Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Stress e Disimpegno

Stress e Disimpegno
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Rischio psicosociale e stress

24/09/2024

Una crisi silenziosa nei luoghi di lavoro italiani.

Stress e Disimpegno

Una crisi silenziosa nei luoghi di lavoro italiani.

 

Un recente report di Gallup ha rivelato dati preoccupanti riguardo la salute mentale e il coinvolgimento dei lavoratori in Italia. Lo stress e la tristezza dominano il panorama lavorativo italiano, con il paese che registra livelli allarmanti di disimpegno tra i lavoratori. Questi sentimenti non solo compromettono la produttività, ma minano anche la stabilità delle aziende e il benessere dei dipendenti. Il report di Gallup mette in evidenza che il 46% dei lavoratori italiani riporta alti livelli di stress sul posto di lavoro, una cifra significativamente superiore alla media europea. Inoltre, il 25% dei lavoratori italiani si sente triste, un dato che indica un malessere diffuso e profondo. Questo scenario è aggravato dal fatto che solo il 41% dei lavoratori italiani dichiara di stare bene, contro una media europea del 47%.

 

Gallup identifica tre categorie principali di lavoratori:

  • i lavoratori impegnati, che sono entusiasti, coinvolti e rappresentano il motore dell'innovazione all'interno dell'azienda;
  • i lavoratori non impegnati, che sono presenti fisicamente ma privi di energia e passione, contribuendo in modo minimo alla produttività aziendale;
  • i lavoratori attivamente disimpegnati, che non solo sono insoddisfatti del loro lavoro, ma influenzano negativamente l'ambiente di lavoro e la cultura aziendale.

 

Il dato più allarmante è che il 25% dei lavoratori italiani rientra nella categoria degli "attivamente disimpegnati", il livello più alto in Europa. Questo significa che un quarto della forza lavoro non solo è insoddisfatta, ma agisce contro gli interessi dell'azienda, creando un ambiente di lavoro tossico e poco produttivo.

 

La crisi del coinvolgimento lavorativo in Italia non è solo una questione di benessere psicologico. Ha anche implicazioni economiche significative. Solo il 32% degli italiani ritiene che sia un buon momento per trovare lavoro, rispetto al 57% della media europea. Questo pessimismo riflette una mancanza di fiducia nel mercato del lavoro e nelle opportunità di carriera disponibili. Inoltre, il 41% dei lavoratori italiani sta attivamente cercando nuove opportunità lavorative, il che indica un alto tasso di turnover. Questo comporta costi aggiuntivi per le aziende in termini di reclutamento, formazione e perdita di produttività.


Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Rischi comportamentali e sociali - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Rischi comportamentali e sociali - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.



 

Di fronte a questo scenario, le aziende italiane devono prendere misure urgenti per migliorare il benessere dei loro dipendenti e ridurre i livelli di stress e disimpegno. Le aziende devono creare un ambiente di lavoro che supporti la salute mentale e questo può includere programmi di supporto psicologico, formazione sulla gestione dello stress e iniziative per promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e personale. Promuovere una cultura di dialogo aperto e coinvolgere i dipendenti nelle decisioni aziendali può aumentare il loro senso di appartenenza e motivazione. Le riunioni regolari, i sondaggi di feedback e i gruppi di discussione sono strumenti efficaci per raccogliere input e costruire un ambiente di lavoro più collaborativo. La flessibilità nell'orario di lavoro può aiutare i dipendenti a gestire meglio le loro responsabilità personali e lavorative. Il lavoro da remoto, gli orari flessibili e le settimane lavorative compresse sono opzioni che possono ridurre lo stress e migliorare la produttività. Le aziende possono fornire risorse come corsi di mindfulness, yoga, e workshop sulla gestione dello stress. Queste iniziative possono aiutare i dipendenti a sviluppare strategie per affrontare lo stress in modo più efficace. Riconoscere e premiare i successi dei dipendenti è fondamentale per mantenere alta la motivazione. Le aziende dovrebbero implementare sistemi di riconoscimento che premiano sia i risultati individuali che quelli di squadra.

 

Trasformare i luoghi di lavoro per renderli più sani e coinvolgenti richiede un impegno continuo e una leadership sensibile alle esigenze dei dipendenti. Le aziende che investono nel benessere dei loro dipendenti non solo migliorano la qualità della vita lavorativa, ma anche la loro competitività sul mercato. In un mondo in cui lo stress e il disimpegno sono all'ordine del giorno, creare un ambiente di lavoro positivo e supportivo è più importante che mai. Le aziende devono adottare un approccio proattivo per affrontare queste sfide, promuovendo una cultura aziendale che valorizzi la salute mentale e il coinvolgimento dei dipendenti.

 

Il report di Gallup serve come campanello d'allarme per le aziende italiane che devono comprendere come il benessere dei lavoratori non debba più essere ignorato. È tempo di agire e di creare luoghi di lavoro dove i dipendenti si sentano supportati, valorizzati e coinvolti. Solo così potremo costruire un futuro lavorativo più sano e sostenibile.

 

Massimo Servadio

 

Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni; esperto in Psicologia della Salute organizzativa.




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività

La metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17LUG

Una guida pratica al whistleblowing

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
17/07/2025: Regione Autonoma della Sardegna - Ordinanza Presidenziale 26 giugno 2025, n. 1 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di sanità e igiene pubblica, ai sensi dell’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, nel territorio della Regione Sardegna. Misure di prevenzione per l’attività lavorativa nei settori agricolo, florovivaistico e dell’edilizia in condizioni di esposizione prolungata al sole
17/07/2025: Direttiva (Ue) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 aprile 2025 che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità