30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza
La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.
L’analisi delle diverse fattispecie contrattuali in rapporto alle previsioni del Titolo IV D.Lgs. 81/08 rappresenta infatti l’inizio di un percorso che se affrontato compiutamente in una visione complessiva, produce per professionisti, imprenditori e committenti la base su cui
strutturare efficaci procedure per la corretta gestione degli appalti in sicurezza.
Per raggiungere detti obiettivi la 3a Giornata prevedrà numerosi momenti di confronto e scambio di conoscenze, anche via web, sulle numerose dinamiche innescate dalla puntuale e concreta applicazione della normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
In particolare nel corso della mattinata, il cui tema sarà “La progettazione della sicurezza in cantiere” si presenteranno, unitamente alle recenti introduzioni normative, studi e metodologie finalizzate ad offrire agli addetti ai lavori nuovi e più efficaci approcci per la concreta gestione degli obblighi di Legge ancorché rapportati alla normazione europea.
Nel corso della tavola rotonda programmata nel pomeriggio, dal titolo “Buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza”, coordinata da un anchorman televisivo, i rappresentanti di professioni, associazioni, istituzioni e lavoratori, si confronteranno sulle spinose e ancora irrisolte questioni associate al binomio “sicurezza & appalti”, con lo scopo di proporre soluzioni in linea con il proprio “bagaglio esperienziale”.
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.
23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090
La Linea Guida CONFORMA
20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps
L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione
20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018
Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento
19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza
Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri
19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care
Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro
18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida
Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”
17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare
Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015
17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015
Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”
16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi
Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.
16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti
La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.