Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come valutare se l’azienda attua una gestione efficace degli appalti?

Come valutare se l’azienda attua una gestione efficace degli appalti?

Autore: Nikolin Kodheli

Categoria: Appalti e costi della sicurezza

06/03/2024

Un questionario pubblicato dal Health and Safety Executive nel Regno Unito può fornire ai datori di lavoro una guida utile a valutare il livello di efficacia della propria gestione degli appalti in azienda.

Come valutare se l’azienda attua una gestione efficace degli appalti?

Un questionario pubblicato dal Health and Safety Executive nel Regno Unito può fornire ai datori di lavoro una guida utile a valutare il livello di efficacia della propria gestione degli appalti in azienda.

Non c’è dubbio che il proliferare nel mondo del lavoro di appalti e subappalti renda più complicata la gestione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, specialmente quando questi appalti non sono gestiti adeguatamente.

Per questo motivo pubblichiamo oggi il contributo di un nostro lettore, l’Ing. Nikolin Kodheli, che fa riferimento ad un questionario pubblicato dal Health and Safety Executive ( HSE) nel Regno Unito per fornire ai datori di lavoro una guida utile a valutare il livello di efficacia della propria gestione degli appalti in azienda.



Pubblicità
Modello DUVRI
Modelli di documenti - DUVRI - Consegna merci
Consegna merci - Modello DUVRI in formato Ms Word

 

Come valutare se l’azienda attua una gestione efficace degli appalti?

 

Premessa: obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione

 

La gestione della sicurezza sul lavoro negli appalti è sicuramente uno dei temi più critici per le aziende.

 

All’interno dell’art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81 possiamo trovare gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione che si fondano sui seguenti punti principali:

  • verifica dell’idoneità tecnico professionale;
  • informazione sui rischi specifici esistenti nell'ambiente e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate;
  • cooperazione e coordinamento all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione.

 

Inoltre, è compito del datore di lavoro committente promuovere la cooperazione e il coordinamento, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze (DUVRI).

 

Infine, in seguito alle modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021 come convertito con Legge n. 215/2021, è stato esplicitato all’art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81 anche l’obbligo per i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori di indicare espressamente al datore di lavoro committente il personale che svolge la funzione di preposto.

 

Oltre al rispetto puntuale degli obblighi previsti dalla legge, è fondamentale anche la ricerca di linee guida che possano aiutare al miglioramento continuo del processo di gestione degli appalti in azienda.

 

A tal proposito, si presenta in questo articolo la linea guida del Health and Safety Executive “ Managing contractors: A guide for employers”, all’interno della quale possiamo trovare un questionario basato su 8 domande specifiche sugli aspetti principali da considerare nella gestione della sicurezza sul lavoro negli appalti in azienda.

 

Il questionario sulla gestione degli appalti

Di seguito si riporta il questionario con le 8 domande che possono aiutare a valutare l’efficacia della gestione degli appalti in azienda.

 

Pensate alla vostra prassi attuale quando lavorate con gli appaltatori. Scegliete la risposta che più si avvicina a ciò che fate ora. Scrivete quello che accade realmente, non quello che pensate dovrebbe accadere.

 

1 Sappiamo sempre chi è presente nel sito

(a) sì

(b) la maggior parte delle volte

(c) occasionalmente

 

2 Non si è mai verificato un grave incidente o un infortunio che abbia coinvolto gli appaltatori nel sito

(a) vero

(b) non lo so

(c) falso

 

3 Valutiamo la competenza degli appaltatori in materia di salute e sicurezza e ne verifichiamo le evidenze prima che ottengano l’assegnazione del lavoro

(a) sempre

(b) di solito

(c) più o meno

 

4 Esaminiamo le procedure degli appaltatori in materia di salute e sicurezza per assicurarci che possano adattarsi alle nostre

(a) sempre

(b) di solito

(c) a volte

 

5 Pianifichiamo il lavoro dell'appaltatore e valutiamo i rischi in ogni fase

(a) sempre

(b) alcune volte

(c) a volte può accadere

 

6 Li informiamo dei rischi presenti nel sito e delle nostre procedure di emergenza prima che inizino a lavorare

(a) sempre

(b) di solito

(c) raramente

 

7 Teniamo traccia del loro progresso fino alla fine del lavoro

(a) sempre

(b) a volte

(c) raramente

 

8 Dopo il lavoro, parliamo con l'appaltatore del lavoro svolto, anche per quanto riguarda la salute e la sicurezza. Se necessario, teniamo delle registrazioni

(a) sempre

(b) quando possibile

(c) no, quasi mai

 

Valutazione del risultato del questionario

Dopo aver risposto alle 8 domande, sommate i vostri punteggi assegnando a ogni risposta il rispettivo valore: (a) = 8 (b) = 5 (c) = 1.

 

Se il punteggio totale è compreso tra:

  • 56-64 Molto efficace

State andando bene. Individuate ciò che potreste migliorare e fatelo!

  • 35-55 Necessità di migliorare

In teoria, siete a metà strada. Dovete ancora sviluppare procedure in alcune aree. Assicuratevi che le procedure siano seguite da tutti i dipendenti. Elencate le questioni urgenti e importanti su cui lavorare.

  • 8-34 Necessità di iniziare

Il massimo dei voti per l'onestà. Forse le domande vi hanno aiutato a individuare alcune carenze. Se sono necessari sviluppi urgenti, pianificateli.

 

Piano d'azione per il miglioramento continuo nella gestione degli appalti

Nella linea guida viene riportato anche il seguente modello di piano d’azione per poter attuare il miglioramento continuo del processo di gestione degli appalti in azienda.

 

L’obiettivo è quello di essere in grado di rispondere (a) ogni volta alle 8 domande del questionario.

 

 

 

Nikolin Kodheli

Ingegnere, HSE Manager

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Dall’Ispettorato nazionale del lavoro le nuove FAQ sulla patente a crediti

Lombardia: linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere

La legge 203/2024 e i tesserini di riconoscimento: una nuova nota INL

La Corte costituzionale e il referendum sulla responsabilità del committente


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori


VIGILANZA E CONTROLLO

INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità