Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La comunicazione per la sicurezza

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

17/01/2007

Alcune considerazioni a margine del convegno Aifos svoltosi nell’ambito dell'ultima Ambiente Lavoro Convention a Modena. A cura di Andrea Cirincione.

La comunicazione per la sicurezza

Alcune considerazioni a margine del convegno Aifos svoltosi nell’ambito dell'ultima Ambiente Lavoro Convention a Modena. A cura di Andrea Cirincione.

Pubblicità

 

Con l’avvio dei corsi per RSPP e soprattutto del modulo “C” viene confermata l’importanza che assume il processo della comunicazione nell’ambito della formazione per la sicurezza. Su questo tema l’Aifos è impegnata con un gruppo di validi esperti e professionisti che nell’ambito del progetto formazione dei formatori hanno sviluppato i temi della comunicazione.

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Abbiamo fatto il punto della situazione nell’ultima convention di Ambiente Lavoro di Modena discutendo sul tema delle “tecniche di comunicazione e gestione delle risorse umane nella sicurezza sul lavoro” dove si sono assiepate ben 180 persone, a riprova dell'interesse che l'argomento suscita. Diciamo la verità, di solito la noia imperversa. Questa volta il team messo in campo da AIFOS ha prodotto nell'uditorio la concreta sensazione che si può “energizzare” la formazione.
 Con la sua “introduzione istituzionale” il prof. Piergiorgio Frasca ha messo subito il dito nella piaga di normative che riservano pochissimo spazio al tema della comunicazione. E' pur vero che il cosiddetto “Modulo C” della formazione dell'RSPP quanto meno riconosce la competenza comunicativa come dimensione fondante della qualifica. Gli elementi di partenza della comunicazione naturale prevedono che ciascuno sia capace di “comunicare”, ma altra cosa è la competenza per farlo in modo “efficace” (ove per efficacia si intenda il raggiungimento di un obiettivo prefissato). L'esperienza dimostra che la competenza nella comunicazione interpersonale è strategica per l'intera azione del RSPP, il quale può così svolgere al meglio la propria missione collegata al ruolo, così come disegnato dalla legge. L'AIFOS è impegnata fortemente sul tema della “formazione formatori”, affinché si realizzi la pre-condizione per l'efficacia formativa, ovvero quella competenza di metodo che è a monte di qualsiasi contenuto o metodologia che si voglia trasmettere.
 
 Il prof. Giovanni Cavadi ha gettato sul fuoco il carbone della “complessità”. Troppo spesso quando si parla di comunicazione e di risorsa umana si usa l'aggettivo “complesso”, come se esso significasse “troppo difficile” per essere conosciuto. Per noi la complessità è invece un concetto operativo, figlio di un'ottica di intervento definita “sistemica”. Per capirsi, è un po' come voler valorizzare un quadro non solo con una cornice adeguata, ma anche con la giusta collocazione su una parete ben scelta ed una arredamento in sintonia.
 
 Con l'intervento del sottoscritto (dott. Andrea Cirincione) il dito è stato puntato sui contenuti della “formazione in tema di comunicazione” e sul fatto che l'errore deve trasformarsi dal peggiore dei nemici al primo degli alleati. L'ho fatto con riferimento alla famosa “legge di Murphy”. A tal proposito ho apprezzato la mail che mi ha inviato l' Ing. Giovanni, che mi scrive “Vorrei essere ottimista e combattere con lei contro l'autoritarismo aziendale che non tollera gli errori, e non incoraggia al cambiamento”. Se volere è potere, caro Ingegnere, lei è sulla buona strada. Come strumento formativo è utile fare riferimento ai famosi “assiomi della comunicazione”, che però vanno trasmessi in modo non teorico e non cattedratico bensì con attenzione al senso critico ed alla dimensione applicativa degli stessi. Abbiamo giocato a ribaltare gli assiomi con l'aiuto di Murphy, e l'uditorio è rimasto avvinto dalla provocazione.
 
 La palla è stata raccolta dal dott. Servadio, che ha puntato dritto sul concetto fondamentale di feedback. Si tratta di costruire la fase di “ascolto”. Sulla falsariga dell'antico motto secondo cui il Padreterno ci ha dato due orecchi ed una sola bocca, dovremmo capire il messaggio nascosto dietro il fatto anatomico, quindi ascoltare il doppio e parlare la metà ! L'idea che il formatore debba essere un facilitatore disegna un modello secondo il quale l'ottica non deve essere quella di “insegnare qualcosa a qualcuno” bensì di “aiutare qualcuno ad apprendere da sé”. Il facilitore è quindi un vero agente di cambiamento, il cui lavoro va al servizio sia dei lavoratori sia dell'impresa stessa.
 
 A proposito di impresa, l'approccio “behaviour based safety -BBS” proposto dall'Ing. Tripiciano ha espresso una tendenza che sembra destinata a raccogliere interesse da parte degli imprenditori. Già nota negli Stati Uniti, la BBS focalizza la sua azione sul “comportamento” in quanto azione visibile, misurabile e modificabile. Dato che i comportamenti sono causa o concausa del 90% degli incidenti, arrivando ad incidere sui comportamenti si ottengono miglioramenti reali della sicurezza. I dati presentati concernenti l'implementazione di sistema sicurezza basati sui comportamenti appaiono confortanti: l’interesse è ancora accresciuto perché la BBS si realizza con approcci decisamente partecipativi, assolutamente in accordo e convergenti con il concetto che il coinvolgimento è la chiave per la condivisione e quindi per la migliore comunicazione.
 
 Quale conclusione infatti il dott. Cuminetti ha parlato del sistema formativo quale contesto generale entro il quale inserire l'educazione e l'elevazione della qualità della vita. Il deficit di istruzione e lo scollamento tra mondo della scuola e del lavoro aumenta purtroppo la sensazione diffusa dell'inutilità della formazione, che così perde parte del suo potenziale di “mobilitazione”. La comunicazione deve quindi essere l'arte attraverso la quale ridare forza e credibilità al processo formativo. E' peraltro esperienza comune che, quando un docente è valido, imparare e crescere diventano processi più motivanti. Durante l’intervento il Dott. Cuminetti ha suggerito ai presenti e a tutti coloro che si interessano di formazione la lettura di una guida pratica alla comunicazione, curata dalla Dott.ssa Ernestina Greco dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale (IIMS) intitolata “La comunicazione uno strumento per la prevenzione” scaricabile gratuitamente dal sito www.iims.it. 
 
A degno corollario della tavola rotonda è seguita un'ampia ed intensa discussione, dalla quale è emersa principalmente la voglia di molti di portare fette della propria esperienza ad esempio della veridicità di quanto era stato affermato. Non è mancata qualche riflessione critica concernente i rapporti di ruoli, che talvolta rendono difficile la comunicazione, o la teoricità di taluni concetti. In effetti l'arte della comunicazione è tanto più concreta quanto meno se ne parla... Ecco perché ribadisco il mio personale invito a stimolare una cultura della comunicazione meno dichiarata e più agita. 
Entrando nel concreto del confronto, qualcuno ha evidenziato il problema derivante dalla formazione “separata” di RLS e RSPP; in effetti la tendenza a stabilire linee di demarcazione genera in termini comunicativi la conservazione di punti di vista, che invece avrebbero bisogno di confrontarsi, di comunicare per l'appunto.
 
 Un altro spunto interessante ha riguardato la necessità, oltre la scelta, di ricorrere agli strumenti nonverbali della comunicazione per superare gli ostacoli linguistici e culturali; infatti riteniamo che una buona competenza comunicativa debba comprendere le tre aree (verbale, paraverbale e nonverbale). Per di più esiste un'ampia disponibilità di strumenti multilingue e/o mimici (ad esempio http://www.inail.it/prevenzionerischio/prevenzioneprodotti/audiovisivi.htm).
 
 Un partecipante ha sottolineato l'importanza del fatto che gli RSPP si diano una organizzazione rappresentativa; in generale è in aumento la sensibilità sul tema della sicurezza, peraltro qualsiasi iniziativa che rappresenti un ulteriore passo in avanti ben venga, a patto che si eviti il classico problema di istituire un'ulteriore “parte” autoreferenziale...
 
 In conclusione, se vale l'assioma secondo cui “il significato della comunicazione è la risposta che evoca”, possiamo affermare che l'interesse suscitato dal tema della comunicazione rappresenta un chiaro segnale sulla direzione da seguire. 
 
Andrea Cirincione
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, socio Aifos.

  


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Barcamp 2025: la rivoluzione della formazione partecipativa

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità