Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità
Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.
L’Associazione per la Cultura della SOstenibilità (ACSO) promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”, che ha l’intento di tracciare un percorso che restituisce un ruolo centrale all’essere umano e all’ambiente. L’evento, al quale si intende dare una cadenza annuale, si colloca simbolicamente nell’incantevole cornice di Assisi e sottopone alla condivisione e al confronto della platea, 3 distinti ambiti tematici letti in chiave sostenibile: salute, formazione, economia e società.
Il forum, di cui PuntoSicuro è media partner, avrà luogo nelle giornate del 2 e 3 dicembre 2022, per i dettagli è possibile consultare il link www.forumperlasostenibilita.it
Il programma:
Venerdì 2 Dicembre
SVILUPPO SOSTENIBILE e SALUTE
ore 09.00 Registrazione
ore 09.30 Saluti istituzionali - Saluti degli enti patrocinanti
ore 10.00 Introduzione e coordinamento Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)
- Salute e Sostenibilità - Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)
- L’epidemiologia come strumento di per la sostenibilità - Dott.ssa Carla Bietta (Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia - UO Epidemiologia)
- Salute nel lavoro e sostenibilità: il contributo del MC e delle Società Scientifiche - Dott. Anselmo Farabi (Segretario Regionale ANMA Umbria)
- La prevenzione della salute mentale ed il benessere psicologico come sfida per il mantenimento dell’equilibrio sociale - Dott. Giuseppe Ferrari (Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale)
Dibattito
ore 13.00 Chiusura dei lavori
QUALE FORMAZIONE DOPO IL PERIODO PANDEMICO
ore 14.30 Registrazione
ore 15.00 Introduzione e Coordinamento Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)
- Educazione e formazione nella scuola a distanza - Dr. Massimo Belardinelli (Dirigente Scolastico)
- Quel che resta della Psiche - Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)
- L'in-sostenibile leggerezza della formazione in Pandemia - Dr. Nicola Donti (a distanza) (Docente esperto in Comunicazione interpersonale)
Dibattito
ore 18.00 Chiusura dei lavori
Sabato 3 Dicembre
QUALI STRUMENTI ECONOMICO E FINANZIARI A SOSTEGNO DI UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
ore 10.00 Registrazione
ore 10.30 Introduzione e Coordinamento Daniele Cavaleiro (Vicepresidente Associazione per la Cultura della SOstenibilità)
- Quale paradigma economico a sostegno di un modello di business sostenibile - Prof. Paolo Polinori (Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Economia)
- Il PNRR come strumenti di supporto per un modello di sviluppo sostenibile - Dott. Giorgio Centurelli (Direttore Generale della Direzione generale Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo - Dipartimento dell’Unità di Missione PNRR MiTE)
Dibattito
ore 13.00 Chiusura dei lavori
Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite
A tutti coloro che risulteranno regolarmente registrati al forum verranno rilasciati gli atti dell’evento.
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500
Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro
17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr
Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025
Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane
04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.
28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.
27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.
26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.
26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11