Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.

Nel corso del 2015 il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita di Milano ha realizzato diverse iniziative rivolte sia ai cittadini sia ai tecnici della sicurezza sul lavoro. Per il 2016 il Centro ha individuato quattro assi di intervento rivolti ai cittadini attraverso il coinvolgimento dei Consigli di Zona: Alimentazione sicura - Sicurezza domestica - Sicurezza dei condomini - Cultura sicurezza per i bambini, ma l’attenzione del Centro sarà comunque rivolta anche alle tematiche più propriamente tecniche quali: Invecchiamento e lavoro - Stress lavoro correlato - Rischio chimico e cancerogeno - Formazione efficace – Ergonomia.
 
Ad un anno dalla sua inaugurazione, in occasione del Workers’ Memorial Day, al fine di sollecitare ulteriori momenti di riflessione, il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita promuove un incontro pubblico, che si terrà Giovedì 28 aprile, alle ore 14,30, presso la sede di Viale Gabriele D’Annunzio 15, a Milano, intitolato “BUONE PRATICHE PER UNA CULTURA DELLA PREVENZIONE negli ambienti di lavoro e di vita”.
 
Nell’incontro verranno presentate alcune esperienze significative realizzate nell'ambito della promozione della cultura della prevenzione.
 
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria online.
 
Il programma:
14.30 - Saluti e Apertura dei lavori
Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca - Comune di Milano
Nicoletta Cornaggia , Dirigente della Struttura Ambienti di Vita e di Lavoro UO Prevenzione della DG Welfare - Regione Lombadia
 
15.00 – Esperienze di buone pratiche per la promozione della cultura della prevenzione
La promozione della conciliazione tra vita e lavoro
Ing. Mario Capanni e Ing. Maria Pia Virgolini - Dow Italia
La procedura per la rilevazione degli infortuni e dei quasi infortuni. Il protocollo ATS Milano - INAIL - UNEBA
Dott.ssa Silvia Podestà - Inail e Dott. Battista Magna - ATS Milano
La partecipazione dei lavoratori ai processi di sicurezza
Ing. Giuseppe Amaro - CSE Cantiere Garibaldi Porta Nuova
 
16.00 - Presentazione del portale “Lo spettacolo della sicurezza”
Dott.ssa Paola Albanese - Inail e Dott. Matteo Pavesi - Fondazione Cineteca Italiana
 
16.20 – Dibattito
 
17.00 – Conclusioni e Chiusura dei lavori
Ing. Giancarlo Bianchi - Presidente CIIP
 
 
La locandina con il programma e le informazioni per l’iscrizione

05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


28/06/2021: Una nuova era per la protezione dei lavoratori

Parte il quadro strategico dell’UE in materia di SSL 2021-2027


23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons

La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali


22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP


21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione

Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale


18/06/2021: DPCM Green Pass

Draghi firma il decreto. Dal 1° luglio certificati validi in tutta l’Ue


17/06/2021: Il nuovo quadro sociale europeo in materia di SSL

Partecipa al dibattito online


16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio


15/06/2021: Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020

Conflitti ed eventi metereologici estremi hanno portato all’ondata di migrazione più alta registrata in dieci anni. Oltre a un’azione umanitaria globale, serve un cambiamento nei tradizionali approcci di gestione del rischio.


11/06/2021: Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario

Una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sul tema


10/06/2021: Valutazione dei rischi connessi alla COVID-19 sul luogo di lavoro

Nella nuova versione di OiRA sono state integrate anche le prassi delle imprese in materia di test e vaccinazioni per la COVID-19.


09/06/2021: Studio EEA sui vantaggi del passaggio all'elettricità rinnovabile

Il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'UE non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche all'inquinamento atmosferico e idrico


08/06/2021: Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale

Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte.


04/06/2021: Reinserimento lavorativo per una nuova occupazione

Due nuovi racconti nel terzo video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Una nuova attività professionale, dopo un infortunio e oltre la disabilità, può diventare parte del percorso di rinascita personale


03/06/2021: Vaccini sui luoghi di lavoro

Parte la campagna di comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le vaccinazioni sui luoghi di lavoro


31/05/2021: Inquinamento zero, gli eventi della Settimana verde europea

Il 31 maggio l’evento di apertura della EU Green Week 2021 promossa dalla Commissione Europea, dall’1 al 4 giugno la Conferenza di alto livello, che sarà possibile seguire online.


28/05/2021: Con l’eccesso di ore di lavoro aumentano mortalità e disabilità da malattie cardiovascolari

Pubblicate le prime stime ufficiali di Oms e Oil: lavorare più di 55 ore a settimana incrementa il rischio di cardiopatia ischemica e ictus.


26/05/2021: Settimana europea contro il cancro

Ogni anno dal 25 al 31 maggio si svolge la Settimana europea contro il cancro


23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33