Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

PUBBLIREDAZIONALE - Le novita' del correttivo del decreto 81

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

17/08/2009

Tutte le novità del decreto legislativo 106/2009, correttivo e integrativo del decreto 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro: un seminario di aggiornamento per RSPP con crediti formativi. A cura di R. Dubini.

PUBBLIREDAZIONALE - Le novita' del correttivo del decreto 81

Tutte le novità del decreto legislativo 106/2009, correttivo e integrativo del decreto 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro: un seminario di aggiornamento per RSPP con crediti formativi. A cura di R. Dubini.

google_ad_client

In un seminario a cura dell’avvocato Rolando Dubini tutte le novità del decreto legislativo n. 106 del 3 agosto 2009, correttivo e integrativo del Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, decreto legislativo 81/2008.
 
Il corso, della durata di 8 ore, costituisce aggiornamento per RSPP e ASPP, di cui all’art. 32, com.6 del D.Lgs. n. 81/08, e ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del gennaio 2006 il corso attribuisce crediti formativi per tutti i codici Ateco pari a 8 ore.
 
I seminari-corsi, singoli, si tengono a Milano dalle 9,00 alle 18,00 in queste date:
 
anno 2009:
- 4 e 11 settembre
- 15 e 30 ottobre
- 20 e 27 novembre
- 4 dicembre
  
anno 2010:
- 29 gennaio
- 26 febbraio
- 19 marzo
- 10 aprile
- 14 maggio
- 11 e 25 giugno
- 2 luglio
 
Informazioni, costi e modulo di iscrizione.

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



Presentazione
Ogni Seminario si propone di presentare ai partecipanti tutte le novità del decreto correttivo e integrativo d.lgs. n. 106/2009 al “TESTO UNICO” - D.LGS. n. 81/2008.
I nuovi obblighi di legge verranno dettagliatamente analizzati, con suggerimenti pratico-procedurali per una immediata applicazione delle prescrizioni normative.
 
I partecipanti potranno proporre quesiti particolari sugli aspetti che riterranno di maggior interesse.
 
Verrà presentato in sintesi anche il tema della responsabilità amministrativa dell'impresa: il D.Lgs 231/2001 prevede, oltre alla responsabilità diretta del dirigente/dipendente che commette il reato a vantaggio e nell’interesse della società, anche una responsabilità della stessa società, definita amministrativa ma in realtà penale, punita con pesanti sanzioni che possono comportare l’interdizione dell’attività o addirittura il commissariamento della società. È possibile escludere, o almeno grandemente limitare, tale responsabilità? L’esclusione della responsabilità dell’Ente e' possibile solo se l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del reato, Modelli di Organizzazione e di Gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Ma quasi tutti i modelli organizzativi esistenti sono tali solo sulla carta, l'organo di vigilanza non vigila e il codice etico non viene applicato. Verranno dati suggerimenti per rendere concreto il modello.
 
Obiettivi
Struttura del work shop: fornire strumenti operativi ed elementi conoscitivi approfonditi per l’applicazione delle norme di legge, della giurisprudenza di legittimità, della prassi amministrativa e delle modalità aziendali in materia di corretta applicazione degli obblighi di legge in materia di sicurezza del lavoro attraverso la gestione della sicurezza e della salute del lavoro in azienda e presso l'ente.
 
Destinatari
Responsabili e addetti ai servizi aziendali di prevenzione e protezione, consulenti, operatori degli organi di vigilanza, figure aziendali coinvolte negli acquisti e nei rapporti con le imprese esterne, responsabili uffici tecnici. Dirigenti, datori di lavoro.
 
È un seminario di approfondimento, ma è valido anche come corso obbligatorio per legge di aggiornamento per mantenere la qualifica di RSPP e ASPP.
È obbligatoria una presenza pari almeno al 90% del monte ore, che consentirà il rilascio dell’attestato di frequenza da parte della UIL-PA VV.F., soggetto formatore nazionale autorizzato ope legis ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/2008.
 
Il docente
Rolando Dubini: avvocato specializzato in diritto penale del lavoro, sicurezza e salute dei lavoratori, formatore e consulente aziendale e di organi di vigilanza, collaboratore ai lavori parlamentari sui temi della sicurezza e salute dei lavoratori, sulla legge n. 123/2007 e sul d.lgs. ”Testo unico” 2008 in materia di sicurezza del lavoro.
 
Durata del corso
8 ore: sessione mattutina 9,00-13; sessione pomeridiana: 14,00-18,00
 
 
Metodologie
Relazione a tema e discussione di casi concreti. La didattica applicata al seminario è caratterizzata dal continuo ricorso all’analisi di casi concreti tratti dalla realtà giurisprudenziale e a indicazioni sulle procedure di sicurezza.
 
Documentazione
Dispensa cartacea con relazioni fuori commercio, CD Rom con documentazione, facsimili, procedure in formato .doc, abbonamento per un anno alla Banca dati normativa di Punto Sicuro
 
Attestato
Verrà rilasciato l’attestato di frequenza ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. n. 81/2008.
 
PROGRAMMA
9,00 registrazione dei partecipanti
9,15 inizio
11,00 pausa caffè
11,10 ripresa dei lavori
13,00 pausa pranzo di lavoro
14,00 inizio sessione pomeridiana
15,50 pausa caffè
16,00 ripresa dei lavori
18,00 termine
 
Informazioni, costi e modulo di iscrizione.

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Safety Barcamp 2025: la rivoluzione della formazione partecipativa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità