Documenti nella categoria: Normativa » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Normativa (4093) » Sentenze, decisioni, ordinanze (188)
 Ordinato per Data di pubblicazione  Ordina per Data articolo/legge

24/02/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36612 del 11 ottobre 2011 (u. p. 7 giugno 2011) - Pres. Zecca – Est. Foti – P.M. Geraci - Ric. S. M. e D. B. C. parte civile. - È sufficiente, ai fini della verifica tecnico-professionale della ditta appaltatrice da parte del committente, l’accertamento della sua iscrizione alla camera di commercio se a seguito di tale controllo emerge che la stessa non ha dipendenti.


16/02/2012: Tribunale Amministrativo Regionale per l'Abruzzo - sezione staccata di Pescara (Sezione Prima) - Sentenza n. 00705/2010 REG.SEN. (00038/2010 REG.RIC.) - L'organizzazione della sorveglianza sanitaria tra autonomia e coordinamento obbligatorio: nel caso di più medici competenti è obbligatoria l'individuazione del medico coordinatore.


03/02/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 16005 del 21 aprile 2011 (u. p. 18 gennaio 2011) - Pres. Marzano – Est. Foti – P.M. Geraci - Ric. T. S.. - Possono essere ritenute inattendibili le testimonianze rese da testi nel corso del procedimento e non credibili le argomentazioni della difesa se non trovano di fatto un riscontro probatorio in elementi acquisiti nel corso delle indagini.


27/01/2012: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 24820 del 21 giugno 2011 (u. p. 5 maggio 2011) - Pres. Ferrua – Est. Gentile – P.M. Spinaci - Ric. P. G.. - Il documento di valutazione dei rischi deve essere sempre aggiornato e pertinente alle condizioni di svolgimento delle attività lavorative esistenti in una azienda al fine di garantire nel tempo il miglioramento dei livelli di sicurezza sul lavoro.


20/01/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 16311 del 26 aprile 2011 (u. p. 15 marzo 2011) - Pres. Marzano – Est. Marinelli– P.M. D’Ambrosio - Ric. S. L. - Datore di lavoro “giuslavoristico” e datore di lavoro “sostanziale”. ribadita dalla giurisprudenza i caratteri di differenziazione fra tali figure, gli elementi per una loro precisa individuazione e i limiti delle loro rispettive responsabilità.


23/12/2011: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 29600 del 25 luglio 2011 - Pres. Ferrua – Est. Mulliri Guicla– P.M. Fodaroni - Ric. A.S. e A.G..- Confermato dalla Corte di Cassazione: la mancanza della prova della notifica al datore di lavoro del verbale di prescrizione redatto dall’organo di vigilanza è motivo di annullamento della sentenza di condanna.


16/12/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 12027 del 25 marzo 2011 (u. p. 24 febbraio 2011) - Pres. Brusco – Est. Piccialli– P.M. Mazzotta - Ric. A. F. D. R. C. responsabile civile - La delega di funzioni non comporta di per sé sempre l’esonero di responsabilità del datore di lavoro che ha comunque l’obbligo di vigilare costantemente sul delegato e che risponde in caso di omessa verifica o di errata scelta dello stesso.


07/12/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 8252 del 2 marzo 2011 (u. p. 23 novembre 2010) - Pres. Brusco – Est. Foti– P.M. Geraci - Ric. A. S. e C. A. – L’affidamento in appalto ad un lavoratore autonomo e’ tale se lo stesso e’ fornito delle attrezzature e dell’organizzazione necessarie per svolgere il proprio lavoro in assoluta autonomia e senza alcuna ingerenza da parte del committente.


02/12/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 22334 del 6 giugno 2011 (u. p. 7 aprile 2011) - Pres. Marzano – Est. Blaiotta– P.M. Monetti - Ric. B. A., N. R. e M. G. C. - Fra le figure intermedie nell’ambito di una azienda il legislatore ha previsto anche quella del dirigente chiamato a rispondere, sia pure ad un livello inferiore rispetto al datore di lavoro, dell’attuazione delle misure di sicurezza sul lavoro.


