Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Quale formazione serve per la collocazione della segnaletica stradale?

Quale formazione serve per la collocazione della segnaletica stradale?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

25/06/2019

Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 individua la formazione per gli addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.

Quale formazione serve per la collocazione della segnaletica stradale?

Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 individua la formazione per gli addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.

 

Brescia, 25 Giu – Nelle scorse settimane con l’articolo “ Sicurezza nelle attività di posa segnaletica stradale: le novità”, a cura del Geom. Stefano Farina, abbiamo presentato il nuovo Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 gennaio 2019 relativo all’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

 

Un decreto importante sia per la presenza dei criteri generali di sicurezza relativi, appunto, alle prassi di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale, sia le indicazioni, con varie novità, in materia di formazione. E la prima novità rispetto alla normativa precedente è che ora la formazione riguarda solo i lavoratori e preposti adibiti alle attività connesse alla segnaletica. Sparisce, come rilevato dallo stesso Farina, l’estensione della formazione - presente sul Decreto Ministeriale 4 marzo 2013 (che risulta abrogato dal 15 marzo scorso) - ai lavoratori “comunque addetti ad attività in presenza di traffico”.

 

Nell’articolo ci soffermiamo proprio su quanto contenuto nell’Allegato II del DM 22 gennaio 2019 recante “Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare”:

  • La formazione specifica per lavoratori e preposti
  • I docenti del corso e il percorso formativo
  • I moduli e gli argomenti del corso di formazione

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

 

La formazione specifica per lavoratori e preposti

L’Allegato II del DM 22 gennaio 2019 individua, dunque, i soggetti formatori, i contenuti, la durata nonché gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione e ricorda che la partecipazione ai corsi, secondo quanto disposto dall'articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, “deve avvenire in orario di lavoro e non può comportare oneri economici per i lavoratori”.

 

Tale formazione, in quanto formazione specifica, “non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell'articolo 37 del citato decreto legislativo n. 81 del 2008”. E deve “considerarsi integrativa della formazione prevista dall’accordo Stato-Regioni di cui al medesimo articolo 37, comma 2, del decreto legislativo n. 81 del 2008”.

 

Inoltre la durata ed i contenuti della formazione contenuti nell’allegato devono “considerarsi minimi”.

 

I docenti del corso e il percorso formativo

L’allegato riporta poi anche i requisiti dei docenti, con alcune modifiche riguardo a quanto indicato nel DM 4 marzo 2013.

 

Le docenze vengono effettuate, con riferimento ai diversi argomenti:

  • per la parte teorica: “dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale con esperienza almeno triennale nel settore stradale, ovvero da personale interno o esterno con esperienza documentata, almeno quinquennale, nel settore della formazione o nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei cantieri stradali”;
  • per la parte pratica: “da personale con esperienza professionale documentata nel campo dell’addestramento pratico o nei ruoli tecnici operativi o di coordinamento, almeno quinquennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale”.

Si indica poi che al termine del triennio successivo all’adozione del presente decreto, per la effettuazione di docenze riferite alla parte teorica, “il personale esterno dovrà essere in possesso dei requisiti di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, del 6 marzo 2013, n. 65, con esperienza professionale nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei cantieri stradali”.

 

In ordine all’organizzazione dei corsi di formazione si sottolinea che occorre garantire:

  1. “l’individuazione di un responsabile del progetto formativo e dei docenti;
  2. la tenuta del registro di presenza dei partecipanti da parte del soggetto che realizza il corso;
  3. un numero di partecipanti per ogni corso non superiore a 35 unità;
  4. per le attività addestrative pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi);
  5. che sia ammesso un numero di assenze massimo pari al 10% del monte orario complessivo”.

 

Inoltre il percorso formativo, “differenziato per categoria di strada”, è “finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di:

  • installazione del cantiere;
  • rimozione del cantiere;
  • revisione e integrazione della segnaletica;
  • manovre di entrata ed uscita dal cantiere;
  • interventi in emergenza”.

 

I moduli e gli argomenti del corso di formazione

Il percorso formativo rivolto ai lavoratori è “strutturato in tre moduli della durata complessiva di 8 ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:

  1. modulo giuridico - normativo della durata di 1 ora;
  2. modulo tecnico della durata di 3 ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
  3. prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
  4. modulo pratico della durata di 4 ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
  5. prova di verifica finale (prova pratica)”.

 

Riportiamo brevemente gli argomenti che devono essere trattati:

  • Modulo Giuridico normativo (1 ora):
    • Cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
    • Cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
    • Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
  • Modulo Tecnico (3 ore):
    • Nozioni sulla segnaletica temporanea.
    • I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
    • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
    • Norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (con riferimento all’Allegato I del decreto).
  • Modulo Pratico (4 ore):
    • Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
      • Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
      • Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
      • Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
    • Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
    • Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

 

Concludiamo segnalando che l’Allegato II riporta poi nel dettaglio anche il percorso formativo per i preposti che “è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 12 ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:

  1. “modulo giuridico - normativo della durata di 3 ore;
  2. modulo tecnico della durata di 5 ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
  3. prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
  4. modulo pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento della durata di 4 ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
  5. prova di verifica finale (prova pratica)”.

 

Infine l’aggiornamento della formazione dei lavoratori e dei preposti, distribuito nel corso di ogni quinquennio successivo al corso di formazione, va garantito “per mezzo di interventi formativi della durata complessiva minima di 6 ore, in particolare in caso di modifiche delle norme tecniche e in caso di interruzione prolungata dell’attività lavorativa”.

 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 22 gennaio 2019 - Individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Simone immagine like - likes: 0
26/06/2019 (08:22:15)
L'articolo, a mio parere, non affronta però un argomento di particolare importanza, ovvero il riconoscimento della formazione pregressa impartita ai sensi del DM 04/03/2013. Nello specifico, in nessun punto del nuovo DM, che abroga il precedente, viene previsto un riconoscimento e la validità dei corsi base per lavoratori e preposti, presumibile solamente dall'analogia per durata e contenuti con il DM 22/01/2019, pur essendo il vecchio DM citato nei "considerando". Rimane, sempre a mio avviso, un vuoto normativo non pienamente colmato dal legislatore. Si farà mai chiarezza su tale argomento?
Rispondi Autore: noto vito immagine like - likes: 0
19/05/2021 (09:30:58)
A chi mi debbo rivolgere per frequentare il corso di formazione di cui al
DM 22/01/2019 ?
Rispondi Autore: Felice Tursi immagine like - likes: 0
30/11/2021 (13:19:10)
Buongiorno, avrei necessita di sostenere qiesto corso con i miei colleghi. Possibile farlo gia oggi nel primo pomeriggio via web.
Il mio numero è: 3272978631
Grazie
Rispondi Autore: GIANCARLO Cavicchioli immagine like - likes: 0
08/07/2024 (14:56:58)
Si parla che per la posa cartelli almeno 1 dei 2 o 2 dei 3 posatori deve avere esperienza .. ma che esperianza ? e da quando decorre se ho appena fatto il corso ? Grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità