23/10/2019: A Matera la cerimonia conclusiva della Campagna Eu-Osha 2018-2019
Si svolgerà il 24 ottobre l’evento finale della campagna su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall’Agenzia europea di Bilbao di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.
Gli eventi della campagna in Italia coordinati dall’Inail. La Campagna è promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di Bilbao, che proprio quest’anno festeggia il 25mo della sua istituzione. L’Inail è Focal point nazionale e ha pianificato e realizzato nel nostro Paese le tante iniziative della campagna in collaborazione con un network tripartito rappresentato da Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Anmil e le organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro.
La grande sfida delle sostanze pericolose e dei loro rischi. Lanciata ufficialmente in Italia a maggio 2018, la Campagna europea ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare i lavoratori, i datori di lavoro e l’opinione pubblica sul corretto utilizzo delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro e sui rischi che possono derivarne, promuovendo la conoscenza per la loro riduzione e gestione. Un grande contributo è giunto anche dalla rete dei partner nazionali, composta da imprese, associazioni e università, che hanno supportato fattivamente lo svolgimento della campagna.
A Matera anche rappresentanti di Eu-Osha e Commissione europea. L’evento conclusivo di Matera sarà aperto dall’intervento del Direttore regionale Inail della Basilicata, Carmen Angiolillo, a cui seguiranno i contributi istituzionali di Antonio Cammarota (Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione, Sezione Osh, della Commissione Europea), di Andrew Smith (Unità comunicazione e promozione di Eu-Osha), e di Ester Rotoli, Direttore centrale prevenzione dell’Istituto. Oltre a concludere il biennio della campagna e a ripercorrerne le tappe principali, la cerimonia sarà anche l’occasione per guardare agli obiettivi futuri, come la prossima campagna Eu-Osha 2020-2022, di durata triennale, che con lo slogan “Alleggeriamo il carico!” si occuperà dei disturbi muscolo-scheletrici.
Dal concorso Buone Pratiche, riconoscimenti agli esempi virtuosi. Nel corso dell’evento, infine, saranno consegnati i riconoscimenti, nell’ambito del concorso Buone Pratiche, alle organizzazioni che hanno presentato i migliori esempi di gestione corretta delle sostanze pericolose. I principali ambiti di intervento evidenziati dalle buone pratiche hanno riguardato, tra gli altri, i settori della comunicazione, della formazione, dell’agricoltura di precisione e dei sistemi di sicurezza tecnologica a monitoraggio delle attività industriali.
- Programma - "Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose"
(.pdf - 266 kb)
- Campagna europea 2018-2019
L’Inail rappresenta il Focal Point nazionale, in cooperazione con un network nazionale, per la campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”.
Fonte: INAIL
23/01/2018: Infortuni e malattie professionali: online gli open data Inail del 2017
I dati analitici delle denunce di infortunio e malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di dicembre.
22/01/2018: Studio sulla fattibilità di un’indagine telefonica tramite computer per la stima dell’esposizione da sostanze cancerogene nell’Unione europea
L’esposizione a sostanze cancerogene può causare il cancro, uno dei principali responsabili dei decessi lavoro-correlati nell’UE.
19/01/2018: Dall'incidente sul lavoro al lavoro di attore
La testimonianza di Franco Trevisi, iscritto all'ANMIL dagli anni sessanta: "Nella vita si riparte sempre"
18/01/2018: Verifiche periodiche: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati
Il Decreto direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018,
17/01/2018: Allarme per ennesime morti da intossicazione
Un bilancio degli infortuni 2017
16/01/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni in caso di non regolarità contributiva
Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.31 del 8/1/2018
12/01/2018: Il 17 gennaio entra in vigore la nuova direttiva cancerogeni
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la Direttiva europea 2017/2398 del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
11/01/2018: Al via la XVI edizione del concorso per le scuole “Primi in sicurezza”
Per il concorso “Primi in sicurezza”, che si inserisce tra le attività previste dal Protocollo siglato tra MIUR ed ANMIL, quest’anno il tema/slogan è “Mettiamoci al sicuro! Tutti insieme per dire stop agli incidenti sul lavoro”.
10/01/2018: Il ruolo del medico competente e il reinserimento lavorativo
L’Associazione Medici del Lavoro della Provincia di Brescia organizza il 27 gennaio 2018 un convegno per affrontare i temi del reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso
Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.
08/01/2018: Infortuni e malattie professionali dei primi 11 mesi del 2017
Un comunicato stampa dell’Inail presenta gli open data Inail: presentate 589.495 denunce di infortuni sul lavoro (+0,3%), 952 dei quali con esito mortale (+1,8%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%).
21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018
La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".
21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy
Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone
20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende
Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile
19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil
...ma non incide nel merito delle responsabilità
18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19
14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA
Risk assessment with OiRA in 4 steps
13/12/2017: Nuovo portale OCSE
Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche
12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti
La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.
11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici
Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico
67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77