Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Riflessioni e commenti dei lettori sull’incidente di Mineo

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

17/06/2008

Raccogliamo alcuni commenti dei nostri lettori in merito all’incidente di lavoro al depuratore Mineo. La formazione insufficiente, l’incapacità d’utilizzo positivo degli errori, i rischi degli impianti di depurazione e le professionalità necessarie.

Riflessioni e commenti dei lettori sull’incidente di Mineo

Raccogliamo alcuni commenti dei nostri lettori in merito all’incidente di lavoro al depuratore Mineo. La formazione insufficiente, l’incapacità d’utilizzo positivo degli errori, i rischi degli impianti di depurazione e le professionalità necessarie.

Pubblicità

Quando avvengono incidenti gravissimi come quelli di Mineoè necessario fermarsi un attimo a riflettere, magari uscendo dall’istinto giornalistico emergenziale della cronaca che evidenzia l’elemento della tragedia (famigliare, locale, politica,...) e non raccoglie elementi utili per un’analisi.
 

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Abbiamo cercato di farlo nel nostro precedente articolo dedicato alla cronaca dell’incidente, ricordando l’aumento degli infortuni nel settore della raccolta, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti, indicando le basilari regole di lavoro nei locali a rischio di esalazioni o quelle di autoprotezione dei soccorritori.
 
Non basta. È necessario chiedersi perché gli operai stessero lavorando senza adeguati dispositivi di protezione individuale, perché fossero in uno spazio pericoloso a cui, probabilmente, non dovevano accedere. Più semplicemente dobbiamo chiederci se eventuali errori di comportamento non siano semplicemente e drammaticamente riconducibili alla mancanza di un’idonea informazione, formazione e addestramento per il tipo di lavoro da svolgere.
 
Per ampliare questo spazio di riflessione riportiamo due commenti espressi da lettori: una sottolineatura della necessità di indagini tecniche che siano di riferimento per evitare il ripetersi di incidenti analoghi e un approfondimento, di un esperto del settore, sui rischi dei depuratori.
 
Scritto da Pier Giorgio Confente
Quello che manca nel nostro ordinamento è l'utilizzo dell'errore per imparare.
Ad ogni evento grave l'organo, per altro previsto dal D. Lgs 81, art. 8, "Sistema informativo nazionale", dovrebbe condurre subito una indagine tecnica (quella "penale" è un'altra cosa ed è inutile per apprendere dall'errore) e renderla nota, sia mediante banca dati che mediante comunicazione diretta alle realtà aziendali simili a quella ove è avvenuta la tragedia.
Questo permetterebbe ai responsabili aziendali la verifica delle proprie analisi e procedure di sicurezza ed un adeguamento delle proprie procedure.
Siamo in grado di avviare un movimento "culturale e scientifico" volto all'utilizzo positivo degli errori?
 
Scritto da Mario Rossi
Leggo nell'articolo "Mineo, provincia di Catania, il depuratore consortile: questo il luogo, apparentemente con rischi limitati, dove invece hanno trovato la morte ben sei operai." rimango perplesso dal considerare un impianto di depurazione un luogo apparentemente con rischi limitati.
 
(Nota della redazione: il termine "apparentemente" stava proprio a significare che, senza una corretta valutazione dei rischi, il luogo può apparire come privo di gravi rischi. Ne è prova la tragica sottovalutazione compiuta dai 6 operatori.)
 
La mia esperienza in campo sicurezza del lavoro presso tali impianti è stata di tutt'altro avviso: il depuratore è un impianto di produzione industriale dove viene trasformato, con linee di processo più o meno complesse ed articolate, il liquame il due componenti a) acqua, b) fango. È notoriamente risaputo da tutti gli addetti di settore che nelle fasi di digestione dei reflui da parte dei microrganismi (fango) deputati alla depurazione dell'acqua vi è un processo di crescita e moria del fango con conseguente decomposizione di sostanza organica che produce biogas e idrogeno solforato esplosive e letali per l'uomo.
 
Da tempo ormai gli accessi a vasche, cunicoli, intercapedini, eccetera all'interno di un depuratore avvengono solo dopo bonifica dell'aria e monitoraggio con rilevatori gas/ossigeno che rimangono in funzione per tutta la durata dell'intervento, per interventi su tubazioni si arriva fino alla inertizzazione della condotta con azoto liquido per evitare il ristagno di atmosfere pericolose.
 
L'applicazione di specifiche procedure di lavoro per la messa in sicurezza dell'impianto oggetto dell'intervento e per l'accesso in spazi confinati con la compilazione di una lista di controllo per l’ok di apprestamenti di sicurezza, dpi e rilevatori è ormai riconosciuta condizione essenziale per l'accesso a detti ambienti.
 
Lavori simili si trovano normati dall'esperienza di attività svolte prevalentemente in ambienti pericolosi come cisterne, silos, caldaie industriali, condotte, camini e stive di navi.
 
Credo che sia un onere professionale del Servizio di Prevenzione e Protezione informarsi sull'evoluzione delle tecniche di sicurezza e ricercare anche in altri ambiti lavorativi con rischi affini le soluzioni più opportune, così da fornire idonei mezzi di salvaguardia dei lavoratori a Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti.
 
Forse il solo ottenimento di un attestato di partecipazione ad un corso modulare, come previsto dal D. Lgs. 195/2003, non può essere condizione abilitante all’incarico di addetto o responsabile del SPP, credo che sia opportuno parlare di professionalità acquisita, di senso di valutazione del rischio, di conoscenza tecnica specifica.
 
La giusta scelta del team della sicurezza da parte del Datore di Lavoro, credo che sia la politica premiante per una giusta applicazione del sistema sicurezza nel mondo lavorativo.
 
Si spera che con l’avvento del maxi TESTO UNICO (D. Lgs 81/2008) si possa approdare alla cultura della sicurezza e a far scendere drasticamente il numero dei caduti sul lavoro, perché di questo si tratta visti i numeri paragonabili ad una guerriglia.
 
Spero che il nuovo campo sanzionatorio venga, nei casi eclatanti di omicidio colposo e di lesioni gravi in ambito lavorativo, applicato dai Magistrati nella formula della massima pena, forse così tutte le figure responsabili di tali reati saranno costrette a cambiare atteggiamento nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori; attivandosi non più nel trovare espedienti che gli permettano di aggirare le norme,ma processi reali che inducano ad un cambiamento culturale nella sensibilità alla sicurezza dei propri dipendenti.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Vittorio Nanni immagine like - likes: 0
18/06/2008 (13:14)
Il ministro, la confindustria e da ultimi i sindacati affermano che servono più controlli e più formazione.
Chi fa i controlli? Molti ritengono che debbano essere solo gli enti a ciò preposti, enti che quando intervengono, assai raramente, possono solo registrare nell'istante in cui operano se ci sono violazioni delle norme della sicurezza. Ritengo che si debba ritornare con estrema urgenza alla vigilanza eseguita quotidianamente da preposti e dirigenti che con specifiche competenze tecniche e di sicurezza pianifichino il lavoro e le misure di prevenzione.
Nell'edilizia sono da tempo operanti anche i coordinatori della sicurezza che svolgono in parte questo ruolo. La formazione deve diventare continua e seria, non un'occasione per avere finanziamenti e basta.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Entro quali limiti l’RSPP è coinvolto nella formazione dei lavoratori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità