Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas

L'utilizzo dello smartphone che distrae alla guida è stato nel 2015 causa di 48.524 infrazioni al Codice della strada, il 20,9% in più rispetto al 2014. E gli incidenti mortali sono passati dai 1.587 del 2014 a 1.627 nel 2015, il 2,5% in più, secondo i dati delle rilevazioni di Polizia di Stato e Carabinieri, come le vittime, da 1.730 a 1.752 .
Le cause di questa inversione di tendenza - nel 2014 si erano registrate 20 vittime in meno rispetto al 2013 - sono dovute, secondo il direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato Roberto Sgalla soprattutto «a condotte di guida imprudenti e scorrette, in particolar modo alla guida distratta», e l'uso improprio dello smartphone, senza viva voce, blue tooth o auricolari, oppure per mandare messaggi controllare mail o addirittura farsi un selfie mentre si guida, non aiuta.
Per questo Anas ha proposto in collaborazione con la Polizia la campagna Quando guidi #GUIDAeBASTA, presentata oggi a Roma nella sede di Anas.
Lo spot, che già viaggia sul web, via social e alla radio, ha per protagonista una testimonial d'eccezione, la rapper e dj storica di Radio Deejay, media partner dell'iniziativa, che incontra una serie di guidatori "tipo" e chiede un passaggio, a patto che facciano un test sulla propria affidabilità alla guida, mostrando loro tutti i rischi dell'uso del cellulare al volante. Un'azione che, ricorda Sgalla, incide pericolosamente sull'attenzione e sui tempi di reazione.

 

La nuova app Guida e Basta
Ma non finisce qui. La novità è la app Guida e Basta, scaricabile per Ios e Android, che consente di impostare lo smartphone in modalità di guida. L'app dà la possibilità di inoltrare a un gruppo di contatti “preferiti” un messaggio per comunicare che ci si sta per mettere in viaggio, e che non sarà possibile rispondere al telefono. Inoltre, blocca l’accesso alle impostazioni e consente, durante la sosta, di inviare la propria posizione geografica aggiornando il gruppo sull'andamento del viaggio.  
Gli spot della campagna, compreso quello di presentazione della app, sono trasmessi anche tramite i profili Facebook e Instagram di Anas, che sta anche investendo sulla manutenzione della rete stradale e autostradale, ha ricordato il presidente Vittorio Armani,  con progetti come bastabuche o le barriere salvamotociclisti.
 
Tutte le info sulla campagna sono on line su guidaebasta.it
 

08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023

Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino


03/05/2023: Seminario “L’uso della tecnologia per il miglioramento delle condizioni di lavoro”

Gorizia, 12 maggio 2023. La finalità formativa dell’evento che si svolge presso il Polo didattico dell’Università di Trieste, è riconoscere le implicazioni sanitarie ed etiche legate all’utilizzo della tecnologia negli ambienti di lavoro


02/05/2023: Decreto Lavoro 2023

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 32


02/05/2023: Primo maggio, all’Inail la commemorazione delle vittime del lavoro

Due corazzieri hanno deposto una corona di fiori del presidente della Repubblica davanti al monumento che ricorda i minatori che persero la vita durante la realizzazione del traforo del San Gottardo


02/05/2023: Festeggiamo piangendo ancora più morti

ANMIL sulla Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile e la Festa dei Lavoratori del 1° Maggio


28/04/2023: Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

Bettoni: “Consolidare sinergia tra istituzioni e parti sociali”. All’Inail la cerimonia dei sindacati delle costruzioni


27/04/2023: 28 aprile: la giornata per un ambiente di lavoro sicuro e salubre

Il tema scelto nel 2023 per la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro è il riconoscimento dell’ambiente di lavoro sicuro e salubre come principio e diritto fondamentale del lavoro.


26/04/2023: Adottato dal Parlamento europeo il nuovo regolamento macchine

Il Parlamento europeo approva il nuovo Regolamento macchine che prenderà il posto dell’attuale direttiva macchine 2006/42/CE. Nei prossimi mesi il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.


21/04/2023: Firmato un nuovo protocollo per migliorare formazione e prevenzione

L’Inail firma un protocollo con la confederazione AEPI che prevede la realizzazione di studi e iniziative congiunte per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione dei rischi.


19/04/2023: La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa

Registrati gratuitamente per il webinar del 26 aprile "Gestione della SSL nel settore dell’istruzione: la situazione nei luoghi di lavoro europei"


18/04/2023: Salute e sicurezza nelle aree portuali

Firmato un protocollo tra Inail, Mit e Assoporti


14/04/2023: Salute e sicurezza sul lavoro, il Civ Inail approva le Linee di mandato 2022-2026

Il Consiglio di indirizzo e vigilanza, presieduto da Guglielmo Loy, ha dato il via libera all’unanimità al documento strategico della VII Consiliatura, che definisce l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio


11/04/2023: Forum della prevenzione

Gli eventi di "Made in INAIL: innovazione, salute, sicurezza".


11/04/2023: NESSUN DUBBIO: Spettacolo teatrale

A Imola il 28 aprile: nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.


05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza

Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.


04/04/2023: La neve di oggi è l’acqua di domani

lo strumento IT-SNOW


31/03/2023: Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT

Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori


30/03/2023: Gli ispettori antincendio svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro

La presenza del vicepresidente dell’Inail alla cerimonia di giuramento testimonia l’importanza della collaborazione tra l’Istituto e il Corpo dei Vigili del fuoco nella formazione degli addetti e nella prevenzione del rischio incendi


30/03/2023: Esposizione derivante da sorgenti 5G in modalità Stand-Alone

Pubblicato uno studio curato da ARPA Lazio, Università di Roma Tor Vergata e Università di Cassino


29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza

Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.


5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15