Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Tempo fa ho salvato un bambino

Tempo fa ho salvato un bambino
Luigi Matteo Meroni

Autore: Luigi Matteo Meroni

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

10/05/2019

Tutti noi possiamo fare la differenza per avere un livello di sicurezza maggiore nella società in cui viviamo.

Tempo fa ho salvato un bambino

Tutti noi possiamo fare la differenza per avere un livello di sicurezza maggiore nella società in cui viviamo.

Brescia, 10 Mag - Gli ho salvato la vita e non mi ritengo un eroe ma soltanto una persona attenta che grazie ad una modalità di pensiero ha intercettato in tempi immediati un pericolo. Ero in compagnia di un'altra persona che non si è accorta di nulla. Una questione di riflessi, intuito e sensibilità. Questo aneddoto, che non mi interessa descrivere nel dettaglio della dinamica, mi è utile per dare un messaggio ai nostri lettori. 

 

Tutti noi possiamo fare la differenza per avere un livello di sicurezza maggiore nella società in cui viviamo. 

 

Tutti insieme possiamo fare la nostra parte e contribuire a fare diminuire il numero degli infortuni, a salvare persone dal farsi del male, a salvare addirittura delle vite umane come è capitato a me con quel bambino sconosciuto.

 

Perchè io l'ho salvato e la persona che era con me non si è resa conto nemmeno del fatto che stava accadendo, se non parecchi secondi più tardi, pur avendolo davanti agli occhi?

Ho una convinzione e un pensiero ricorrente che desidero condividere con i nostri lettori.

 

Pubblicità

Preposti - Aggiornamento giuridico - 6 ore
Preposti - Preposti - Aggiornamento giuridico - 6 ore
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti.

 

Credo che la forma mentis di chi si occupa di sicurezza, corroborata dalla incessantezza degli input e dei pensieri ad essa relativi, porti alla determinazione di un livello di guardia e ad una sensibilità superiore alla media. 

 

Come fare ad elevare a tale livello di consapevolezza non solo gli addetti ai lavori legati alla sicurezza, ma il maggior numero di persone possibile?

 

La soluzione è a portata di mano. Si chiama formazione continua.

 

La formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro va adeguata ai tempi. Deve evolversi e diventare formazione continua. Ogni settimana devono arrivare ai lavoratori (ma estenderei il destinatario ideale al cittadino in genere, ricordando che nelle case si muore quattro volte tanto che nei luoghi di lavoro) degli stimoli che inducano a pensare alla sicurezza che siano articoli, immagini, video, riunioni, test, pillole di formazione.

 

La goccia sulla roccia crea un buco se cade giorno dopo giorno per lungo tempo; se la stessa dose di acqua la versassimo tutta insieme scivolerebbe via senza lasciare traccia se non per pochi secondi.

 

Le organizzazioni devono superare i vincoli di legge e andare oltre, promuovendo sistemi di martellamento continuo che a conti fatti faranno risparmiare per il minor numero di infortuni migliorando così la qualità del lavoro e la salute delle persone nel suo complesso. 

 

Una missione per tutto coloro che si occupano di sicurezza: portare quante più persone possibili a "pensare sicuro". 

 

Una prima azione a costo zero: fare iscrivere alla newsletter di PuntoSicuro quante più persone possibili.

 

PuntoSicuro sta per compiere 20 anni. In 20 anni di attività, in cui mi sono onorato di dirigere il nostro giornale, siamo sempre stati fedeli alla nostra missione di offrire una informazione in materia di sicurezza approfondita, utile, superpartes, puntuale e i quasi 60.000 lettori iscritti al nostro quotidiano sono segno di stima e condivisione dei nostri principi. 

 

Ad Ambiente Lavoro a Bologna ad Ottobre 2019 festeggeremo l'anniversario. Stay tuned.

 

Luigi Matteo Meroni

Direttore di PuntoSicuro

 

 

PS: sì, è molto bello il pensiero di avere salvato un bambino. E' un pensiero di gioia e di vita.

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: MICHELE MONTRESOR immagine like - likes: 0
15/05/2019 (15:02:45)
Qualcuno la chiama “consapevolezza situazionale” e qualcun altro “stare sul pezzo” ma, “definizioni” a parte, la prontezza di “spirito” e di “pensiero” sono certamente auspicabili. Ringrazio pertanto il Direttore Meroni per l’aneddoto raccontato e nel ricordare a tutti noi “della prevenzione” che i processi educativi per la formazione e l’addestramento sono, appunto, processi continui e delicati. La loro importanza (sovente non ancora compresa dalle Organizzazioni – lavoratori compresi) è al pari della scuola obbligatoria (e non) che forma i futuri cittadini, si spera, futuri lavoratori (la precisazione, con i tempi che corrono, è d’obbligo).
Auspico pertanto che le Organizzazioni investano sempre più in formazione “mirata”, “efficace”, “interattiva”. In sintesi “UTILE”.
Ad Ambiente Lavoro a Bologna ad Ottobre 2019!
Disclaimer: la responsabilità dei contenuti dell’articolo è unicamente degli autori e non riflette necessariamente le opinioni dell’Organizzazione di appartenenza

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità