Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas

L'utilizzo dello smartphone che distrae alla guida è stato nel 2015 causa di 48.524 infrazioni al Codice della strada, il 20,9% in più rispetto al 2014. E gli incidenti mortali sono passati dai 1.587 del 2014 a 1.627 nel 2015, il 2,5% in più, secondo i dati delle rilevazioni di Polizia di Stato e Carabinieri, come le vittime, da 1.730 a 1.752 .
Le cause di questa inversione di tendenza - nel 2014 si erano registrate 20 vittime in meno rispetto al 2013 - sono dovute, secondo il direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato Roberto Sgalla soprattutto «a condotte di guida imprudenti e scorrette, in particolar modo alla guida distratta», e l'uso improprio dello smartphone, senza viva voce, blue tooth o auricolari, oppure per mandare messaggi controllare mail o addirittura farsi un selfie mentre si guida, non aiuta.
Per questo Anas ha proposto in collaborazione con la Polizia la campagna Quando guidi #GUIDAeBASTA, presentata oggi a Roma nella sede di Anas.
Lo spot, che già viaggia sul web, via social e alla radio, ha per protagonista una testimonial d'eccezione, la rapper e dj storica di Radio Deejay, media partner dell'iniziativa, che incontra una serie di guidatori "tipo" e chiede un passaggio, a patto che facciano un test sulla propria affidabilità alla guida, mostrando loro tutti i rischi dell'uso del cellulare al volante. Un'azione che, ricorda Sgalla, incide pericolosamente sull'attenzione e sui tempi di reazione.

 

La nuova app Guida e Basta
Ma non finisce qui. La novità è la app Guida e Basta, scaricabile per Ios e Android, che consente di impostare lo smartphone in modalità di guida. L'app dà la possibilità di inoltrare a un gruppo di contatti “preferiti” un messaggio per comunicare che ci si sta per mettere in viaggio, e che non sarà possibile rispondere al telefono. Inoltre, blocca l’accesso alle impostazioni e consente, durante la sosta, di inviare la propria posizione geografica aggiornando il gruppo sull'andamento del viaggio.  
Gli spot della campagna, compreso quello di presentazione della app, sono trasmessi anche tramite i profili Facebook e Instagram di Anas, che sta anche investendo sulla manutenzione della rete stradale e autostradale, ha ricordato il presidente Vittorio Armani,  con progetti come bastabuche o le barriere salvamotociclisti.
 
Tutte le info sulla campagna sono on line su guidaebasta.it
 

16/11/2022: Il nuovo elenco per i soggetti abilitati ai lavori sotto tensione

Adottato dal Ministero del Lavoro il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori.


14/11/2022: Un incontro sui risultati della campagna europea “Alleggeriamo il carico!”

Il 14 e 15 novembre 2022 si tiene un incontro europeo, trasmesso anche in streaming, per discutere i risultati della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”.


11/11/2022: Un fondo per sostenere la ricerca e l’innovazione in materia di sicurezza

Pubblicato il bando Bit di Inail e Artes 4.0: alle imprese due milioni di euro per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Si possono presentare le domande fino al 16 gennaio 2023.


09/11/2022: Ambiente Lavoro: le iniziative su spazi confinati e primo soccorso aziendale

Alcune delle iniziative previste ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna su Spazi Confinati e Primo Soccorso Aziendale. Gli incontri e i workshop.


07/11/2022: COVID-19: prorogato l’uso dei DPI nel settore sanitario

Un’ordinanza del Ministro della Salute proroga fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie nel settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.


04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità

Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.


02/11/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2022

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 536.002 (+35,2%), 790 delle quali con esito mortale (-13,2%). In aumento le patologie di origine professionale (+8,6%).


27/10/2022: Seminario gratuito: “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”

L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Inail svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca


24/10/2022: E' la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro!

Centinaia di eventi, iniziative e promozioni sulla prevenzione dei DMS per alleggerire il carico


21/10/2022: Il vincitore del premio cinematografico sui luoghi di lavoro sani 2022

"The Beach of Enchaquirados" (Ecuador, 2021) ci mostra come le persone LGBTI possono essere accettate in una remota comunità di pescatori.


19/10/2022: Convegno sull'asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL

Si svolgerà il 26 ottobre il convegno gratuito “Asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL da parte di aziende del settore terziario”


18/10/2022: Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro

L'università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre


17/10/2022: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 24 al 28 ottobre e sarà l’ultima settimana europea dell’attuale campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


14/10/2022: Esaminare lo stress lavoro-correlato e i DMS

Dal sobbarcarsi un carico di lavoro pesante al dolore alla spalla


13/10/2022: Un protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali

Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia


11/10/2022: Nuova proposta legislativa per proteggere i lavoratori europei dall’amianto

Una proposta legislativa della Commissione europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro


10/10/2022: ANMIL ha celebrato la 72ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN)


06/10/2022: MiTE: chiarimento su prosecuzione attività in caso di VIA "postuma"

L'interpello del MiTE n. 95104 del 29 luglio 2022


05/10/2022: Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera

La Linee Guida SNPA n. 43/2022 a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA


29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici

Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022


8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18