18/11/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 3095 del 28 gennaio 2011 (u. p. 15 dicembre 2010) - Pres. Romis – Est. Blaiotta– P.M. Procuratore Generale - Ric. Procuratore Generale, K.E.M. parte civile e L.C.. - L’incertezza e la sussistenza di diverse ipotesi in merito alla dinamica di un infortunio sul lavoro, tutte ugualmente possibili e nessuna confutabile, è motivo di una pronuncia assolutoria da parte dell’organo giudicante.


04/11/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 16087 del 22 aprile 2011 (u. p. 22 dicembre 2010) - Pres. Marzano – Est. Foti– P.M. Galati - Ric. C. G. - La formazione ed informazione dei lavoratori vanno impartite specificatamente e opportunamente documentate. Non è assolutamente sufficiente che i lavoratori assumano “sul campo” generiche informazioni da parte di colleghi di lavoro.


21/10/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 25205 del 23 giugno 2011 (u. p. 26 maggio 2011) - Pres. De Maio – Est. Amoresano– P.M. Passacantando - Ric. P. G. - Ritenuto responsabile e condannato un lavoratore dipendente di una azienda per l’omessa adozione di misure di sicurezza atte ad evitare pericoli di incendio per l’uso di un apparecchio a fiamma libera fatto in vicinanza di un serbatoio di gpl.


07/10/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 99 del 4 gennaio 2011 (u. p. 8 ottobre 2010) - Pres. Morgigni – Est. Foti– P.M. Cedrangolo - Ric. C. M. - Il committente, titolare del cantiere, ricopre nell’ambito dello stesso un ruolo direttivo e ha l’obbligo di curare il coordinamento degli interventi delle imprese esecutrici al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti i lavoratori.


06/10/2011: Corte di Cassazione - Penale Sez. IV – Sentenza n. 34373 del 20 settembre 2011 - La vigilanza del datore di lavoro sull’attività del medico competente ai sensi dell’art. 18 comma 3-bis D.Lgs. 81/08.


30/09/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 38111 del 27 ottobre 2010 (u. p. 21 settembre 2010) - Pres. Marzano – Est. D’Isa– P.M. De Sandro - Ric. A. A. - Sulla differenza di responsabilità fra il datore di lavoro e le figure intermedie.


23/09/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 24119 del 16 giugno 2011 (u. p. 11 marzo 2011) - Pres. Marzano – Est. Montagni– P.M. Geraci - Ric. M. C. - Il direttore dei lavori non può essere chiamato a rispondere dell’osservanza delle norme antinfortunistiche salvo che non risulti accertata in modo inequivoco una sua ingerenza nella organizzazione del cantiere.


16/09/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 20576 del 24 maggio 2011 (u. p. 19 aprile 2011) - Pres. Marzano – Est. Maisano– P.M. Geraci - Ric. B.G., B.G.D., E.I., V.M., M.L. - Sull’obbligo di vigilanza e sulla “culpa in eligendo” da parte del datore di lavoro: la responsabilità del datore di lavoro non è affatto esclusa per il solo fatto di aver designato nella sua azienda un responsabile della sicurezza. Lo stesso risponde anche di eventuali manchevolezze del DVR sottoforma di “culpa in eligendo”.


09/09/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 1841 del 15 gennaio 2010 (u. p. 16 dicembre 2009) - Pres. Mocali – Est. Licari– P.M. De Sandro - Ric. S.S. - Sull’obbligo del datore di lavoro di ridurre al minimo possibile i rischi aziendali.


26/08/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 17468 del 5 maggio 2011 (u. p. 24 marzo 2011) - La figura del coordinatore assume una posizione di garanzia che non si sovrappone a quella di altri soggetti ma ad essi si affianca con compiti di coordinamento e controllo per offrire la massima incolumità dei lavoratori operanti in cantiere.


29/07/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 42469 del 1° dicembre 2010 (u. p. 9 luglio 2010) - Pres. Brusco – P. M. De Sandro - Est. Zecca - Ric. M. C. - L’attrezzaggio di una macchina con modalità incongrue rispetto alla singola lavorazione non rientra fra i compiti di controllo del datore di lavoro ma e’ da riportare alla posizione di garanzia che caratterizza la responsabilità del preposto.


22/07/2011: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 5864 del 17 febbraio 2011 (u. p. 18 novembre 2010) - Pres. Teresi – P.M. D’Ambrosio - Est. Amoroso– Ric. Z. A. - Confermata dalla Cassazione una posizione già assunta precedentemente sulla applicazione del D.Lgs. n. 758/1994. L’organo di vigilanza può e non è tenuto ad impartire la prescrizione in presenza di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro.


15/07/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 104 del 4 gennaio 2011 (u. p. 21 ottobre 2010) - Pres. Morgigni – Est. D’Isa– P.M. Geraci - Ric. C.E. - Sull’obbligo del continuo aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro: il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione è professionalmente tenuto a un continuo e completo aggiornamento tecnico indipendentemente da eventuali carenze di normative di settore, non ancora adeguate alla migliore tecnica.


14/07/2011: Tribunale di Asti – Procedimento 1038/09 – Sentenza del 22 ottobre 2010 - La responsabilità penale di un datore di lavoro, del consulente esterno e del medico competente aziendale per gravi patologie da movimenti e sforzi ripetuti contratte dai lavoratori.


08/07/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 44882 del 21 dicembre 2010 (u. p. 10 dicembre 2010) - Pres. Marzano – Est. Marinelli– P.M. Proc. Gen. - Ric. M.P. - Il datore di lavoro è garante della sicurezza di chi presta per lui attività autonoma


01/07/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 44846 del 21 dicembre 2010 (u. p. 3 novembre 2010) - Pres. Marzano – Est. D’Isa– P.M. Iacoviello - Ric. C.P.G. e B.E. - Il committente datore di lavoro nel caso di un appalto interno è per legge il coordinatore della cooperazione con l’appaltatore e può rispondere in solido con l’appaltatore stesso nel caso di un infortunio occorso ad un suo dipendente.


24/06/2011: Consiglio di Stato Sezione VI - Sentenza n. 8104 del 18 novembre 2010 (u. p. 19 ottobre 2010) - Pres. Barbagallo - Est. Barra Caracciolo - Ric. G. C. - In materia di sicurezza sul lavoro il lavoratore risponde del suo comportamento e delle conseguenze ad esso connesse nel caso in cui lo stesso è esorbitante rispetto al normale procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute.


17/06/2011: Corte di Giustizia Europea, Sez. VII - Sentenza del 19 maggio 2011 - «Direttiva 2003/10/CE – Valori di esposizione – Rumore – Protezione dell’udito – Effetto utile» - La Corte di Giustizia UE in una recente sentenza ha espresso il proprio parere sul rispetto dei limiti di esposizione dei lavoratori al rumore. Il datore di lavoro deve ridurre il rumore alla fonte senza tenere conto dell'attenuazione dei DPI.


15/06/2011: Tribunale Ordinario di Milano - Sezione Lavoro, Udienza del 29 gennaio 2010 N. 7273/09 RGL - Consegna copia cartacea del documento di valutazione rischi: un diritto del RLS


10/06/2011: Tribunale Amministrativo Regionale Puglia Bari Sezione I - Sentenza n. 528 del 31 marzo 2011 (u. p. 23 febbraio 2011) - Pres. Allegretta – Est. Cocomile– D. P. R. contro P. A. - La condotta di mobbing del datore di lavoro deve essere provata dal dipendente ed in ogni caso determinati comportamenti non possono essere qualificati come mobbing se è dimostrato che vi è una ragionevole e alternativa spiegazione.


01/06/2011: Tribunale di Pisa Sezione Penale - Sentenza n. 399 del 27 aprile 2011 (u. p. 13 aprile 2011) - Giudice Unico Giulio Cesare Cipolletta - Condannato un medico competente per la sua negligente ed insufficiente collaborazione con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi aziendali così come richiesta dalla normativa posta a salvaguardia della incolumità dei lavoratori.


Da 41 a 70 su 188

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!