Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

12 milioni di euro per la formazione sulla sicurezza sul lavoro

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

27/02/2008

Un ambiente lavorativo più sicuro è l’obiettivo per il 2008 di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil: Fondimpresa, con la pubblicazione rende disponibili 12 milioni di euro per finanziare la formazione in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.

12 milioni di euro per la formazione sulla sicurezza sul lavoro

Un ambiente lavorativo più sicuro è l’obiettivo per il 2008 di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil: Fondimpresa, con la pubblicazione rende disponibili 12 milioni di euro per finanziare la formazione in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.

Pubblicità

 
 
Un ambiente lavorativo più sicuro è il principale obiettivo per il 2008 di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa con la pubblicazione dell'Avviso n.1/2008, rende disponibili 12 milioni di euro per finanziare la formazione in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.
 
Si tratta della più importante iniziativa avviata in Italia sul tema della formazione per la sicurezza. Confindustria, Cgil, Cisl e Uil si impegnano a promuovere una diffusa azione di sensibilizzazione delle aziende e dei lavoratori, a cui le istituzioni pubbliche devono affiancare interventi altrettanto significativi nei loro ambiti di competenza.
 
Alle risorse stanziate potranno accedere i 2,7 milioni di lavoratori delle oltre 52.000 aziende aderenti al Fondo.  Sarà data priorità alla formazione dei soggetti maggiormente esposti al rischio di infortunio sul lavoro - i giovani neoassunti e gli stranieri - e dei dipendenti delle aziende che appartengono ai settori di attività economica con maggiore frequenza infortunistica, come la siderurgia, la metallurgia e le costruzioni.
 
Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa, costituito da Confindustria - CGIL, CISL, UIL, intende finanziare la realizzazione di Piani formativi condivisi tra le parti sociali riconducibili a Fondimpresa, rivolti alla formazione per l'innalzamento dei livelli di sicurezza sul lavoro e di salute dei lavoratori e delle lavoratrici delle imprese aderenti a Fondimpresa, ai sensi dell'art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e successive modificazioni, nonché dell'art. 6, comma 2, lettera b), del Regolamento di Fondimpresa.
 
Il finanziamento di Fondimpresa è finalizzato alla realizzazione dei Piani formativi in ambiti aziendali, territoriali e settoriali, anche multi regionali.
 
I Piani formativi devono essere stati condivisi con accordi sottoscritti da organizzazioni di rappresentanza riconducibili ai soci di Fondimpresa, a livello aziendale, territoriale o di categoria. Per i Piani formativi di ambito settoriale l'accordo deve essere obbligatoriamente sottoscritto dalle competenti associazioni di categoria stipulanti i contratti collettivi nazionali di lavoro.
 
Un Piano formativo si identifica in un piano organico di azioni, nel quale devono essere previste attività preparatorie, di accompagnamento e non formative e attività di erogazione della formazione.
 
Il costo delle attività preparatorie, di accompagnamento e non formative non deve superare il 15% del valore complessivo del Piano.
 
Il Piano formativo deve in ogni caso assicurare logiche unitarie nella strategia e nella gestione delle azioni e riguardare esclusivamente tematiche relative alla sicurezza, specificate nell'Avviso integrale.
 
Destinatari e Soggetti proponenti.
Sono destinatari dei Piani formativi esclusivamente i lavoratori, occupati in imprese, che hanno aderito a Fondimpresa prima dell'avvio dell'azione formativa alla quale partecipano, per i quali esista l'obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all'art. 25 della legge n. 845/1978.
 
Possono presentare domanda di finanziamento le imprese beneficiarie dell'attività di formazione oggetto dell'Avviso per i propri dipendenti, gli enti di cui all'art. 1 della legge 40/87 riconosciuti dal Ministero del Lavoro e P.S., gli enti accreditati per attività di formazione secondo le normative regionali, oppure in possesso della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001:2000, settore EA 37, le Università pubbliche e private riconosciute, gli Istituti tecnici, altri soggetti, pubblici o privati, legittimati a svolgere le attività oggetto dell'Avviso.
 
Ciascun Soggetto può presentare domanda di finanziamento singolarmente o in Associazione Temporanea, costituita o da costituire, o Consorzio costituito o da costituire.
 


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






 
Termini di presentazione della domanda di finanziamento.
Le domande di finanziamento hanno due periodi di scadenza per essere presentate: entro le ore 12.00 del 10 aprile 2008; dal 15 settembre 2008 fino alle ore 12.00 del 15 ottobre 2008.
Sia per la prima che per la seconda scadenza di presentazione le domande di finanziamento devono pervenire al seguente indirizzo:
Fondimpresa
Via del Traforo, 146
00187 Roma
 
Fondimpresa si riserva la facoltà, esercitabile a suo insindacabile giudizio, di prorogare oppure di riaprire i termini di presentazione delle domande dell'Avviso, sia per la prima che per la seconda scadenza, utilizzando la medesima tipologia di pubblicazione.
Risorse.
 
Le risorse destinate al finanziamento dei Piani formativi, complessivamente pari ad euro 12.000.000,00 (dodicimilioni/00), sono così suddivise:
 
- euro 6.000.000,00 (seimilioni/00) per il finanziamento dei Piani formativi presentati nei termini della prima scadenza;
 
- euro 6.000.000,00 (seimilioni/00) per il finanziamento dei Piani formativi presentati nei termini della seconda scadenza.
 
In relazione a ciascuna scadenza di presentazione delle domande di finanziamento ed alle relative graduatorie, Fondimpresa si riserva le seguenti facoltà:
 
- di destinare eventuali residui sulle risorse complessivamente stanziate per la prima scadenza ad incremento dello stanziamento destinato alla seconda scadenza;
 
- di incrementare, sia per la prima che per la seconda scadenza, le risorse stanziate nel presente articolo per estendere il finanziamento a Piani utilmente collocati in graduatoria, previa verifica del permanere delle condizioni di realizzabilità del Piano formativo.
 
Ciascun Piano formativo deve prevedere, a pena di inammissibilità, un finanziamento di Fondimpresa non inferiore ad euro 70.000,00 (settantamila/00) e non superiore ad euro 200.000,00 (duecentomila/00).
 
Fondimpresa si riserva la facoltà di ridurre il finanziamento richiesto con riferimento ad uno o più elementi del Piano formativo presentato dal Soggetto Proponente.
 
Durata dei Piani Formativi.
Tutte le azioni relative a ciascun Piano formativo devono concludersi entro 7 (sette) mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.
 
Regime di aiuti.
I finanziamenti oggetto dell'Avviso sono soggetti, in via cautelativa, alla disciplina degli aiuti di Stato, in base ai regolamenti vigenti al momento della concessione dei contributi alle imprese beneficiarie, in particolare:
- Regolamento (CE) n. 68/2001 (G.U.C.E. L10 del 13.01.2001) modificato dai Regolamenti (CE) n. 363/2004 (G.U.C.E. L63 del 28.02.2004) e (CE) n. 1976/2006 (G.U.C.E. L368 del 23.12.2006), relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato UE in materia di aiuti alla formazione, con scadenza al 30 giugno 2008;
- Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006 (G.U.C.E. L379 del 28.12.2006), relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato UE sugli aiuti d'importanza minore "de minimis", con scadenza al 31 dicembre 2013.
 
Nell'Avviso integrale sono contenuti le modalità e gli adempimenti connessi all'attuazione dei predetti regolamenti.
 
Criteri di valutazione.
La valutazione dei Piani formativi presentati viene effettuata da un Comitato di valutazione nominato da Fondimpresa, sulla base dei criteri specificati nell'Avviso integrale.
I Piani formativi finanziati sono pubblicati sul sito di Fondimpresa.
 
L'Avviso integrale (formato DOC).
 
Gli Allegati.
 
 
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie

Riflessioni sulla formazione in materia di SSL per i datori di lavoro

Formazione: cosa cambia per i coordinatori della sicurezza nei cantieri?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/09/2025: Inail – MalProf - Le malattie psichiche sul lavoro– Scheda 11 - edizione 2025
16/09/2025: Regione Lazio – Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro – vademecum edizione 2024
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORTUNI IN ITINERE

I quesiti sul decreto 81/08: quale formazione per la sicurezza sul lavoro?


APPALTI E COSTI DELLA SICUREZZA

Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate


RISTORAZIONE E TURISMO

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione


MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità