Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento

Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

24/06/2020

Un nuovo factsheet di INAIL inquadra l’uso critico delle nuove tecnologie di connessione nel campo dell’apprendimento e della sensibilizzazione degli studenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento

Un nuovo factsheet di INAIL inquadra l’uso critico delle nuove tecnologie di connessione nel campo dell’apprendimento e della sensibilizzazione degli studenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Pubblichiamo il nuovo factsheet di INAIL "Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento" che propone riferimenti in materia di comunicazione social, dispositivi di protezione e normativa attinente, utili ai docenti per progettualità scolastiche sull’argomento.
 

SICUREZZA, LAVORO, INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO

Le nuove tecnologie sono al centro di Industria 4.0 e alimentano un dibattito mondiale in merito all’impatto socio-economico che il cambiamento, da esse generato, determinerà nelle logiche di produzione e occupazionali. In particolare è in atto un ripensamento di alcuni aspetti della sicurezza sul lavoro, nel circoscrivere i rischi emergenti degli ambienti di lavoro e di vita, sempre più integrati nella virtualità. Nello scenario tratteggiato, le tecnologie di nuova generazione richiedono necessariamente nuove competenze tecniche, acquisibili attraverso la combinazione di sistemi informali, formali e non formali, che identifichino nella rete nuovi spazi di sperimentazione, di apprendimento e produzione, in un’ottica laboratoriale. La scheda offre strumenti per sperimentare la sicurezza in un ambiente di apprendimento virtuale, che coinvolge mezzi complessi, tecnologie e contenuti di rete, così da comprenderli, utilizzarli in tutte le potenzialità e colti nella criticità che comportano dal punto di vista normativo.

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia


INSTAGRAM: L’IMMAGINE MEDIATORE TRA LINGUAGGIO TECNICO E EMPATIA DEL DISCENTE

Il trasferimento a scopo formativo e informativo di contenuti attinenti la sicurezza sul lavoro coinvolge sia tematiche generali, complesse dal punto di vista normativo, sia aspetti specifici, che prevedono contenuti tecnici, basati su linguaggi complessi e che richiedono una cultura specialistica del discente. Per questo, l’immagine è uno strumento prezioso da utilizzare, una “scrittura” che media tra la natura scientifica dell’informazione sulla sicurezza e le inclinazioni della comunicazione attuale in rete che impattano fortemente la dinamica dell’apprendimento. Internet privilegia una comunicazione sintetica, breve, fondata sulla gestione creativa di immagini statiche e dinamiche. In tal senso, Instagram si offre come un ambiente sperimentale di profonda innovazione, offrendo una comunicazione specializzata sull’immagine e il suo coinvolgimento e la brevitas del testo ad essa associabile.
 
La tendenza al “simbolo”, la sintesi visiva tipiche di un concetto tecnico-scientifico, attraverso l’uso professionale dell’immagine, si coniugano col concetto di “formula” del linguaggio scientifico. La comunica zione, tuttavia, usa sistemi simbolici desunti da archetipi comuni, di facile condivisione, sedimentati nella cultura della quotidianità, immediati, spontanei, di accesso universale mentre la scienza utilizza basi simboliche, desunte da cognizioni specialistiche, che richiedono comunque e sempre una “conoscenza” elementare specifica. L’uso delle immagini nella promozione dell’informazione della sicurezza sul lavoro deve mediare tra le due tendenze ed evidenziare un concetto ben circostanziato, facilmente associabile all’immagine scelta, proporre immagini di impatto, incentrate sulla rappresentazione del rischio specifico o emotive, fondate sulle conseguenza della mancata sicurezza e del danno. Il coinvolgimento emotivo del lettore può essere misurato dalle risposte e dai like. Lo slogan associato all’immagine va espresso con una frase a effetto che s’imponga facilmente nella coscienza comune, facile da riportare, stampare nelle manifestazioni, ripetere, ma deve evitare l’effetto scenico, lesivo della dignità personale.
 
 

DISPOSITVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE INNOVATIVI IN IMPIANTI, PRODOTTI E INSEDIAMENTI ANTROPICI

La diffusione e l’impiego quotidiano di oggetti come smartphone o trasmettitori RFId, la nascita di nuovi standard internazionali che normano l’utilizzo dei transponder e la costante diminuzione dei prezzi sono oggi determinanti per la realizzazione della Internet of the Things (IoT). L’IoT è una nuova modalità di utilizzo di internet che permette di far interagire parti del mondo fisico tra loro attraverso la rete. Questo avviene attraverso diverse apparecchiature, in particolare sensori, che connessi in rete, “dialogano” tra loro e trasferiscono reciproche informazioni. In questo contesto i dispositivi di protezione DPI si evolvono in Smart Wearable o “DPI intelligenti”. L’utilizzo di tali oggetti è di estrema utilità nei siti in cui vi sono rischi per i lavoratori la cui gestione può risultare critica, come ad esempio siti contaminati, impianti e insediamenti antropici con rischi elevati.
 
Le tecnologie di comunicazione su cui si basa l’IoT sono: la Near Field Comunication (NFC), la Radio Frequency Identification (RFId), la Bluetooth Low Energy (BLE), la Bluetooth, la tecnologia Radio Wi-Max, RF e infine la GSM, ad es. HSDPA, 3G, 4G, 5G. Un elenco non esaustivo vede come uno dei sistemi più innovativi il Physical Security Information Management PSIM che permette, grazie all’archiviazione dei dati derivanti da piattaforme SW che collezionano e gestiscono i dati provenienti da dispositivi di protezione individuale e collettiva e dalla successiva analisi, di anticipare possibili incidenti o situazioni anomale. Il sistema, “predittivo”, restituisce una Situation Awareness catalogando i “quasi incidenti” nel PSIM ed evitando il verificarsi di situazioni potenzialmente pericolose.
 
La tecnologia Bluetooth, applicata ai DPI, permette di controllare il corretto ed effettivo utilizzo dei DPI, sfruttando la comunicazione tra smartphone e TAG attivi, appunto bluetooth, applicati ai DPI stessi. In alternativa, l’uso dei sensori RFId, posizionati prima dell’accesso all’area considerata a rischio, permette di autorizzare l’operatore all’ingresso, verificare che usi correttamente i DPI, definire aree “invalicabili” (superate le quali il sistema effettua operazioni di blocco macchine, segnalazione di allarme etc.) a tutela dell’operatore.
 
Altre tecnologie sfruttano lo scambio di informazioni tra le “macchine” di cantiere e gli operatori evitando situazioni di pericolo durante le manovre. Il sistema rende più sicure le aree intorno a mezzi in movimento, attraverso un sistema di controllo perimetrale da installare sugli automezzi, che avverte il guidatore e il lavoratore (dotato di trasmettitore) di potenziali situazioni di pericolo.
 
 
 

RESPONSABILITÀ E NORMATIVA NELLE NUOVE TECNOLOGIE DI CONNESSIONE

Lo sviluppo della tecnologia digitale concentra moltissimi dati ed espone gli utenti ad azioni che facilitano la violazione dei diritti dei terzi - immagine, privacy, diritto d’autore-.

 

DIRITTO DELL’IMMAGINE ON LINE: diritto alla tutela della propria immagine, affi nché non venga divulgata senza il consenso dell’interessato o negli altri casi previsti dalla legge (libere autorizzazioni). L’interessato, nei casi di utilizzo abusivo dell’immagine, può agire esercitando l’azione giudiziale per ottenere l’interruzione dell’illecito (inibizione dall’ulteriore uso del ritratto, ordine di sequestro e di distruzione del materiale) e il risarcimento del danno.

 

PRIVACY: “Chiunque ha il diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano” (art.1 d.lgs. 196/2003). La privacy è un diritto fondamentale della persona ed equivale al rispetto dell’identità e della dignità. E’ necessario, nel mondo virtuale, bilanciare la tutela dei dati personali con la funzionale circolazione delle informazioni. In tal senso l’Autorità Garante ha previsto una serie di comportamenti: trasparenza delle informazioni, il controllo da parte degli utenti, le impostazioni di default orientate alla privacy, la semplifi cazione delle operazioni di recesso dal servizio; consenso dell’utente per l’indicizzazione dei dati del proprio profi lo; avvertenza di rischio.

 

DIRITTO ALL’OBLIO: diritto dell’utente a cancellare completamente i propri dati personali inseriti nei motori di ricerca e nei social network. Il regolamento europeo 2016/679, in vigore da maggio 2018, introdurrà nuovi diritti digitali “il diritto all’oblio e la portabilità dei dati”.

 

DIRITTO D’AUTORE: diritto alla protezione di qualunque opera di carattere creativo che si acquisisce nel momento stesso in cui si crea e ha vigenza per tutta la vita dell’autore e per settant’anni dopo la sua morte. Il diritto d’autore comprende sia il diritto morale (il diritto alla paternità e integrità dell’opera e quello di pubblicazione) sia il diritto all’utilizzazione economica. Si può agire senza il consenso dell’autore in specifi ci casi previsti dalla legge (art.70, l.633/41): riassunto, citazione, riproduzione di brani o parti di opere letterarie a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, purché vengano citati l’autore e la fonte, e non si agisca a scopo di lucro.

 
 

RIFERIMENTI NORMATIVI

- Costituzione art.2

- Codice civile, artt. 10, 2043, 2059, 2575

- L. 633/ 1941 e L. 248/2000 (legge sul diritto d’autore, Lda)- artt. 96-98,70

- Codice in materia di protezione dei dati personali (privacy) d.lgs.196/2003-da maggio 2018 Regolamento europeo UE 2016/679

- Codice penale, art. 595

- Codice deontologico dei giornalisti

- Statuto dei lavoratori L. 300/70 modifi cato dall’art. 23 del d.lgs. 151/2015

 
 
INAIL - Factsheet " Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento" 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità