Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Edilizia: le misure di sicurezza contro i rischi naturali

7 Aprile 2011
La prevenzione nei cantieri edili in relazione a eventi sismici, formazione di valanghe, forti venti, smottamenti e frane. La valutazione dei rischi, le istruzioni per gli addetti e le procedure di emergenza.

Inquinamento indoor: come ridurre la presenza di contaminanti

6 Aprile 2011
L’inquinamento indoor riguarda ambienti di lavoro e ambienti domestici, luoghi dove trascorriamo periodi lunghi e continuati. Gli inquinanti, i soggetti più a rischio, il rapporto con l’inquinamento esterno, le misure per ridurre l’esposizione.

I fattori fisici di rischio nel settore cerealicolo

6 Aprile 2011
La prevenzione delle malattie professionali da agenti fisici nel settore cerealicolo: il rumore, le vibrazioni e il macrolima. I macchinari più rumorosi, la prevenzione primaria del rumore, i livelli di vibrazione, l’esposizione a radiazione solare.

Recepita la direttiva europea relativa alle sostanze e miscele

6 Aprile 2011
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto con cui è stata recepita la Direttiva 2008/112/CE recante modifiche a precedenti direttive per adeguarle al regolamento CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele).

Imparare dagli errori: incidenti e rischi delle attività nelle cisterne

5 Aprile 2011
I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in ambiente confinato avvenuto a Capua. La dinamica, le cause, i problemi di coordinamento e i futuri provvedimenti.

Napo in... Stop al rumore

5 Aprile 2011
Il rumore sul lavoro è un rischio per migliaia di lavoratori: il film di Napo ci aiuta a prevenire i rischi.

L’individuazione della figura del datore di lavoro e del lavoratore

4 Aprile 2011
Gli obblighi che incombono sul datore di lavoro nei confronti dei propri lavoratori non possono comunque venire meno anche nel caso di un rapporto fra padre e figlio in una impresa familiare. A cura di G. Porreca.

Radiazioni ottiche artificiali: rischi, valutazione e sorveglianza

1 Aprile 2011
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso Nazionale SIMLII in merito all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali. I rischi e la valutazione della luce blu, delle radiazioni UV , IR e laser. Le responsabilità e la sorveglianza sanitaria.

Definizioni, chiarimenti e normativa sui lavori in quota

1 Aprile 2011
I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi gravi. Un articolo si sofferma sui rischi, sulle protezioni, sulle definizioni di queste attività. Un approfondimento sui chiarimenti del Ministero del lavoro.

Le immagini dell’insicurezza

1 Aprile 2011
Andare sulle montagne russe, ovvero “Voglio una vita spericolata”.

Convegni di approfondimento sulla sicurezza sul lavoro

1 Aprile 2011
Seminari su stress, agevolazioni INAIL e analisi delle responsabilità del datore di lavoro. Da aprile a Gallarate e Varese.

Le donne e la valutazione dei rischi lavorativi

31 Marzo 2011
Differenze di genere e gestione della diversità nella valutazione dei rischi. Le strategie comunitarie, i punti chiave della valutazione dei rischi sensibile al genere, le differenze uomo-donna e la normativa italiana. Di A. Guardavilla.

Inquinamento indoor: gli impianti aeraulici e le ispezioni tecniche

31 Marzo 2011
Gli atti di un convegno sui problemi dell’inquinamento indoor con particolare riferimento alle normative vigenti e alle problematiche delle ispezioni tecniche. Gli impianti aeraulici, la qualità dell’aria e le contaminazioni da legionella.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso per la formazione di una squadra antincendio

31 Marzo 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione completa sulla squadra antincendio

Agenti cancerogeni: il medico competente e la valutazione del rischio

30 Marzo 2011
La partecipazione del medico competente alla valutazione del rischio per gli agenti cancerogeni e mutageni. Le sentenze della Cassazione, il problema delle esposizioni multiple, la sorveglianza sanitaria e i registri di prevenzione.

I dispositivi di protezione collettiva: parapetti e piattaforme

29 Marzo 2011
I dispositivi di protezione collettiva utilizzabili per l'accesso, il percorso, il transito in copertura nelle operazioni di manutenzione. Alcune schede relative a parapetti permanenti, parapetti provvisori e piattaforme elevabili e mobili.

Imparare dagli errori: intrappolamento nelle piattaforme elevabili

29 Marzo 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un decesso correlato all’intrappolamento tra una piattaforma di lavoro elevabile e una trave del soffitto. La dinamica dell’infortunio, il rischio di intrappolamento e le misure di prevenzione.

La guida all'applicazione della direttiva macchine in italiano

28 Marzo 2011
La seconda edizione della guida all’applicazione della nuova Direttiva macchine 2006/42/CE è ora disponibile anche in italiano. Approfondimento sui requisiti di sicurezza per prevenire i pericoli delle operazioni di sollevamento. Catene, funi e cinghie.

Festival "SiCUREZZA tra la gente": lavoro, casa, scuola e strada

28 Marzo 2011
Incontri, dimostrazioni, testimonianze e spettacoli per far crescere la cultura della sicurezza e prevenire gli infortuni sul luogo di lavoro, a casa, a scuola e sulla strada. A Udine dal 4 al 17 aprile 2011.

La tutela della salute della donna lavoratrice

25 Marzo 2011
Alcuni interventi affrontano la necessità di strategie valutative che tengano conto delle differenze di genere. I rischi cancerogeni del lavoro a turni, gli stressor occupazionali, il carico famigliare, gli interferenti endocrini e le patologie da usura.

Conciliare tempo di lavoro e tempo di famiglia

25 Marzo 2011
Il benessere psicofisico dei lavoratori e delle lavoratrici dipende anche da una buona conciliazione tra lavoro e famiglia. Una bozza di linee guida e un accordo siglato dalle parti sociali. Modulazione e flessibilità dell’orario di lavoro.

Valutazione del rischio stress per imprese con meno di 30 lavoratori

25 Marzo 2011
Dall’ULSS 20 di Verona alcuni documenti rivolti alle imprese con meno di 30 lavoratori per operare una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Le linee operative, la metodologia valutativa, una check-list adatta alle piccole aziende.

Edilizia: transito ed esecuzione sicura dei lavori sulla copertura

24 Marzo 2011
Per la sicurezza nella manutenzione delle coperture alcune schede affrontano i rischi relativi al transito e all’esecuzione di lavori. Parapetti permanenti e temporanei, piani di camminamento, transito con ancoraggi UNI EN 516 e UNI EN 795.

Agricoltura: regole e verifiche di sicurezza per le macchine agricole

24 Marzo 2011
In relazione al piano regionale piemontese per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura, le nuove regole per l’immissione sul mercato di macchine nuove e per le verifiche di sicurezza di macchine usate. Focus sulle rotoimballatrici.

Nuova puntata di Edilizia sicura dedicata ai lavori elettrici

24 Marzo 2011
La nuova puntata di Edilizia Sicura è dedicata al tema della "sicurezza nei lavori elettrici". Il 28 aprile si terrà il convegno, organizzato dal CPTO di Bologna, “Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni”.

I quesiti sul decreto 81: le imprese di mera fornitura e il DUVRI

23 Marzo 2011
Nei cantieri temporanei o mobili le imprese di mere forniture di materiali o attrezzature, non tenute ad elaborare il POS, sono esonerate dall’obbligo della redazione del DUVRI? A cura di G.Porreca.

Giulia e gli elettrodomestici: la prevenzione negli anni ’70

23 Marzo 2011
Uno sguardo sulle politiche del passato per contenere il fenomeno degli infortuni domestici: un disco prodotto nel 1970 dall’Ente Nazionale Prevenzione Infortuni e distribuito nelle scuole.

Pareri favorevoli su due futuri decreti attuativi del decreto 81/2008

22 Marzo 2011
La Conferenza Stato Regioni ha dato parere favorevole su due decreti attuativi del D.Lgs. 81/2008. Le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro. L’applicazione del Testo Unico negli istituti scolastici.

Stress lavoro correlato: strumenti di prevenzione e riduzione dei rischi

22 Marzo 2011
Si svolgerà il prossimo 2 aprile a Imola il seminario gratuito “Stress lavoro correlato: strumenti per la prevenzione e la riduzione dei rischi”.

Valutazioni e procedure sicure per la rimozione dell’amianto

21 Marzo 2011
La valutazione del grado di urgenza delle misure protettive negli edifici e le procedure per la bonifica di pannelli leggeri e di lastre in fibrocemento contenenti amianto. Le procedure sicure nella preparazione e nell’esecuzione dei lavori di bonifica.

Articoli da 6091 a 6120 su 8606

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!