Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sorveglianza sanitaria: procedure e strumenti per le aziende

Sorveglianza sanitaria: procedure e strumenti per le aziende
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

20/02/2024

Proposta una procedura e vari materiali per la gestione della sorveglianza sanitaria e della relativa documentazione. Focus sulle istruzioni operative e sui compiti del datore di lavoro, del medico competente, del RSPP, del preposto e dell’RLS.

Sorveglianza sanitaria: procedure e strumenti per le aziende

Proposta una procedura e vari materiali per la gestione della sorveglianza sanitaria e della relativa documentazione. Focus sulle istruzioni operative e sui compiti del datore di lavoro, del medico competente, del RSPP, del preposto e dell’RLS.

Poiché per gli operatori e le aziende può essere utile conoscere, ed eventualmente utilizzare, strumenti per migliorare e gestire i vari aspetti connessi alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, torniamo a pubblicare alcuni documenti elaborati e inviati al nostro giornale da Antonio Zannini (QEHS-ISM, formatore e consulente) sul tema delle procedure per la gestione della sorveglianza sanitaria.

 

Sorveglianza sanitaria che ha come scopo – come indicato in uno dei documenti inviati – di “assicurare la tutela dello stato di salute dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, alle attrezzature con rischio per la salute specifico, sostanze chimiche ed agenti biologici eventualmente impiegati/presenti, ai fattori di rischio professionali ed ai processi lavorativi e conseguentemente garantire che i lavoratori svolgano mansioni per le quali siano idonei”.

 

L’articolo di presentazione dei documenti inviati si sofferma sui seguenti argomenti:

  • La procedura per la gestione della sorveglianza sanitaria
  • Gestione della sorveglianza sanitaria: datore di lavoro e medico competente 
  • Gestione della sorveglianza sanitaria: RPPP, preposto e RLS

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - 4 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori in tema di promozione e tutela della salute negli ambienti lavorativi e nella vita privata. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

La procedura per la gestione della sorveglianza sanitaria

Nel documento “Gestione sorveglianza sanitaria” Antonio Zannini illustra la procedura il cui “core” è “definire i criteri per una corretta gestione della sorveglianza sanitaria e la gestione della relativa documentazione; nella fattispecie:

  • assicurare, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs.81/2008 e s.m.i., un’adeguata gestione della sorveglianza sanitaria, attraverso la definizione delle risorse, delle procedure e della documentazione necessarie;
  • prevedere, sistemi di verifica che controllino la complessiva applicazione e la sua efficacia”.

 

Riguardo alle modalità operative, si indica che, in generale, il DL (che in una Società per capitali può essere il Presidente C.d.a - Alta Direzione), con il supporto del medico competente (MC), RSPP è tenuto a “sottoporre a sorveglianza sanitaria tutti i soggetti aziendali che il D. Lgs 81/08 definisce come lavoratori e che svolgono la loro attività nell’ambito della sua organizzazione”. 

E sono, dunque, “soggetti all’obbligo a titolo esemplificativo:

  • Lavoratori (a prescindere dal tipo di contratto che li lega all’azienda)
  • Soci lavoratori
  • Associati in partecipazione
  • Soggetti beneficiari di iniziative di tirocini formativi/stage”

 

Si indica poi che l’esistenza di un obbligo “varia a seconda della presenza del tipo di agente di rischio (es. i cancerogeni) o del superamento di alcuni valori soglia”. E “gestire adeguatamente la sorveglianza sanitaria significa effettuare periodicamente, a seconda dei casi, visite mediche, esami clinici o biologici o indagini diagnostiche volti a enucleare il rischio a cui sono esposti i lavoratori”. 

 

Si ricorda che ci sono varie tipologie di visite mediche a cui vengono sottoposti i lavoratori, “tra cui a titolo non esaustivo:

  • visita medica preventiva per valutare a monte l’idoneità del lavoratore allo svolgimento di una determinata mansione specifica;
  • visita medica periodica, diretta a controllare periodicamente (normalmente una volta l’anno) lo stato di salute dei lavoratori in merito ad una mansione specifica;
  • visita medica in occasione del cambio della mansione, diretta a verificare che l’eventuale cambiamento di mansioni assegnate sia coerente con il suo attuale stato di salute;
  • visita medica in occasione di cessazione del rapporto di lavoro, prevista solo nei casi specifici previsti dalla normativa;
  • visita medica precedente alla ripresa del lavoro, eseguita a valle di un periodo di assenza dal lavoro per motivi di salute di durata superiore ai 60 giorni continuativi;
  • visita medica su richiesta da parte del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell’attività lavorativa svolta, al fine di esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica;
  • visita medica preventiva in fase preassuntiva”.

 

Inoltre, in merito alla mansione, “l’idoneità/inidoneità conferita dal medico può essere completa/ parziale/ temporanea/ permanente”.

 

Gestione della sorveglianza sanitaria: datore di lavoro e medico competente

Veniamo ai compiti del datore di lavoro (DL) che “a titolo non esaustivo

  • Approva il Programma di sorveglianza sanitaria.
  • Nomina il MC
  • Assicura al MC le condizioni necessarie e le risorse per lo svolgimento di tutti i suoi compiti.
  • Assicura al lavoratore la disponibilità di tempo per sottoporsi ai controlli sanitari, sia programmati che straordinari.
  • Collabora per quanto concerne il protocollo sanitario con MC, RSPP, RLS (con sopralluogo negli ambienti di lavoro)
  • Gestisce la documentazione relativa ai giudizi di idoneità e alla sorveglianza sanitaria nel suo complesso.
  • Istituisce ed espleta tutto ciò che inerisce l’aggiornamento del registro esposti a cancerogeni, coadiuvato dalla collaborazione anche di suoi incaricati”.
  • Il DL anche nel tramite dei propri RF (Responsabili di funzione) incaricati “richiede a MC evidenze dell’avvenuto adempimento del proprio obbligo di trasmettere ai servizi competenti per territorio i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria e/o altre informazioni necessarie al fine dell’ottemperanza delle cogenze normative”. 

 

Mentre il medico competente (MC), sempre a “titolo non esaustivo:

  • Elabora il Programma di sorveglianza sanitaria.
  • Elabora il Protocollo di sorveglianza medica.
  • Effettua la sorveglianza sanitaria e Medica ed emette relativo giudizio d’idoneità alla mansione.
  • Gestisce le cartelle sanitarie e di rischio.
  • Gestisce il Documento Sanitario Personale.
  • Cura la compilazione dei registri degli esposti
  • Effettua sopralluoghi negli ambienti di lavoro.
  • Fornisce informazioni ai lavoratori sul significato e sui risultati degli accertamenti sanitari cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, lo mette al corrente della necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività.
  •  Comunica per iscritto ai soggetti ‘in scope’, in occasione delle riunioni periodiche di prevenzione, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisce indicazioni sui risultati al fine di definire e attuare misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori.
  • Viene consultato per la stesura ed eventuali aggiornamenti della procedura;
  • Propone eventuali migliorie ritenute opportune;
  • Partecipa alla messa in atto della procedura;
  • Gestisce la documentazione relativa ai giudizi di idoneità e alla sorveglianza sanitaria nel suo complesso.
  • Sorveglia ed è garante dell’effettiva tenuta del registro esposti a cancerogeni”.

 

Si sottolinea che al medico competente, la legge “attribuisce compiti e obblighi il cui espletamento ‘comporta una effettiva integrazione nel contesto aziendale e non può essere limitato ad un ruolo meramente passivo in assenza di opportuna sollecitazione da parte del datore di lavoro, anche se il contributo propulsivo richiesto resta limitato alla specifica qualificazione professionale’ (Soggetto in possesso di peculiare competenza tecnico-scientifica)”.

Inoltre il medico competente “assume elementi di valutazione non soltanto dalle informazioni che devono essere fornite dal datore di lavoro, quali quelle di cui all’art.18, comma 2, ma anche da quelle che può e deve direttamente acquisire di sua iniziativa, ad esempio in occasione delle visite agli ambienti di lavoro di cui all’art. 25, lettera I) o perché fornitegli direttamente dai lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria o da altri soggetti”.

 

Gestione della sorveglianza sanitaria: RPPP, preposto e RLS

Mentre il Responsabile servizio di prevenzione e protezione (SPP):

  • “Elabora la procedura ed eventuali suoi aggiornamenti.
  • Propone eventuali migliorie ritenute opportune.
  • Verifica la corretta messa in atto della procedura.
  • Partecipa alla messa in atto della procedura.
  • Fornisce al MC le informazioni relative all’effettuazione della sorveglianza dei lavoratori a titolo non esaustivo: 
    • nominativi lavoratori
    • mansione e relativa area di operatività
    • plan programmatico e invio a visita dei lavoratori in base alle periodicità previste dal protocollo sanitario, scadenzari e/o informazioni di cd. particolarità trasmesse dal MC
  • Verifica periodica dell’efficacia dei dispositivi di protezione individuali specifici in coordinamento con il DL, MC, RLS
  • Gestisce la documentazione relativa ai giudizi di idoneità e alla sorveglianza sanitaria nel suo complesso.
  • Per quanto concerne l’organizzazione operative dell’invio dei lavoratori a visita il RSPP può essere supportato” dalla collaborazione del RQSA (Responsabile Unità Sistema Gestione Qualità Sicurezza Ambiente) in tandem con RUO (Responsabile Ufficio Operativo) e collaboratori.

 

Il Preposto (PRE) poi:

  • “Verifica che il lavoratore osservi le limitazioni e prescrizioni riportate nel giudizio di idoneità coadiuvatamente con RF dedicati e strumenti istituiti
  • Propone eventuali migliorie ritenute opportune”.

E il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS):

  • “Viene consultato per la stesura ed eventuali aggiornamenti della procedura;
  • Propone eventuali migliorie ritenute opportune”.

 

Rimandiamo, infine, alla lettura integrale del documento relativo alla procedura e degli altri documenti, tutti scaricabili, con riferimento a:

  • documento di rifiuto della visita medica alla cessazione del rapporto lavorativo
  • plan programmatico sorveglianze sanitarie
  • documento sulla presentazione da parte del lavoratore del certificato di vaccinazione antitetanica
  • documento sulla impossibilità di consegna della cartella sanitaria

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

“Procedure e strumenti in materia di sorveglianza sanitaria”, documenti elaborati e predisposti dal Dott. Antonio Zannini, Procedura P0715, documenti M07156, M060205, M070102 e M071521 – aggiornamento gennaio 2024.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Pablo immagine like - likes: 0
20/02/2024 (09:53:44)
Ma i riferimenti normativi di questa procedura quali sarebbero? Leggo di compiti/obblighi di alcune figure (vedi RSPP) che non mi risulta siano contemplati dal TUS.
Ma poi, il DL approva il programma di sorveglianza sanitaria? E da quando e con quali competenze?
Perché non attenersi a quanto prevede il TUS? In una realtà organizzativa sana, il MC invierebbe alle varie funzioni direttive responsabili (magari dotate di specifica delega da parte del DL) lo scadenzario delle visite mediche dei rispettivi riporti con le date per le convocazioni a visita. Le funzioni direttive coinvolgerebbero i preposti dei lavoratori interessati, in modo da verificare che i lavoratori rispettino l'obbligo normativo.
Poi ovviamente ci saranno (e ci sono) quelli che diranno: eh, ma mica un dirigente può perdere tempo con queste cose". A costoro rispondo sempre che vuol dire che non hanno capito nulla del TUS. Ma sono loro che devono adeguarsi alla legge, non viceversa.
Rispondi Autore: giogio immagine like - likes: 0
28/03/2024 (12:24:38)
Domanda: un Datore di Lavoro che lavora nella sua azienda affianco al suo dipendente con i medesimi rischi, deve effettuare la Sorveglianza Sanitaria (visita medica)?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavoro notturno: comprendere meglio i rischi per adottare misure preventive

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità