcia di Pordenone una enorme gru da cantiere è crollata in uno spazio tra due villette.


09/06/2015: La relazione sugli infortuni del 2014 nelle aziende del territorio dell’ULSS 5 Ovest vicentino

L'analisi epidemiologica sugli infortuni del lavoro accaduti nel 2014 nelle aziende attive nel territorio dell’ULSS 5 Ovest vicentino


09/06/2015: Un convegno a Messina sulla protezione delle vie respiratorie

Il 12 giugno 2015 si terrà a Messina si terrà il convegno “Protezione delle vie respiratorie”.


08/06/2015: Bando Isi 2014: il 25 giugno la fase di inoltro delle domande per accedere ai finanziamenti

Bando Isi 2014: il 25 giugno parte il terzo step relativo alla la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti


08/06/2015: Dal 1 giugno 2015 in vigore l’articolo 13 della direttiva 2014/68/UE

La nuova Circolare del 15 maggio 2015 relativa alla “Classificazione delle attrezzature a pressione in applicazione dell’articolo 13 della direttiva 2014/68/UE del 15 maggio 2014”.


05/06/2015: CLP: chiarimenti sulla deroga al 1 giugno 2017

Come applicare la deroga di due anni per l'adozione della etichetta CLP.


04/06/2015: Nuova modifica alla regola tecnica per le strutture sanitarie

Modifica all'allegato III del decreto del 19 marzo 2015 - Sistema di gestione della sicurezza finalizzato all’adeguamento antincendio.


04/06/2015: Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati


03/06/2015: DURC ONLINE: pubblicato il Decreto di Semplificazione

Dal 1° luglio basterà un clic per avere il rilascio on-line del Durc in formato “.pdf


01/06/2015: POS: un modello di piano delle demolizioni

Schema di piano delle demolizioni, ai fini del controllo da parte del CSE dell'art. 92 Dlgs. 81/08


97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107