Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La formazione non serve a niente?

La formazione non serve a niente?
Renata Borgato

Autore: Renata Borgato

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

06/12/2019

Esiste un vuoto enorme fra il sapere e l’applicare alla pratica quotidiana quanto si sa. Come superare questo gap?

La formazione non serve a niente?

Esiste un vuoto enorme fra il sapere e l’applicare alla pratica quotidiana quanto si sa. Come superare questo gap?

Chi si occupa di formazione – in particolare in materia di sicurezza – deve spesso scontare un senso di frustrazione determinato dal fatto che essa, indipendentemente dalla sua qualità, produce scarsi effetti in termini di adozione dei comportamenti voluti o di superamento di quelli disfunzionali. In alcuni momenti si è tentati di condividere l’idea che la formazione sia inutile. È proprio la sua mancanza di efficacia che in molti casi viene addotta per giustificare l’inadempienza degli obblighi di formazione o una loro applicazione solo di facciata.

 

Al di là delle strumentalizzazioni, bisogna ammettere che qualche problema comunque c’è. Non si può in effetti negare che esista un vuoto enorme fra il sapere e l’applicare alla pratica quotidiana quanto si sa. Superare questo gap non è semplice, come ben sa chi ha provato a colmarlo solo aumentando il numero di informazioni trasmesse durante i corsi. E purtroppo non ha ottenuto gli effetti voluti.

 

Infatti, abitualmente quel che manca non è la conoscenza. Anzi al giorno d’oggi ci troviamo di fronte a una sovrabbondanza di informazioni e i lavoratori soffrono di un’overdose di esse.

 

Acquisire conoscenze è relativamente facile, a volte persino gradevole, ma il loro possesso risulta inutile se le loro implicazioni in termini di comportamenti non vengono pienamente colte o sono sottovalutate.

 

Dobbiamo dedurre quindi che l’idea che affiora nei momenti di sconforto (“la formazione non serve a nulla”) sia corretta? Sì e no. Probabilmente è corretta se ci limitiamo a ridurre l’idea di formazione all’effettuazione di un corso, magari in sè ottimo e ben condotto.

 

Anche se alcune metodologie - in particolare il training on the job e l’action learning in cui esiste un coinvolgimento attivo dei partecipanti - appaiono, almeno nell’immediato, più incisive, raramente riescono a produrre modificazioni comportamentali.

 

Per ottenere questo risultato, occorre un progetto complessivo, finalizzato a contrastare le diverse ragioni per cui le persone non mettono in pratica quanto sanno. Detto progetto dovrebbe coinvolgere soggetti diversi e intrecciare formazione d’aula a interventi organizzativi e di coaching.

  

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Per quanto riguarda specificamente la parte formativa, si dovrebbe procedere in controtendenza con quanto abitualmente si fa: non aumentare il numero delle informazioni, ma ridurlo e presentare alle persone in modo ricorrente concetti selezionati in relazione all’obiettivo individuato. In sostanza ridurre il numero delle informazioni passate, ma presentarle più spesso focalizzando l’attenzione sulle cose che servono effettivamente a migliorare la prestazione. Dopo aver selezionato con cura i concetti chiave, occorre ripeterli periodicamente, senza aggiungerne altri fino a che si constaterà che quanto è stato insegnato viene effettivamente messo in pratica.

 

La ripetizione è un principio potente di persuasione, induce ad assumere come vero quanto si è sentito dire più volte e predispone alla condizione denominata “dissonanza cognitiva”, cioè a quello spiacevole stato di disagio in cui si vengono a trovare le persone che sanno una cosa (per esempio “è rischioso non indossare i DPI”) e ne fanno un’altra (“non indosso i DPI”). Il desiderio di superare il disagio può produrre due reazioni opposte: indurre ad adeguarsi a quanto si sa - nello specifico a mettere i DPI- oppure a negare l’attendibilità dell’informazione (“i DPI non servono a niente, non li ho mai messi e non mi è successo nulla”) o della fonte di essa (“che ne sa questo qui, che non ha mai fatto il mio lavoro?”). Quest’ultima ipotesi è resa meno probabile se si ricorre alla reiterazione dei messaggi e alla pluralità dei soggetti che li emettono.

 

La ripetizione facilita inoltre l’integrazione di quanto ascoltato nel proprio sistema di conoscenze e permette di collegare tra loro i concetti. Ciò facilita l’integrazione delle idee nuove nel sistema cognitivo e operativo di riferimento ed evita che vengano percepite come separate e aggiunte.

 

In quest’ottica appare chiara la necessità di collegare le attività d’aula con quelle svolte sul posto di lavoro, dove avviene la verifica dell’effettiva acquisizione di quanto insegnato. Emerge anche la funzione dirimente dei preposti, figure chiave nel sistema della sicurezza. Ne consegue che essi debbono essere a loro volta sottoposti a percorsi formativi finalizzati a renderli safety leader.

 

Un’altra possibile ragione che conduce le persone a non applicare quanto appreso consiste in una sorta di un “filtro negativo” che fa osservare con sospetto le nuove idee e priva della motivazione necessaria per passare dal sapere al fare.

 

Il filtro negativo deriva dal timore di sbagliare, magari aumentato dall’atteggiamento punitivo dell’azienda nei confronti dell’errore, ma spesso ha radici profonde che affondano nella storia delle persone, frustrate da un passato in cui sono state soggette più a critiche che ad apprezzamenti.

 

Anche in questo caso, la condizione perchè si superi il pensiero limite (“è impossibile operare come mi chiedono”) in pensiero risorsa (“lo posso fare”) è data dalla cultura aziendale che avalla atteggiamenti mentali positivi o negativi. Un buon modo per incentivare il pensiero risorsa è quello di presentare reiteratamente esperienze positive e sperimentazioni di successo, anche mediante lo storytelling.

 

È importante infatti guidare i lavoratori in un processo che va dal rifiuto dei cambiamenti richiesti all’assimilazione di essi.

 

Infine, per passare dal sapere al saper fare è necessario un piano di follow-up da attuare dopo l’apprendimento teorico in modo che le persone non ritornino alle vecchie abitudini. Per modificare stabilmente i comportamenti occorre che ci sia un percorso strutturato, un supporto continuativo e che si favorisca l’acquisizione di un senso di responsabilità personale.

 

Bisogna cioè spiegare, mostrare, far fare, osservare, rilevare e apprezzare i progressi, reindirizzare i comportamenti disfunzionali. E non basta farlo episodicamente, occorre ripetere questa procedura fino a che non si sono ottenuti continuativamente i risultati voluti ed essi non sono stati incorporati nel pensiero delle persone.

 

L’attuazione di un efficace processo di follow-up viene consentita solo dall’adesione convinta delle figure apicali che danno un mandato forte ai capi intermedi. Si richiede infatti che essi programmino incontri periodici a scadenze fisse con i subordinati diretti, cosa che necessita di un notevole impegno di tempo e di energie e che rischia di non diventare prassi comune se non entra a far parte della cultura aziendale.

 

In molti casi i risultati vengono potenziati dall’intervento di coach esterni all’azienda che, dopo un programma di formazione importante, supportano le figure chiave nella costruzione del processo di cambiamento.

 

Quindi prima che interrogarsi sull’efficacia della sola formazione occorrerebbe esaminare l’intero processo in cui è inscritta.

 

Renata Borgato

 

 

Per approfondimenti: K. Blanchard, (2007), Metti in pratica quello che sai, Sperling &Kupfer



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: DIEGO PANZERI immagine like - likes: 0
06/12/2019 (06:58:09)
Complimenti a Borgato. Finalmente un articolo che parla di cose concrete e di fatti che succedono in aula e non si riferisce solo a obblighi normativi o a riportare spezzoni di leggi. Mi sono ritrovato pienamente!!!
Rispondi Autore: Gian Piero Marabelli immagine like - likes: 0
06/12/2019 (15:09:17)
Grazie Borgato per aver ricordato anche lo "Storytelling" come metodologia da utilizzare all'interno dei corsi di formazione sulla salute e sicurezza.
il problema però è che il numero di ore non è proporzionato alle figure da formare e che quindi il numero eccessivo di ore e di informazioni da somministrare è "blindato" dalle norme. Occorre una revisione "profonda" degli Accordi riguardanti la formazione, in cui le metodologie attive di apprendimento, non siano solo "consigliate", ma inserite strutturalmente nella programmazione didattica. In pochi spazi di commento, questo si può dire,
Rispondi Autore: raffaele scalese immagine like - likes: 0
08/12/2019 (09:59:20)
Come si può NON condividere quanto detto dalla dott.ssa Borgato?
Vorrei proporre al dibattito due ulteriori considerazioni.
La prima.
La formazione "NON serve a niente" quando questo concetto è particolrmente diffuso delle sfere gerarchiche intermedie ed apicali.
Il Lavoratore "sente" l'odore ed il "vento" e...conseguentemente...si comporta.
Chi scrive di autodefinisce "un animale di stabilimento" e pertanto "titolato" a valutare secondo l' "istinto".
Nessuna offesa per nessuno.
La seconda.
l'uso dello Storytelling è sicurissimanente efficace avendolo sperimentato direttamente come discente (naturalmente) della stessa RB.
Ma questo come si può conciliare con il fatto che per poter "fare" il formatore ai fini della sicurezza basta un corso di 24 ore ??
Dove dovrebbero trovare gli esempi di vita vissuta questi formatori, pur culturalmente ottimi ma senza alcuna pratica ?
Poi ci sarebbe la questione degli Enti Formatori e dei Fondi Interprofessionali ... ma avevo detto due riflessioni e questa è già la terza; ... un'altra volta.
Rispondi Autore: dott. Carlo PAMATO immagine like - likes: 0
09/12/2019 (00:04:35)
alcune riflessioni sapendo di non essere completo :
1) il livello dei docenti ( spesso di bassa cultura ) e il formalismo giuridico-burocratico che pervadono la formazione impediscono qualsiasi apprendimento che deve essere rivolta ad atteggiamenti consapevoli ( saper essere )
2) è diffusa l'ignoranza per le metodiche di educazione per adulti ( il role playing e brain storm non sono applicabile a questo livello, mentre lo può essere il metodo dei casi)
lo storytelling sarà anche figo ma serve solo ad infiorare una lezione frontale.
più utile una "revisione dell'addestramento sulle attrezzature /macchine utensili."
finchè la formazione è in mano a chiunque ( società di servizi con slide alla renzi ) il sonno dei discenti è assicurato ( e il sonno della ragione provoca mostri ... ....ed infortuni )
Rispondi Autore: raffaele scalese immagine like - likes: 0
09/12/2019 (07:10:33)
Il dibattito si...accende !
Concordo con Carlo Pamato in tutto.
Solo una cosa non mi è chiara: la differenza abissale che Lui individua fra lo storytelling ed il metodo dei casi.
Credo che nello storytelling sia sempre opportuno "raccontare" casi reali alleggerendoli, chiaramente con il "racconto".
Se poi sarà necessario raccontare qualche "parabola"... proprio per evitare il sonno, non ce ne voglia nessuno:
QUALCUNO prima di noi ne fece grande uso !!
A me piace tantissimo quella dei giovani indiani e della prova per la costruzione delle frecce...
Naturalmenre stiamo parlando di un momento di formazione per formatori... ma perchè no anche per DL, DIRIGENTI, PREPOSTI che, a mio avviso, particolarmente con l'esempio, possono contribuire e sono sostanziali per migliorare TUTTO il sistema.
Non andiamo sempre in fondo...cominciamo dalla testa !!!
Rispondi Autore: raffaele scalese immagine like - likes: 0
09/12/2019 (07:14:20)
Chiedo scusa, non vorrei essere frainteso.
Parlando di Lavoratori diretti ed indiretti l'ADDESTRAMENTO ed i RICHIAMI ADDESTRATIVI sono FONDAMENTALI molto di più ...dell'aula !
Ma l'addestramento viene sempre DOPO la informazione e la formazione.
Buona giornata a tutti

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità