Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

MANCATO ACCORDO STATO-REGIONI PER GLI RSPP: ARRIVA LA DENUNCIA

Rocco Vitale

Autore: Rocco Vitale

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

21/12/2005

L’AIFOS avvia la procedura d’infrazione davanti alla Corte di giustizia Europea nei confronti della Repubblica Italiana per il mancato accordo Stato-Regioni per la definizione dei programmi di formazione per gli RSPP. Di Rocco Vitale, presidente Aifos.

MANCATO ACCORDO STATO-REGIONI PER GLI RSPP: ARRIVA LA DENUNCIA

L’AIFOS avvia la procedura d’infrazione davanti alla Corte di giustizia Europea nei confronti della Repubblica Italiana per il mancato accordo Stato-Regioni per la definizione dei programmi di formazione per gli RSPP. Di Rocco Vitale, presidente Aifos.

Pubblicità

Com’è noto, il D.Lgs. 195/03 prevede che sia la Conferenza Stato Regioni ad approvare l’Accordo per la definizione dei contenuti minimi e degli enti organizzatori dei corsi di formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e per gli Addetti.

L’AIFOS ha avviato la procedura di infrazione davanti alla Corte di giustizia delle Comunità Europee nei confronti della Repubblica Italiana per violazione grave e persistente (in danno dei cittadini dell'Unione Europea e degli altri Stati Membri che hanno già recepito nei termini la direttiva 89/391/CEE del 12 giugno 1989). Lo Stato italiano, firmatario del Trattato Ce essendo è venuto meno agli obblighi che ad esso incombono in forza dell'art. 7, nn. 3, 5 e 8, della direttiva del Consiglio 12 giugno 1989, 89/391/CEE, concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (GU L 183, pag. 1; in prosieguo: la "direttiva") nonostante la sentenza della Corte di giustizia delle comunità europee - Quinta Sezione - 15 novembre 2001.

La mancata approvazione dell’Accordo tra Stato e Regioni (messo all’ordine del giorno nella seduta del 15 dicembre scorso e non trattato) riguarda il completo adempimento del D.Lgs. 195/03. A due anni di distanza dall’emanazione di detto decreto che introduce il nuovo art. 8 bis all’interno del D.Lgs. 626/94 sono trascorsi quasi due anni e mezzo.

Vale la pena ricordare come lo Stato Italiano, dopo la condanna inflitta dalla Corte di Giustizia Europea nel 2001 (vedere PuntoSicuro n. 444 e la sentenza relativa alla causa 49/00 delle Corte di giustizia europea), solo dopo un anno e mezzo ha promulgato il D,Lgs. 195/03.

Di fatto, però, lo Stato italiano si è concesso una ulteriore dilazione dell'adempimento obbligatorio, prevedendo un regime cosiddetto transitorio che a far data dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni del D. Lgs. n. 195/2003, ovvero dal 13 agosto 2003, si è inopinatamente poi esteso fino al dicembre 2005 e oltre.

La definitiva adozione con decreto dei requisiti minimi di tali corsi appare essere del tutto indefinita e non pare essere all'orizzonte una approvazione definitiva, in sede politica e deliberante, da parte della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nonostante le riunioni dei tecnici di tale Conferenza abbia da tempo messo punto i contenuti di tali corsi e che la stessa proposta sia stata inserita nell’ordine del giorno dei lavori e non discussa.

Questa perdurante incertezza e ambiguità, che rende difficile ai datori di lavoro comprendere in che modo adempiere correttamente agli obblighi di legge, e priva i lavoratori di servizi aziendali di prevenzione e protezione efficaci e professionalmente competenti, contrasta con gli obiettivi e le finalità della direttiva inattuata n. 89/391/Ce e del diritto comunitario (articolo 10 del Trattato Ce), in generale.

Secondo una costante giurisprudenza il recepimento di una direttiva non è corretto se «crea una situazione di fatto ambigua in quanto mantiene gli interessati in uno stato di incertezza circa la possibilità di far appello al diritto comunitario» (Sentenza 15 ottobre 1986, causa 168/85, Commissione/Italia, Racc. pag. 2945, punto 11).

La lentezza legislativa e la confusione burocratica che si è venuta a creare al posto di attuare misure ed adempimenti per la sicurezza sul lavoro rappresenta un ulteriore elemento di pericolo per la salute, a causa del rischio di mancato rispetto delle esigenze poste dalla direttiva europea e dalla condanna, già subita, dell’erroneo recepimento della direttiva stessa. Infatti la 89/391 mira in via prioritaria al miglioramento della tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L'impiego di personale qualificato per i compiti degli specifici incaricati assume in tale contesto grande importanza. Persone prive di sufficienti capacità e attitudini al riguardo potrebbero difatti rappresentare un pericolo per la sicurezza e la salute dei lavoratori tutelati, ingiustamente e iniquamente privati di servizi aziendali di prevenzione e protezione composti da persone in possesso di adeguati requisiti professionali..

La situazione di stallo e di incertezza non è più sostenibile e pertanto la denuncia alla Corte di Giustizia Europea è l’unica strada che ci resta da percorrere.

 

Rocco Vitale, presidente Aifos


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità