Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/10/2019: A Matera la cerimonia conclusiva della Campagna Eu-Osha 2018-2019

Si svolgerà il 24 ottobre l’evento finale della campagna su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall’Agenzia europea di Bilbao di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.

MATERA – La “cultura” della sicurezza approda nella capitale europea della cultura. Matera, designata nel 2019 a rivestire questo ruolo, è stata quest’anno lo scenario di numerosi appuntamenti, manifestazioni e cerimonie, nazionali e internazionali. Sarà così anche il prossimo 24 ottobre, quando la città lucana ospiterà l’evento di chiusura della Campagna europea su Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019, dedicata in questo biennio alla salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose.

Gli eventi della campagna in Italia coordinati dall’Inail. La Campagna è promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di Bilbao, che proprio quest’anno festeggia il 25mo della sua istituzione. L’Inail è Focal point nazionale e ha pianificato e realizzato nel nostro Paese le tante iniziative della campagna in collaborazione con un network tripartito rappresentato da Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Anmil e le organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro.   

La grande sfida delle sostanze pericolose e dei loro rischi. Lanciata ufficialmente in Italia a maggio 2018, la Campagna europea ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare i lavoratori, i datori di lavoro e l’opinione pubblica sul corretto utilizzo delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro e sui rischi che possono derivarne, promuovendo la conoscenza per la loro riduzione e gestione. Un grande contributo è giunto anche dalla rete dei partner nazionali, composta da imprese, associazioni e università, che hanno supportato fattivamente lo svolgimento della campagna.

A Matera anche rappresentanti di Eu-Osha e Commissione europea. L’evento conclusivo di Matera sarà aperto dall’intervento del Direttore regionale Inail della Basilicata, Carmen Angiolillo, a cui seguiranno i contributi istituzionali di Antonio Cammarota (Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione, Sezione Osh, della Commissione Europea), di Andrew Smith (Unità comunicazione e promozione di Eu-Osha), e di Ester Rotoli, Direttore centrale prevenzione dell’Istituto. Oltre a concludere il biennio della campagna e a ripercorrerne le tappe principali, la cerimonia sarà anche l’occasione per guardare agli obiettivi futuri, come la prossima campagna Eu-Osha 2020-2022, di durata triennale, che con lo slogan “Alleggeriamo il carico!” si occuperà dei disturbi muscolo-scheletrici. 

Dal concorso Buone Pratiche, riconoscimenti agli esempi virtuosi. Nel corso dell’evento, infine, saranno consegnati i riconoscimenti, nell’ambito del concorso Buone Pratiche, alle organizzazioni che hanno presentato i migliori esempi di gestione corretta delle sostanze pericolose. I principali ambiti di intervento evidenziati dalle buone pratiche hanno riguardato, tra gli altri, i settori della comunicazione, della formazione, dell’agricoltura di precisione e dei sistemi di sicurezza tecnologica a monitoraggio delle attività industriali.
  • Campagna europea 2018-2019

    L’Inail rappresenta il Focal Point nazionale, in cooperazione con un network nazionale, per la campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”.

 

Fonte: INAIL


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017


27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "


24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"


23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"


22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici

Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog


21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."


17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole

Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.


16/11/2017: Lo sviluppo degli standard di protezione per la introduzione di radionuclidi nel corpo

Un documento dell'INAIL fomisce una visione d'insieme sull'argomento.


15/11/2017: 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il Convegno "La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare"


14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre

Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.


13/11/2017: La fortuna non e' un dispositivo di sicurezza

Una riflessione sull'aumento degli infortuni.


10/11/2017: Toscana: nuovo disposizioni per rifiuti, AUA, AIA, emissioni in atmosfera

Il decreto del presidente della giunta regionale 29 marzo 2017, n. 13


09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL

La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online


08/11/2017: DLgs 81/08 art. 36: indicazioni ai dirigenti scolastici.

La circolare n. 4148 del 22 maggio 2017 del MIUR con alcune indicazioni sull'informazione agli studenti.


07/11/2017: Lavoratori “agili”: la circolare Inail con le istruzioni operative

La circolare n. 48 del 2 novembre dell’Inail che fornisce le istruzioni operative per la tutela del personale dipendente del settore pubblico e privato impiegato in modalità di lavoro agile.


06/11/2017: Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati.


03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017

Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017


62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72