Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

4° Congresso Europeo su Behavior-Based Safety

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

18/03/2010

Coniugare Sicurezza Comportamentale e Produttività: questo il tema del prossimo congresso sulla Behavior-Based Safety (B-BS). A Venezia dal 14 al 16 aprile. L’ingresso è gratuito e fornisce crediti formativi per RSPP, medici e psicologi.

4° Congresso Europeo su Behavior-Based Safety

Coniugare Sicurezza Comportamentale e Produttività: questo il tema del prossimo congresso sulla Behavior-Based Safety (B-BS). A Venezia dal 14 al 16 aprile. L’ingresso è gratuito e fornisce crediti formativi per RSPP, medici e psicologi.

google_ad_client




L’avvio del processo di Behavior-Based Safety (B-BS) produce in media una riduzione degli infortuni del 54% (Sulzer-Azaroff and Austin, 2000). La forza del protocollo di B-BS sta tutta qui, nella sua efficacia, misurata. E’ per questo che già dal primo congresso del 2006 la società scientifica europea della BBS, AARBA, ha trovato grande apertura da parte delle imprese e delle istituzioni nei confronti del processo di sicurezza basata sui comportamenti.


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



Temi dell’edizione 2010
Legare motivazione e formazione di sicurezza alla produttività. E’ questo il titolo e l’oggetto della 4° Edizione del Congresso Europeo di B-BS. Dwight Harshbarger nel 2006 lo aveva già spiegato in modo chiaro, presentando il suo lavoro di ricercatore e direttore generale del Cambridge Center for Behavioral Studies: “Dove c’è la B-BS si lavora in modo migliore e più produttivo, al di là della riduzione del numero degli infortuni”. Chi oggi ha studiato o applicato il protocollo di B-BS lo sa, perché ha sperimentato il nesso tra la Behavior-Based Safety e il Performance Management, metodologie entrambe derivanti dalle scienze comportamentali di sfruttano tutto il patrimonio di tecnologie e scoperte, frutto di quasi un secolo di sperimentazione. Ottenere grandi risultati di produzione e contemporaneamente di sicurezza grazie alle stesse metodologie di human engineering e con le stesse risorse umane significa mettere l’impresa in condizione di dedicarsi alla produzione di ricchezza, senza destreggiarsi tra rinunce e alchimie etiche, economiche o legali. I risultati economici e di sicurezza dell’impresa dipendono da infrastrutture, macchinari, conoscenze. Tre cose reperibili quasi ovunque, da chiunque e allo stesso prezzo. A fare la differenza sono rimasti i comportamenti; unica variabile del processo produttivo non reperibile in vendita. La sola capace di migliorare qualsiasi performance, produttiva o di sicurezza fa lo stesso, anche di 10 o 100 volte (A. Daniels, 2006).
Per questo il congresso dedica al tema della sinergia tra produttività e sicurezza la prima grande plenaria, ad accesso gratuito.

La B-BS e le Istituzioni
In questi anni AARBA, società scientifica senza scopo di lucro, ha stretto collaborazioni importanti con le istituzioni, prima fra tutte ISPESL. Nell’accordo firmato tra i presidenti Fabio Tosolin (AARBA) e Antonio Moccaldi (ISPESL) i due enti si impegnano a promuovere la diffusione del protocollo di Behavior-Based Safety e, più in generale, della sicurezza comportamentale nei luoghi di lavoro, a definire le linee guida in tema di formazione e consulenza sulla Behavior-Based Safety e a rendere il protocollo un Sistema di Gestione e Buona Prassi di Sicurezza.
Allo sviluppo del protocollo in Italia sarà dedicata un tavola rotonda moderata da Massimo Cassani (Ambiente&Sicurezza – Il Sole 24 Ore) con i massimi rappresentanti di INAIL, ISPESL e sindacati.
Oggi il ruolo della B-BS e in genere dei metodi basati sull’evidenza non è forse ancora ben definito dal legislatore, per la sicurezza, diversamente da quanto accade fortunatamente per altre branche quali la medicina, dove la formazione necessaria e soprattutto i metodi adottabili sono esclusivamente quelli di provata e documentata efficacia. Il Congresso Europeo sarà dunque un momento fondamentale per integrare il protocollo – riconosciuto dalla comunità scientifica – con la legge italiana in tema di sicurezza. Naturalmente, come nelle edizioni precedenti, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano non mancherà di dare il Suo sostegno all’iniziativa.


Programma del congresso

In questa 4a edizione AARBA e ISPESL hanno deciso di realizzare un Congresso articolato in tre giornate, con due sessioni plenarie e quattro simposi, di cui uno dedicato esclusivamente agli esperti qualificati in B-BS del Repertorio Italiano della B-BS, che oggi sono più di 130.
Anche quest’anno, i relatori del congresso sono i migliori esperti e accademici in ambito B-BS . Alla conferme di molti dei pionieri della B-BS, già intervenuti fin dalla prima storica edizione del 2006, come John Austin della Western Michigan University, si aggiungono altri speaker illustri relatori: Dominic Cooper, ex professore dell’Indiana University e autore di 5 libri e 150 articoli frutto della sua ventennale esperienza in B-BS; Judith Komaki, professoressa alla Baruch University, che ha dedicato la sua vita da ricercatrice a studiare i meccanismi della safety leadership, Don Nielsen che porterà la sua esperienza di applicazione nelle strutture sanitarie
Il congresso è rivolto imprenditori, direttori di stabilimento e di produzione, HR Manager, HSE Manager, responsabili e addetti del servizio di prevenzione protezione ( RSPP e ASPP), rappresentati dei lavoratori per la sicurezza (RLS), ingegneri della sicurezza (studenti, ricercatori, liberi professionisti), accademici, consulenti, formatori, enti di certificazione, medici del Lavoro, psicologi. Il Congresso è accreditato per conseguire punteggio per la formazione continua degli RSPP, oltre che di medici e psicologi (ECM).
 
 
La brochure con il programma (formato PDF,  1.45 MB).
 
 
PDC
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Considerazioni sull’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata

Sicurezza sul lavoro: corso a Roma per formare facilitatori LEGO® Serious Play®

Datore di lavoro e formazione: aggiungere carta o a fare la differenza?

Formazione: cosa cambia per i coordinatori della sicurezza nei cantieri?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03NOV

Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/11/2025: Inail – Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza – edizione 2025
03/11/2025: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Decreto 4 agosto 2025, n. 152 - Regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19, sulle modalità di applicazione, in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
31/10/2025: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 28516 del 06 novembre 2019 - Aggressione al ferroviere. La generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi non può rientrare nell'ambito applicativo dell'articolo 2087 cod. civ.
31/10/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 31665 del 02 agosto 2024 - Morte di due tecnici italiani in territorio libico durante un sequestro. Nessuna responsabilità della Società se manca la diligenza del manager delegato alla sicurezza.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Montaggio e manutenzione di impianti solari: le misure di sicurezza


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità