Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.

Nel corso del 2015 il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita di Milano ha realizzato diverse iniziative rivolte sia ai cittadini sia ai tecnici della sicurezza sul lavoro. Per il 2016 il Centro ha individuato quattro assi di intervento rivolti ai cittadini attraverso il coinvolgimento dei Consigli di Zona: Alimentazione sicura - Sicurezza domestica - Sicurezza dei condomini - Cultura sicurezza per i bambini, ma l’attenzione del Centro sarà comunque rivolta anche alle tematiche più propriamente tecniche quali: Invecchiamento e lavoro - Stress lavoro correlato - Rischio chimico e cancerogeno - Formazione efficace – Ergonomia.
 
Ad un anno dalla sua inaugurazione, in occasione del Workers’ Memorial Day, al fine di sollecitare ulteriori momenti di riflessione, il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita promuove un incontro pubblico, che si terrà Giovedì 28 aprile, alle ore 14,30, presso la sede di Viale Gabriele D’Annunzio 15, a Milano, intitolato “BUONE PRATICHE PER UNA CULTURA DELLA PREVENZIONE negli ambienti di lavoro e di vita”.
 
Nell’incontro verranno presentate alcune esperienze significative realizzate nell'ambito della promozione della cultura della prevenzione.
 
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria online.
 
Il programma:
14.30 - Saluti e Apertura dei lavori
Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca - Comune di Milano
Nicoletta Cornaggia , Dirigente della Struttura Ambienti di Vita e di Lavoro UO Prevenzione della DG Welfare - Regione Lombadia
 
15.00 – Esperienze di buone pratiche per la promozione della cultura della prevenzione
La promozione della conciliazione tra vita e lavoro
Ing. Mario Capanni e Ing. Maria Pia Virgolini - Dow Italia
La procedura per la rilevazione degli infortuni e dei quasi infortuni. Il protocollo ATS Milano - INAIL - UNEBA
Dott.ssa Silvia Podestà - Inail e Dott. Battista Magna - ATS Milano
La partecipazione dei lavoratori ai processi di sicurezza
Ing. Giuseppe Amaro - CSE Cantiere Garibaldi Porta Nuova
 
16.00 - Presentazione del portale “Lo spettacolo della sicurezza”
Dott.ssa Paola Albanese - Inail e Dott. Matteo Pavesi - Fondazione Cineteca Italiana
 
16.20 – Dibattito
 
17.00 – Conclusioni e Chiusura dei lavori
Ing. Giancarlo Bianchi - Presidente CIIP
 
 
La locandina con il programma e le informazioni per l’iscrizione

11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11