Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

DPI e lavori in quota: a Brescia e a Torino i nuovi corsi per formatori

DPI e lavori in quota: a Brescia e a Torino i nuovi corsi per formatori

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Rischio cadute e lavori in quota

10/05/2024

Due corsi di 16 ore in presenza, il 30 e 31 maggio a Brescia e il 13 e 14 giugno 2024 a Torino forniranno ai formatori adeguate nozioni, competenze e strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria per lavori in quota.

DPI e lavori in quota: a Brescia e a Torino i nuovi corsi per formatori

Due corsi di 16 ore in presenza, il 30 e 31 maggio a Brescia e il 13 e 14 giugno 2024 a Torino forniranno ai formatori adeguate nozioni, competenze e strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria per lavori in quota.

Nei lavori in quota, che il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) intende come attività lavorative che espongono al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, continuano ad essere troppe le cadute dall’alto che provocano infortuni gravi o mortali.

 

Riguardo alla “prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota”, il datore di lavoro, come ricordato nell’articolo 111 del Testo Unico, nei casi in cui non sia possibile eseguire i lavori temporanei in quota in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate, deve scegliere le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, ricordando che la priorità va sempre alle misure di protezione collettiva utilizzando, se rimangono rischi residui, idonei sistemi di protezione individuale.

 

Tuttavia, affinché le protezioni siano usate nel modo corretto e siano messi in atto idonei interventi in caso di emergenza, la normativa richiede anche adeguate attività di formazione e addestramento che, quando strutturate con formatori qualificati e competenti, sono uno strumento indispensabile per tutelare i lavoratori e migliorare la prevenzione delle cadute dall’alto.

 

I nuovi corsi per migliorare la prevenzione nei lavori in quota

La prevenzione nei lavori in quota: il corso a Brescia

La prevenzione nei lavori in quota: il corso a Torino


Pubblicità
L’umana percezione del rischio
Supporti per formatori - L’umana percezione del rischio
L’umana percezione del rischio - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

I nuovi corsi per migliorare la prevenzione nei lavori in quota

Per migliorare conoscenze e competenze necessarie all’erogazione dei corsi per i lavoratori, l'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( AiFOS) organizza, tra maggio e giugno 2024, due corsi di 16 ore in presenza a Brescia e a Torino dal titolo “Lavori in quota per formatori”.

 

I due percorsi didattici, progettati per formatori ed istruttori, sono costituiti da una parte teorica di introduzione alle problematiche specifiche, con riferimenti normativi ed operativi, e da una seconda parte riguardante l’addestramento pratico al corretto utilizzo e mantenimento dei dispositivi di protezione individuali (DPI).

 

Infatti l’obiettivo dei corsi è quello di fornire le nozioni, le competenze e gli strumenti utili all’erogazione di corsi su “D.P.I. di terza categoria per lavori in quota” rivolti a lavoratori.

E dunque il percorso formativo è da intendersi come possibilità di accrescere le proprie competenze e di acquisire nuove metodologie didattiche utili ad erogare una formazione efficace, oltre all’occasione di conoscere e ricevere un supporto didattico per la formazione dei lavoratori.

 

In particolare, i corsi si propongono di porre le basi per:

  • conoscere i compiti del formatore e dell’addestratore (sapere, saper essere, saper fare) per i lavori in quota;
  • conoscere gli aspetti principali inerenti la normativa riguardante i DPI di terza categoria per i lavoratori in quota;
  • conoscere e saper utilizzare e verificare i DPI di terza categoria per i lavoratori in quota;
  • conoscere gli accessi in quota previsti dalla normativa e saper fare;
  • conoscere i metodi di intervento in caso di emergenza per caduta con sospensione inerte del lavatore nei lavori in quota (non sono compresi i lavori in fune).

 

La partecipazione ad ogni corso vale come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, Coordinatori alla Sicurezza e Formatori qualificati seconda area tematica. E i corsi sono validi anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione per i Consulenti AiFOS.

 

Il link per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi.

 

La prevenzione nei lavori in quota: il corso a Brescia

Il corso di 16 ore in presenza si terrà il 30 e 31 maggio 2024 a Brescia, presso Aifos Service, Via Branze n. 45.

 

Questi alcuni dei temi trattati nelle due giornate di formazione:

  • 30 maggio 2024 (ore 8:30/13:00 e 14.00/17.30):
    • Testo Unico della sicurezza, le normative internazionali e di prodotto
    • come collegare le normative per una corretta applicazione
    • procedure di accesso e la scelta dei DPI
    • come scegliere i DPI, come utilizzarli e come verificarli prima, durante e dopo l’uso
    • come effettuare una valutazione dei rischi per l’accesso e il posizionamento in quota, come predisporre procedure adeguate
    • DPI per le operazioni di emergenza e le procedure di recupero
    • scelta di un DPI di III categoria
    • posizionamento, trattenuta, caduta controllata e sospensione
    • trabattelli: normativa e loro utilizzo
    • scale: normativa e loro utilizzo
    • l’accesso su linee vita: normativa e loro utilizzo
  • 31 maggio 2024 (ore 8:30/13:00 e ore 13:30/17:00):
    • soccorso nei lavori in quota: la sospensione inerte, il trauma, la respirazione e l’arresto cardiaco, tecniche di primo soccorso
    • come preparare un campo pratica, quali esercizi e quali prove eseguire
    • posizionamento, trattenuta, caduta controllata e sospensione: prove pratiche e differenze tra le varie metodologie di lavoro
    • primo soccorso e recupero dell’infortunato in quota.

 

La prevenzione nei lavori in quota: il corso a Torino

Un corso di 16 ore in presenza si terrà anche il 13 e 14 giugno 2024 a Torino, presso Dinamiche Verticali Formazione Srl, Via G. B. Feroggio 54.

 

Questi alcuni dei temi trattati nelle due giornate di formazione:

  • 13 giugno 2024 (ore 8:30/12:30 e 13.30/17.30):
    • compiti del formatore lavoratori per i lavori in quota
    • i DPI di terza categoria e la normativa di costruzione e di utilizzo
    • messa in uso del DPI di terza categoria
    • accesso e avanzamento in quota tramite scala, trabattello e utilizzo linea vita
    • progettazione della chiamata di emergenza con prova pratica, addestramento soccorso in quota e recupero dell’infortunato
  • 14 giugno 2024 (ore 8:30/12:30 e 13.30/17.30):
    • debriefing sulle esercitazioni in laboratorio
    • il testo unico della sicurezza e i lavori in quota, le normative regionali di riferimento (Lombardia, Emilia Romagna e Toscana)
    • esempi pratici e aspetti tecnici dei lavori in quota
    • compilazione scheda e preparazione pre utilizzo e manutenzione
    • verifiche dei DPI e riconoscimento dei difetti (product-experience).

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS - via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595035 - fax 030.6595040 - info@aifos.it - formarsi@aifos.it

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?

Imparare dagli errori: i cantieri navali e il problema delle cadute dall’alto

Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità