Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

E’ italiano il primo simulatore al mondo per la formazione dei carrellisti

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

05/03/2004

L’esemplare è stato realizzato a Lucca nell’ambito di un progetto cofinanziato dalla Regione.

E’ italiano il primo simulatore al mondo per la formazione dei carrellisti

L’esemplare è stato realizzato a Lucca nell’ambito di un progetto cofinanziato dalla Regione.

La guida dei carrelli elevatori, quelli che in gergo sono chiamati “muletti”, deve essere affidata a personale adeguatamente formato. Purtroppo nella pratica, tale aspetto viene talvolta trascurato.
Un uso scorretto del carrello elevatore e la mancata conoscenza delle necessarie misure di sicurezza possono essere all’origine di gravi infortuni, anche mortali. Considerando i dati Inail, nell’ambito dei “mezzi di trasporto e sollevamento”, infatti, risulta che il maggior numero di sinistri avviene per ribaltamento accidentale del mezzo, dovuto il più delle volte a manovre scorrette del conducente (velocità sostenuta in curva, svolte repentine, spostamento col carico sollevato, ecc.).

Nell’ambito della formazione dei carrellisti, a Lucca, è stato dato spazio alla sperimentazione, con la realizzazione del primo esemplare al mondo di simulatore di guida per carrello elevatore.
Il simulatore è frutto di un progetto, rivolto al settore cartario, denominato IN.DI.CA. e cofinanziato dalla Regione Toscana.

Il simulatore, realizzato in partnership da Lu.Cen.Se e dal Laboratorio Percro-Idd della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, servirà per addestrare il personale di cartiera addetto al movimento-merci e si propone di fornire un “contributo tecnologico innovativo al problema della sicurezza nei luoghi di lavoro, introducendo una nuova metodologia per l’addestramento del personale addetto all’utilizzo di carrelli elevatori”.
Una metodologia di formazione che “prevede il passaggio dalla teoria alla simulazione, dalla simulazione alla pratica e dalla pratica al conseguente aggiornamento dei contenuti teorici”.

Il prototipo del simulatore – primo sistema al mondo motion–based per ambiente industriale – è stato sviluppato in modo da consentire la riproduzione virtuale degli ambienti industriali di alcune aziende cartarie del territorio lucchese, individuando in particolare una serie di scenari di rischio in cui con maggior frequenza si verificano gli incidenti. Scenari che sono stati riprodotti virtualmente nei minimi dettagli attraverso sistemi robotici tridimensionali. Per realizzare il sistema di visualizzazione grafica, è stata utilizzata la tecnica della retroproiezione, mediante schermi a bordo che permettono di simulare sia la vista frontale che quella posteriore. E, sempre per rendere più realistica la simulazione, il carrello virtuale è dotato di un impianto di diffusione audio per la riproduzione degli effetti sonori tipici dell’ambiente di lavoro.
Il simulatore intende riprodurre sull’operatore le stesse sensazioni fisiche del movimento (accelerazione, frenata, sterzata) e di controllo del carrello attraverso i comandi che l’operatore percepirebbe se fosse realmente alla guida di un carrello.
Il simulatore consente così anche di provare manovre pericolose o rischiose che nella realtà non possono essere eseguite, in quanto potrebbero mettere a repentaglio l’incolumità di uomini e mezzi, e offre perciò all’operatore anche la possibilità di addestrarsi imparando dai suoi stessi errori.
Attualmente, il prototipo realizzato a Lucca consente di simulare curve ad alta velocità, svolte repentine, spostamenti con carico sollevato, urti con strutture fisse e mobili, brandeggio con carico sollevato.
I ricercatori che lo hanno realizzato, affermano che il simulatore in una fase successiva, potrà simulare anche la percorrenza su superfici irregolari e cedevoli, il trasporto di carichi oscillanti e gli spostamenti su tratti in pendenza.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità