Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le vibrazioni al corpo intero dei mezzi semoventi speciali nelle acciaierie

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

01/04/2008

5° seminario Contarp: misurate le vibrazioni trasmesse da alcuni mezzi utilizzati nel mondo siderurgico per una valutazione del rischio e l’adozione di interventi di prevenzione: evidenziati livelli di rischio elevati per i carrelli elevatori non recenti.

Le vibrazioni al corpo intero dei mezzi semoventi speciali nelle acciaierie

5° seminario Contarp: misurate le vibrazioni trasmesse da alcuni mezzi utilizzati nel mondo siderurgico per una valutazione del rischio e l’adozione di interventi di prevenzione: evidenziati livelli di rischio elevati per i carrelli elevatori non recenti.

Pubblicità

Da pochi giorni sono disponibili gli atti del seminario di aggiornamento dei professionisti CONTARP che si è tenuto a Taormina dal 6 all’8 novembre del 2007.
Il tema di questo seminario era "Assicurazione e prevenzione: dal confronto un percorso condiviso".
 
Come PuntoSicuro abbiamo scelto di porre la nostra lente d’ingrandimento su un intervento del seminario che si occupa del problema delle vibrazioni al corpo intero (WBV: Whole Body Vibration) nelle attività siderurgiche.
Le malattie professionali, che si possono ricondurre all’esposizione dei lavoratori alle vibrazioni al corpo intero, sono, infatti, in costante aumento ed è necessario raccogliere tutte le informazioni possibili per una corretta valutazione del rischio da esposizione dei lavoratori.
Ricordiamo che questa valutazione può essere effettuata sia con misurazioni, in accordo con le metodiche di misura prescritte da specifici standard ISO-EN, ma anche senza, sulla base di appropriate informazioni reperibili dal costruttore e/o da banche dati accreditate (ISPESL, CNR, Regioni).
 
In “Misure di vibrazioni al corpo intero su mezzi semoventi speciali utilizzati in acciaieria”, proposto da A. Bianconi (Contarp Inail Umbria) e L. Massi (ILSERV Srl - Coordinamento per la sicurezza Europe South Region Multiserv) vengono valutati, in relazione alle vibrazioni WBV, alcuni mezzi speciali utilizzati per il trasporto e la movimentazione delle materie prime, dei semilavorati e dei sottoprodotti dell’acciaieria “che non sono ancora rappresentati nelle banche dati ufficiali”.
 
Nell’introduzione di questo lavoro si fa riferimento alle numerose indagini che hanno analizzato l’associazione tra queste vibrazioni e l’insorgenza di disturbi e lesioni a carico del rachide lombare. Le WBV “possono determinare a carico del tratto lombare della colonna vertebrale: lombalgie e/o lombosciatalgie, ovvero alterazioni degenerative precoci della colonna (spondiloartrosi, spondilosi, osteocondrosi), discopatie ed ernie discali lombari e/o lombosacrali”.
 
Il Decreto Legislativo del 19 agosto 2005 n. 187 “Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche” prescrive le misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
 
Nel testo sono specificati i valori limite di esposizione e i valori d’azione giornalieri, normalizzati a un periodo di riferimento di 8 ore, e sono ribaditi gli obblighi del datore di lavoro in termini di misurazione e valutazione dei livelli di vibrazioni meccaniche cui sono esposti i lavoratori.
 
Nell’accoglimento della Direttiva europea il legislatore “ha optato per il metodo di valutazione A(8), ignorando il metodo “alternativo” VDV”, e ha fatto propri i livelli di esposizione minimi:
 
- “Valore giornaliero che fa scattare l’azione: 0,50 m/s2 (per il metodo VDV sarebbe stato 9,1 m/s1,75); ovvero quel valore di esposizione che se superato, obbliga il datore di lavoro ad intraprendere misure tecniche ed organizzative necessarie per ridurre al minimo l’esposizione alle vibrazioni e ad attivare una sorveglianza sanitaria adeguata”.
 
- “Valore limite di esposizione giornaliero: 1,15 m/s2 (per il metodo VDV sarebbe stato 21,0 m/s1,75); cioè quel limite che in ogni caso non deve essere superato, contrariamente, il datore di lavoro deve immediatamente adottare misure per riportare l’esposizione a valori inferiori”.
 
Nel testo dell’intervento si ribadisce che in ogni caso eventuali sollecitazioni comprese fra il livello di azione ed il valore limite non devono essere percepite come “accettabili”.
Riguardo ai valori indicati e seguendo la norma ISO 2631-1 si possono fare le seguenti considerazioni:
 
- “sotto a 0,50 m/s2: non sussistono rischi documentati”;
- “tra 0,50 e 0,80 m/s2: vi è un potenziale rischio per la salute”;
- “sopra 0,80 m/s2: sussistono rischi per la salute”.
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






Operativamente sono stati esaminati i seguenti mezzi:
 
- Trasportatori stradali Kress per scoria liquida: trattore gommato solidale al rimorchio con snodo centrale;
- Trasportatori stradali Cometto e Scheuerle: mezzi a 5 assi di cui 4 sterzanti, la cabina di guida è solidale al mezzo;
- Trasportatori stradali Kirow 180 su gomma: mezzi a 4 assi;
- Trasportatori stradali Kirow 320 su gomma con 7 assi e una portata massima di 320 T;
- Carrelli elevatori con rostro centrale per movimentazione coils e con portata massima di 32 T;
 
I risultati delle misurazioni delle vibrazioni, riepilogate in schede e tabelle riportate sulla pubblicazione, riportano i valori misurati (in relazione al mezzo e alla lavorazione) e l’elaborazione dei dati per ottenere il livello di esposizione dei lavoratori in funzione del tempo di utilizzo del mezzo.
 
La valutazione di questi dati “ha permesso di escludere il rischio per alcune tipologie di mezzi (carroponti e gru), mentre ha mostrato una situazione vicina al limite di azione per altre tipologie di mezzi (mezzi speciali da trasporto stradale), infine, ha evidenziato livelli di rischio elevati (e non tollerabili) per i conducenti di alcuni carrelli elevatori”.
 
Ad esempio si nota che “i mezzi speciali da trasporto stradale (Kirow, Kamag, Kress, Cometto, Sheuerle), in relazione al tempo reale di utilizzo in azienda, raggiungono valori di esposizione A(8) bassi”, dati “inferiori o prossimi al limite di azione di 0,5 m/s2”.
Per il veicolo Kress e utilizzando il metodo VDV (più affidabile quando la vibrazione è caratterizzata da elevati picchi), “si osserva un modesto il superamento del limite di azione”.
Per i conduttori dei carrelli elevatori si assiste in un caso al superamento del limite di azione ed anche del valore limite.
 
Interventi migliorativi, attuati da ILSERV, sono stati:
- carrelli: la sostituzione dei sedili ammortizzati “inefficaci”, l’acquisto di carrelli nuovi e la sistemazione del fondo stradale;
- mezzi speciali di trasporto: degli interventi sempre sul fondo stradale, la razionalizzazione dei percorsi e la sostituzione dei sedili più vecchi.
 
Gli interventi di prevenzione hanno sortito buoni risultati, migliorando del 30-50% i dati ottenuti in precedenza.
 
È stato “eliminato il rischio per i conducenti dei mezzi speciali da trasporto stradale”, mentre è sceso “abbondantemente sotto al livello limite l’esposizione per i conduttori dei carrelli elevatori”.
  
“Misure di vibrazioni al corpo intero su mezzi semoventi speciali utilizzati in acciaieria” di A. Bianconi e L. Massi (formato PDF, 157 kB)
 
Tiziano Menduto 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: MORANDO SERGIO immagine like - likes: 0
26/02/2011 (11:48:43)
Oltre le vibrazioni dei mezzi di trasporto e macchinari nelle acciaierie metterei anche le vibrazioni dei forni di fusione acciaio. In quanto questi co tre grossi elettrodi di fusione con altri forni vicini in funzione (esperienza fatta con tre forni funzionanti contemporaneamente con tre grandi elettrodi di fusione per ognuno) questi creano un campo magnetico enorme..ci sono rischi per la salute? Ma creano anche delle VIBRAZIONI ENORMI che si sentono a pelle ! Il pavimento vibra.. anche a decine di metri di distanza dai forni..!! persino i capannoni in ferro della acciaieria se si mette mano vibra continuamente per il rumore di fusione degli elettrodi io penso che queste vibrazioni continue sul corpo umano siano da mettere in considerazione nei Vostri studi sui rischi.
Inoltre i campi magneteci di questi grandi elettrodi di fusione possono arrecare danni al corpo umano? i loro fumi ? Vibrazioni?
Morando Sergio Lesegno Prov. di Cuneo. Italia.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con la calandra

Imparare dagli errori: infortuni e sabbiatura nelle industrie meccaniche

Imparare dagli errori: ancora sulla mancanza di DPI in edilizia e fonderia

We are safety: un progetto per coinvolgere i lavoratori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità