Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa

ROMA – Rimanere a casa più a lungo del solito significa cambiare abitudini e avere più tempo a disposizione da dedicare alla famiglia e alle attività casalinghe. Per garantire la sicurezza e la serenità di tutti, però, è necessario adottare misure idonee a prevenire eventuali infortuni. Tra le mura domestiche, infatti, gli infortuni possono essere provocati da una vasta tipologia di cause legate alle cadute e all’utilizzo quotidiano di fuoco, elettricità, gas e sostanze chimiche e alle cadute. Nell’opuscolo realizzato dall’Inail in occasione dell’ultima campagna informativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici, una sezione è dedicata alla prevenzione e ai comportamenti corretti da mettere in atto durante le attività casalinghe.

L’incidente più frequente è la caduta. Sono numerosi i fattori che possono causare le cadute, la tipologia più frequente di incidente domestico. Tra questi, pavimenti bagnati o cerati, pavimenti non antiscivolo, tappeti mobili su superfici molto lucide, fili elettrici o cavi liberi e, infine, un uso non corretto delle scale, in particolare pieghevoli. Per prevenire episodi spiacevoli è preferibile usare scarpe comode dotate di tacchi bassi e suola antiscivolo quando si lavora in casa, usare i tappetini antiscivolo in bagno, fissare i tappeti ai pavimenti con strisce adesive o apposite retine e non usare strumenti impropri, come tavoli e sedie, per raggiugere le parti più alte degli arredi. La pubblicazione realizzata dall’Istituto contiene anche i consigli per utilizzare al meglio scale portatili e sgabelli.

Fiamme libere e pericolo d’incendio. Quando vengono accostate sostanze infiammabili, come legno, carta, tessuti o alcol ed elementi che possono innescare incendi, tra cui sigarette accese o impianti elettrici, si sviluppa il fuoco. Prima di iniziare a cucinare o a godersi qualche momento di relax è bene, quindi, ricordare di non lasciare che i manici delle pentole sporgano dal bordo anteriore-esterno del piano cottura e di non collocare le più pesanti nella parte frontale esterna, di raccogliere i capelli, di non utilizzare abiti svolazzanti e di non tenere tende vicino a fornelli.  E se i prodotti combustili vanno sempre conservati in un luogo protetto, non bisogna dimenticare, tra le altre cose, di staccare la presa dell’antenna tv durante i temporali e di spegnere il televisore mediante l’interruttore e non con il telecomando.

I rischi legati all’elettricità. Apparecchi malfunzionanti, comportamenti errati o impianti non a norma possono comportare il rischio di folgorazione, corto circuito e incendio. Per questo, quando si utilizzano prese, spine, riduttori o prese multiple bisogna innanzitutto verificare l’esistenza delle marcature “CE” e “IMQ ” e la potenza supportata. Dopo aver verificato anche l’assenza di bruciature, segni di fusione, bruniture, forti ossidazioni dei contatti e la corretta connessione tra prese e spine, è necessario ricordarsi di non sovrapporre, collegando più riduttori o prese multiple in serie. Nell’opuscolo anche le raccomandazioni legate al corretto utilizzo dei piccoli elettrodomestici.

Quando gli apparecchi a gas diventano pericolosi. I due rischi principali legati ad apparecchi installati male, usurati o non mantenuti correttamente sono eventuali fughe di gas e di ossido di carbonio. Il gas metano, infatti, è altamente esplosivo, mentre l’ossido di carbonio è tossico. Quindi è necessario innanzitutto verificare se esiste la certificazione di conformità dell’impianto. Poi, tra le misure indicate, oltre alla manutenzione periodica, si raccomanda di non lasciare i fornelli accesi esposti a correnti d’aria in caso di piano cottura senza termocoppie (sensore che blocca il flusso di gas se il fuoco si spegne), e, in caso di forte odore di gas, chiudere il rubinetto, aprire le finestre e non attivare comandi elettrici. Le caldaie dovrebbero essere collocate all’esterno, e, se sono all’interno, che siano del tipo a “fiamma protetta” marchiate CE.

Pulire in sicurezza. Utilizzare detergenti, disinfettanti o insetticidi può essere pericoloso a causa delle sostanze volatili che si liberano nell’aria. Allo stesso tempo il contatto della cute e delle mucose con alcuni prodotti, come candeggina e acido muriatico, può produrre effetti pericolosi come irritazioni e sensibilizzazioni. Per questo, è necessario leggere attentamente le etichette dei recipienti con i simboli di pericolo e le istruzioni per l’impiego dei prodotti di pulizia e igiene, custodire in prodotti in luoghi sicuri, inaccessibili ai bambini, ed eliminare le confezioni prive di etichetta. Infine, è bene non miscelare i prodotti tra loro e usare sempre i guanti per proteggere le mani.

 

Fonte: INAIL


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54