Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

PUBBLIREDAZIONALE – L'evoluzione del Documento di Valutazione dei Rischi

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

17/02/2009

L’evoluzione del Documento di Valutazione dei Rischi dalla “626” al D.Lgs. 81/08. DoVaRisk: dalla teoria alla pratica. Con la partecipazione dell’Avv. Dubini e dell’ing. Leonardi. Evento gratuito a iscrizione obbligatoria.

PUBBLIREDAZIONALE – L'evoluzione del Documento di Valutazione dei Rischi

L’evoluzione del Documento di Valutazione dei Rischi dalla “626” al D.Lgs. 81/08. DoVaRisk: dalla teoria alla pratica. Con la partecipazione dell’Avv. Dubini e dell’ing. Leonardi. Evento gratuito a iscrizione obbligatoria.

Pubblicità



Dal “vecchio” decreto 626 ad oggi, la valutazione dei rischi è rimasta l’elemento centrale di ogni sistema di gestione della salute e della sicurezza, tanto che nel tempo si sono aggiunti obblighi di valutazione dei rischi via via sempre più specifici, sino al nuovo testo unico che ha introdotto l’obbligo di valutare rischi “innovativi” come quelli delle differenze di età, di genere, di provenienza da altri paesi e dello stress lavoro correlato. Alla necessità di “prestazioni” e professionalità sempre più complesse, richieste ai valutatori, verrà data risposta con casi pratici di valutazione dei rischi attraverso uno strumento innovativo ed efficace: DoVaRisk.
 

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





 
DoVaRisk è il software per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi in conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008. È uno strumento indispensabile ed efficace per le società di consulenza ed i professionisti che si occupano di tutela della Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro e che gestiscono più aziende clienti con differenti problematiche.
 
Per presentare questo nuovo prodotto sono stati organizzati quattro diversi incontri che tratteranno il tema della valutazione dei rischi. Ogni incontro sarà presenziato da un esperto. L’Avv. Dubini sarà presente a Roma, Milano e Bologna e presenterà un approfondimento dal titolo “Evoluzione del Documento di Valutazione dei Rischi e la corretta interpretazione della sua struttura: valutazioni diversificate per ambienti di lavoro ed attività lavorative”. Lo stesso tema sarà trattato dall’Ing. Antonio Leonardi (Componente Commissione Ministeriale "Testo Unico sicurezza sul lavoro") a Siracusa.
In seguito Lorenzo Belloni e Sandro Romagnolo di  Polistudio S.p.A. presenteranno  “Introduzione al modello di Documento di Valutazione dei Rischi con DO.VA.RISK. Esempio applicativo”.
 
Gli incontri:
- SIRACUSA Venerdì 6 Marzo
- ROMA Lunedì 6 Aprile
- MILANO Venerdì 8 Maggio
- BOLOGNA Giovedì 11 Giugno
 
Il programma dell’evento e il modulo di iscrizione.
 
Il Prodotto in dettaglio.
 
Come è nato DoVaRisk?
All’interno del team tecnico di Polistudio S.p.A. l’idea di progettare un software per la valutazione dei rischi è nata qualche anno fa dalla necessità di raggiungere obiettivi di maggior efficienza, in termini di tempo, e di maggior efficacia, in termini di qualità ed uniformità degli elaborati.
 
Il problema di fondo, condiviso tra tutti, era infatti che l’uso di Microsoft Word come editor dei documenti non fosse più sostenibile, considerato che le successive modifiche ed integrazioni del D.Lgs. n° 626 prima e del D.Lgs. n° 81 poi, avevano di fatto aumentato in modo esponenziale i tempi di elaborazione, a fronte di rilievi sempre più complessi e specifici. Si ponevano inoltre altre problematiche tipiche di un team di lavoro, che necessariamente doveva condividere le esperienze di ciascuno tra tutti: la necessità di avere in comune le banche dati e al contempo la necessità di mettere a disposizione dei contenuti tecnicamente esatti e qualitativamente apprezzabili (in termini di forma e grammatica), in modo che ognuno potesse certamente giungere al risultato di un documento di valutazione dei rischi idoneo e corretto, secondo gli standard di qualità imposti, garantendo al contempo la gratificazione delle singole professionalità ed il “risultato”, anche nel caso di differenti competenze ed esperienze.
 
Nonostante quanto premesso, fino al 2006, Polistudio S.p.A. non aveva ritenuto di adottare alcun software di terze parti presente sul mercato, poiché le caratteristiche di qualità e le funzionalità non si presentavano mai, in tutto o in parte, adatte a supportare il “metodo” di lavoro consolidato e condiviso, ideato ed affinato nel tempo per il risultato del documento di valutazione dei rischi. Fino al 2006 appunto… quando per una serie di circostanze nasce la collaborazione con SBG Software Engineering, rinomata società nel campo della progettazione di software nel campo della prevenzione, che “scommette” sulla bontà del progetto e collabora alla nascita del software “così come pensato” dai tecnici di Polistudio, una sorta di software ideale e definitivo, “aperto” e personalizzabile, in linea col metodo di lavoro prima citato.
 
Nasce Do.va.Risk.
 
Che peculiarità ha?
Sono davvero tantissime le funzioni che sono state implementate! Tra le peculiarità principali del software, direi però che andrebbero menzionate le seguenti caratteristiche:
 
•        DoVaRisk consente di realizzare un documento di valutazione dei rischi modificabile con qualsiasi editor di testo
 
•        DoVaRisk produce un documento organizzato per sezioni collegate tra loro e con la possibilità di gestire le revisioni
 
•        DoVaRisk viene fornito con una banca dati specifica per settori produttivi (metalmeccanico, legno, ecc.) periodicamente aggiornata e personalizzabile
 
•        DoVaRisk, in un unico ambiente integrato, semplifica il trattamento di quei rischi che prevedono metodologie di valutazione specifiche come il rischio chimico, carico di lavoro fisico (NIOSH, OCRA-Checklist, Snook&Ciriello), rischio incendio, rischio rumore, rischio vibrazioni, ecc.
 
•        DoVaRisk protegge contro l’eventualità di elaborare un DVR non corretto o incompleto. L’innovativo strumento Document Inspector, attraverso una scansione completa del documento, è in grado di rilevare eventuali inesattezze e incongruenze e di assicurare che non vi siano dati incompleti e/o valori fuori limite.
 
•        DoVaRisk consente l’inserimento di immagini e allegati di qualsiasi tipo; l’intero DVR viene memorizzato in un unico file favorendone la trasportabilità e l’operazione di back-up.
 
Quanti professionisti ci hanno lavorato?
Il team di sviluppo iniziale era composto da due progettisti software della SBG, con a capo il Sig. Montebovi Davide e da tre tecnici esperti di Polistudio, col Sig. Romagnolo Sandro nel ruolo di responsabile di progetto.
 
Successivamente, all’avvio della fase di test e poi ancora all’avvio della commercializzazione, il team si è decisamente esteso, comprendendo di fatto tutti i tecnici di Polistudio S.p.A. occupati nella stesura di documenti di valutazione dei rischi, 25 persone in tutto. Grazie al loro lavoro quotidiano, in sinergia coi tecnici di SBG per la soluzione di eventuali “bug” o l’implementazione di migliorie e di nuove funzionalità, saranno via via implementate le banche dati di Do.va.Risk., con l’obiettivo di renderle sempre più estese e complete, per i principali settori di attività
 
Perché comperarlo?
Ci sono molti motivi che riterrei di esporre per convincere qualcuno a comperare Do.Va.Risk.. Dovendo sintetizzare, direi però che il software rende più semplice elaborare un documento di valutazione dei rischi, permettendo la condivisione delle informazioni e fornendo, come risultato, l’elaborazione di un documento di qualità in tempi più rapidi.
 
Efficienza ed efficacia, ecco l’estrema sintesi!
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Incendi in edilizia: rischi e prevenzione per i depositi di carta e legnami

Napo in: allarme antincendio!

Prevenzione incendi: valutazione del rischio e sorveglianza dei presìdi

Uffici: la progettazione antincendio e la regola tecnica verticale V.4


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità