Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità

Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.

L’Associazione per la Cultura della SOstenibilità (ACSO) promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”, che ha l’intento di tracciare un percorso che restituisce un ruolo centrale all’essere umano e all’ambiente. L’evento, al quale si intende dare una cadenza annuale, si colloca simbolicamente nell’incantevole cornice di Assisi e sottopone alla condivisione e al confronto della platea, 3 distinti ambiti tematici letti in chiave sostenibile: salute, formazione, economia e società.

 

Il forum, di cui PuntoSicuro è media partner, avrà luogo nelle giornate del 2 e 3 dicembre 2022, per i dettagli è possibile consultare il link www.forumperlasostenibilita.it

 

Il programma:

 

Venerdì 2 Dicembre

 

SVILUPPO SOSTENIBILE e SALUTE

 

ore 09.00 Registrazione

ore 09.30 Saluti istituzionali - Saluti degli enti patrocinanti

ore 10.00 Introduzione e coordinamento Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)

 

  • Salute e Sostenibilità - Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)
  • L’epidemiologia come strumento di per la sostenibilità - Dott.ssa Carla Bietta (Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia - UO Epidemiologia)
  • Salute nel lavoro e sostenibilità: il contributo del MC e delle Società Scientifiche - Dott. Anselmo Farabi (Segretario Regionale ANMA Umbria)
  • La prevenzione della salute mentale ed il benessere psicologico come sfida per il mantenimento dell’equilibrio sociale - Dott. Giuseppe Ferrari (Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale)

 

Dibattito

ore 13.00 Chiusura dei lavori

 

QUALE FORMAZIONE DOPO IL PERIODO PANDEMICO

 

ore 14.30 Registrazione

ore 15.00 Introduzione e Coordinamento Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)

 

  • Educazione e formazione nella scuola a distanza - Dr. Massimo Belardinelli (Dirigente Scolastico)
  • Quel che resta della Psiche - Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)
  • L'in-sostenibile leggerezza della formazione in Pandemia - Dr. Nicola Donti (a distanza) (Docente esperto in Comunicazione interpersonale)

 

Dibattito

ore 18.00 Chiusura dei lavori

 

Sabato 3 Dicembre

 

QUALI STRUMENTI ECONOMICO E FINANZIARI A SOSTEGNO DI UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

 

ore 10.00 Registrazione

ore 10.30 Introduzione e Coordinamento Daniele Cavaleiro (Vicepresidente Associazione per la Cultura della SOstenibilità)

 

  • Quale paradigma economico a sostegno di un modello di business sostenibile - Prof. Paolo Polinori (Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Economia)
  • Il PNRR come strumenti di supporto per un modello di sviluppo sostenibile - Dott. Giorgio Centurelli (Direttore Generale della Direzione generale Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo - Dipartimento dell’Unità di Missione PNRR MiTE)

 

Dibattito

ore 13.00 Chiusura dei lavori

 

Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite

 

A tutti coloro che risulteranno regolarmente registrati al forum verranno rilasciati gli atti dell’evento.


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11